SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
L'architetto americano, 83 anni, aveva contribuito a plasmare lo skyline di New York City
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ADDIO A DAVID M. CHILDS, L’ARCHITETTO DEL ONE WORLD TRADE CENTER
04/04/2025 - L'architetto americano David M. Childs, FAIA, presidente di SOM - Skidmore Owings & Merrill, si è spento lo scorso 26 marzo a Pelham, N.Y.
 
David M. Childs è stato l'architetto che ha ridisegnato lo skyline di New York City progettando l'edificio più alto delle Americhe, il nuovo e scintillante One World Trade Center, costruito per sostituire le Torri Gemelle crollate nell'attentato dell'11 settembre 2001.

One World Trade Center, © James Ewing Photography. Courtesy of SOM
 
In qualità di presidente emerito di Skidmore, Owings & Merrill (SOM), nel corso della sua carriera ha guidato la progettazione di numerosi progetti emblematici. Il suo percorso architettonico è iniziato con una straordinaria formazione accademica, avendo studiato alla Deerfield Academy, allo Yale College e alla Yale School of Art and Architecture.
 
Childs è entrato a far parte dell'ufficio SOM di Washington D.C. nel 1971, dopo aver ricoperto il ruolo di direttore della progettazione per la Pennsylvania Avenue Commission sotto Nathaniel Owings e Daniel P. Moynihan.
 
Nel 1984 si è trasferito all'ufficio SOM di New York, dove è diventato Senior Design Partner, supervisionando alcuni dei progetti più innovativi della città. Oltre al lavoro presso SOM, è stato nominato presidente della National Capital Planning Commission e della Commission of Fine Arts, entrambe prestigiose nomine presidenziali.
 
Nel corso della sua carriera, Childs è stato responsabile della progettazione di alcuni degli edifici più iconici degli Stati Uniti.

A Washington, D.C., ha contribuito al piano regolatore del Washington Mall, ha progettato i Constitution Gardens e ha lavorato alla sede del National Geographic. Ha inoltre svolto un ruolo chiave nell'espansione dell'aeroporto Dulles e ha progettato diversi hotel di lusso.


Washington Mall and Constitution Gardens, ©Timothy Hursley. Courtesy of SOM

La sua influenza è stata ancora più profonda a New York, dove David M. Childs ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare lo skyline di New York e non solo.

Oltre al One World Trade Center (Freedom Tower), è stato anche progettista del 7 World Trade Center, la prima torre ricostruita dopo l'11 settembre.
Tra gli altri suoi progetti principali figurano il Time Warner Center a Columbus Circle, la ristrutturazione di Lever House, 35 Hudson Yards, il New York Mercantile Exchange e il Terminal degli arrivi internazionali del JFK.


35 Hudson Yards, ph. Dave Burk, ©SOM

Oltre agli Stati Uniti, Childs ha contribuito a grandi progetti internazionali come Tokyo Midtown, l'Aeroporto Lester B. Pearson di Toronto, l'Aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv e West Ferry Circus a Londra.
È stato inoltre coinvolto nella pianificazione urbanistica su larga scala, tra cui un quartiere centrale di Londra.

Oltre alle sue realizzazioni architettoniche, Childs si è impegnato a fondo nella comunità dei progettisti. È stato presidente del National Building Museum, amministratore del MoMA e presidente dell'American Academy di Roma. Era spesso invitato a presiedere concorsi di progettazione, a tenere lezioni presso le migliori scuole di architettura e a partecipare a conferenze internazionali.

  Scheda progetto: One World Trade Center
The Port Authority of New York & Jersey
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
James Ewing Photography
Vedi Scheda Progetto
James Ewing Photography
Vedi Scheda Progetto
James Ewing Photography
Vedi Scheda Progetto
The Port Authority of New York & Jersey
Vedi Scheda Progetto
The Port Authority of New York & Jersey
Vedi Scheda Progetto
The Port Authority of New York & Jersey
Vedi Scheda Progetto
Jin Lee
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: 7 World Trade Center
David Sundberg | Esto
Vedi Scheda Progetto
David Sundberg | Esto
Vedi Scheda Progetto
David Sundberg | Esto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: 35 Hudson Yards
Dave Burk | SOM
Vedi Scheda Progetto
Dave Burk | SOM
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
01.09.2025
The Chapel, a Bucarest la mini caffetteria ricavata in uno spazio urbano minimo
29.08.2025
Paesaggi interiori: le architetture di "Nine Perfect Strangers 1"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
SOM - Skidmore Owings & Merrill

One World Trade Center
  Scheda progetto:
SOM - Skidmore Owings & Merrill

7 World Trade Center
  Scheda progetto:
SOM - Skidmore Owings & Merrill

35 Hudson Yards

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata