SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
Giardini evanescenti, sogni cinetici e miraggi di luce: quest’anno le installazioni hanno trasformato il deserto californiano in un paesaggio di meraviglie fugaci e architetture immersive
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella) Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella)
28/04/2025 - Al Coachella Valley Music & Arts Festival 2025 (Indio, California - dall'11 al 20 aprile, 2025), movimento, luce e trasformazione hanno fatto da protagonisti. Il programma artistico del festival musicale più istagrammato al mondo ha invitato i visitatori non solo a osservare l’arte, ma ad abitarla.

Curato da Raffi Lehrer, fondatore della Public Art Company (PAC), in collaborazione con Paul Clemente di Goldenvoice, il programma artistico di quest’anno ha celebrato l’effimero: opere che brillano, ondeggiano e svaniscono sotto il sole del deserto. Le installazioni hanno esplorato i confini tra presenza e illusione, gravità e leggerezza.
 

Take Flight, dello studio Isabel + Helen, reinterpreta il movimento generato dal vento attraverso una scultura cinetica alta 18 metri. L’opera incarna uno spirito di invenzione e avventura, rispondendo all’ambiente e ai venti della Coachella Valley. Le sue turbine motorizzate ruotano ritmicamente, dando vita a un ipnotico gioco di luci e movimento. Di giorno si presenta come una presenza serena, una struttura complessa fatta di un moto semplice e magnetico; di notte si trasforma in un pattern psichedelico luminoso, riflettendo l’energia mutevole del deserto.
 

Con Le Grand Bouquet, Uchronia immagina un paesaggio dove i fiori non appassiscono e la nostalgia rifiorisce. Una costellazione di fiori gonfiabili e luminosi si slancia verso il cielo, brillando dolcemente contro lo sfondo desertico. Al calar del sole, l’opera oscilla tra due stati: un giardino surreale baciato dal sole e un miraggio illuminato che fluttua ai confini della realtà. Sotto i suoi grandi petali, i visitatori trovano spazi di condivisione, ombra e contemplazione, come sospesi in una primavera onirica e fugace.
 

Taffy, di Stephanie Lin, dissolve l’architettura nell’atmosfera. Sette cilindri torreggianti, velati da una maglia ondulata, si innalzano e ondeggiano col vento, creando pattern moiré cangianti che appaiono e scompaiono. Taffy vive nell’intersezione tra materia e impermanenza: solido ma trasparente, rigido ma morbido, effimero e al tempo stesso monumentale.

I suoi colori, ispirati al modernismo di metà Novecento, mutano con la luce del giorno, affievolendosi o intensificandosi con il movimento del sole. Alla base, panche curve invitano i partecipanti a rallentare, come se si sedessero all’interno di un miraggio.
 

Il programma artistico di Coachella, nella sua forma attuale dal 2016, è noto per fondere espressione artistica e ambizione architettonica. Gran parte delle opere viene progettata e costruita sul posto, con una forte attenzione tanto all’integrità strutturale quanto all’impatto visivo, grazie al contributo di architetti, designer e produttori su larga scala.

Quest’anno, la sostenibilità ha avuto un ruolo centrale. Lehrer ha sottolineato l’importanza della progettazione modulare e smontabile, nonché della pianificazione del fine vita delle opere, affinché possano continuare a vivere anche dopo il festival. Alcune installazioni passate sono diventate permanenti, come Sarbalé Ke di Diébédo Francis Kéré, la “Casa della Celebrazione”, oggi padiglione pubblico.



Taffy - Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella)


Taffy - Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella)


Stephanie Lin


Take Flight - Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella).


Take Flight - Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella).


Isabel + Helen


Le Grand Bouquet - Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella)


Le Grand Bouquet - Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella)


Uchronia


Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella)


Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella)

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
Taffy - Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella)
Taffy - Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella)
Stephanie Lin
Take Flight - Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella).
Take Flight - Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella).
Isabel + Helen
 Le Grand Bouquet - Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella)
 Le Grand Bouquet - Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella)
Uchronia
Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella)
Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella)
Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella)
Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella)
Taffy - Photography By Lance Gerber (Courtesy Coachella)
1
2
3
4
5
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata