SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Piuarch firma la rigenerazione del Bicocca Pavilion nel progetto BiM a Milano
Nel cuore del nuovo distretto urbano Bicocca in Milan, un’architettura leggera e relazionale ridefinisce gli spazi della corte centrale del complesso progettato da Gregotti
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PIUARCH FIRMA LA RIGENERAZIONE DEL BICOCCA PAVILION NEL PROGETTO BIM A MILANO
17/04/2025 - Inaugurato il 14 aprile 2025 nel cuore del quartiere Bicocca, il nuovo Bicocca Pavilion progettato da Piuarch è un’architettura che unisce paesaggio, persone e innovazione. Si tratta del primo intervento completato all’interno di BiM – Bicocca In Milan, ampio progetto di rigenerazione urbana che trasformerà entro il 2026 l’ex area industriale milanese in una nuova “work destination” sostenibile e partecipata.

Situato nella corte centrale del complesso progettato da Vittorio Gregotti negli anni ’90, il padiglione si inserisce come un elemento fluido e organico all’interno di un contesto urbano rigido e ortogonale, stabilendo un nuovo codice spaziale nel dialogo tra architettura e paesaggio. La corte, ridisegnata da Antonio Perazzi, è infatti parte integrante del progetto e contribuisce a restituire una dimensione di prossimità e relazione tra natura e architettura.

Con i suoi 800 metri quadrati distribuiti su due livelli fuori terra e uno interrato, il padiglione è concepito come spazio ibrido e permeabile: ospiterà eventi, installazioni, incontri, diventando catalizzatore di connessioni tra università, imprese, istituzioni e cittadinanza.

Il volume, dalla forma quasi circolare, rompe con la rigidità geometrica del complesso preesistente, proponendo un’architettura leggera e inclusiva, che si mimetizza nel contesto ma allo stesso tempo genera un punto di attrazione. Il rivestimento esterno è composto da elementi verticali inclinati, che richiamano la disposizione organica dei bambù, mentre la copertura – realizzata con un trattamento a verde – contribuisce a “sciogliere” visivamente il padiglione nel paesaggio.

Le superfici semi-riflettenti si alternano a vetrate trasparenti, restituendo un’immagine mutevole e porosa: da una parte riflettono la vegetazione, dall’altra lasciano entrare la luce, annullando la distinzione tra interno ed esterno.

“Una piccola architettura, quasi minuta, che proprio per la sua leggerezza e organicità diventa il catalizzatore di una rinascita,” racconta Gino Garbellini, socio fondatore di Piuarch. “Un seme contemporaneo che, pur mimetizzandosi nel paesaggio, emana energia e attiva nuove possibilità di relazione”.

Il Bicocca Pavilion non è solo un landmark visivo, ma un dispositivo relazionale: uno spazio dove generare valore culturale, coltivare il senso di comunità e sperimentare nuovi modi di abitare lo spazio urbano.

L’intervento è promosso dalla Fondazione Bicocca, ente no-profit a supporto dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e si inserisce nel contesto di BiM, progetto sviluppato da Aermont Capital e Kervis SGR, con Manifattura S.r.l. nel ruolo di project management e placemaking.

  Scheda progetto: Bicocca Pavilion
Alessandro Fibbi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Fibbi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Fibbi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Fibbi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Fibbi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Fibbi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Fibbi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Fibbi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Piuarch

Bicocca Pavilion

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Eterno Ivica
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata