Funzionalità, sperimentazione e ricerca: Alias al Fuorisalone 2025
Alla Fondazione Matalon in Foro Buonaparte l'allestimento dedicato alle nuove creazioni di Mario Botta, Paolo Rizzatto, Riccardo Blumer, Patrick Norguet e Daniel Rybakken
18/03/2025 - Funzionalità, sperimentazione e ricerca danno vita ai nuovi arredi Alias che verranno presentati alla Milano Design Week 2025.
Il brand sceglie il contesto del Fuorisalone per presentare le sue nuove collezioni, frutto di collaborazioni con designer storici. All'interno degli spazi della Fondazione Matalon, polo culturale e artistico nel cuore di Milano fondato nel 2000 da Luciana Matalon, Alias presenta un allestimento che accoglie le nuove creazioni di Mario Botta, Paolo Rizzatto, Riccardo Blumer, Patrick Norguet e Daniel Rybakken.
Tra i progetti inediti, la collezione di tavoli Saturno e lo sgabello Zeta sanciscono la rinnovata collaborazione tra Alias e l’Architetto ticinese Mario Botta; il designer francese Patrick Norguet presenta il sistema di divani Maddy, mentre Paolo Rizzatto propone la sedia cantilever b-kini. Riccardo Blumer continua la sua sperimentazione con Alias con la sedia Lanuda e Daniel Rybakken amplia la sua collezione con gli sgabelli Lira, disponibili in due altezze.
Oltre alle novità prodotto, Alias introduce nuove finiture per il sistema contenitore SEC, la collezione LEGNOLETTO di Alfredo Häberli, i tavoli HIWOOD di Gabriele e Oscar Buratti, HUB di Alberto e Francesco Meda. La Milano Design Week rappresenta anche l’occasione per riscoprire la Frame Limited Edition, una riedizione della sedia progettata da Alberto Meda nel 1991.
L'allestimento di Alias al Fuorisalone 2025
Il concept espositivo è pensato come una sequenza di ambienti da vivere ed esplorare, in cui i prodotti sono resi accessibili in un’ambientazione reale, che li enfatizza nella funzione, esaltandone allo stesso tempo le proprietà estetiche di forma e materiale.
L’allestimento si distribuisce all’interno della Fondazione Matalon attorno a quattro aree successive in un percorso di scoperta in cui il visitatore si immerge gradualmente tra le novità e gli iconici prodotti storici del brand, che convivono tra loro in un dialogo armonioso.
A partire dalla vetrina, dedicata al living, gli spazi si susseguono attraverso una serie di ambienti che simulano spazi abitativi dfferenti, spaziando dal dining-room sino all’ufficio. I prodotti novità si inseriscono in un insieme armonico che riflette il vivere contemporaneo con una visione fluida degli spazi, un omaggio alla versatilità progettuale, coerente con i valori di Alias, sintesi di tradizione e innovazione nell'interpretazione dei modi dell'abitare.
Il progetto styling è completato dalla collaborazione con Fondazione Matalon, che ha contribuito con un’attenta selezione di opere d’arte di Luciana Matalon. Un filo rosso che si lega con la mostra permanente, all’interno della quale il brand ha posizionato le icone storiche del proprio heritage, creando un dialogo armonioso tra arte e design.
I nuovi arredi Alias alla MDW 2025
Saturno by Mario Botta
La collezione Saturno è un sistema di tavoli e tavolini caratterizzato da un design architettonico in un sapiente equilibrio tra pieni e vuoti che conferisce al prodotto leggerezza e dinamicità visiva.
La solida base centrale caratterizza l’intera collezione: quattro elementi in MDF colorato in pasta (nero, grigio chiaro cioccolato ) sono ancorati ad un cilindro in acciaio verniciato a polvere nero lucido. Il risultato è una struttura scultorea,tipica del linguaggio architettonico di Botta, sulla quale si appoggiano piani, proposti in diverse dimensioni e finiture.
Nella versione ad altezza 72 cm, il piano è disponibile in tre dimensioni (ø 140 cm, ø 160 cm e ø 180 cm) e composto da un elemento a corona circolare, proposto in marmo di Carrara, vetro acidato o MDF in tinta con la base. Il piano, svuotato nella parte centrale, viene fornito con un pianetto in vetro trasparente extra-chiaro pensato per chi volesse aumentare la superficie di utilizzo. Come un lucernario in architettura questo piano permette alla luce di attraversare la superficie, illuminando la base scultorea e creando un raffinato gioco di trasparenze.
Nel tavolino Saturno 48, la base si riduce proporzionalmente rispetto al dining table e accoglie un piano proposto in vetro (acidato, fumè o trasparente) o pietre naturali (marmo di Carrara, porfido della Val Camonica o travertino romano).
La collezione Saturno si arricchisce con due esclusive versioni MB Edition, espressione della perfetta combinazione stilistica dell’architetto ticinese. La prima presenta una base in MDF grigio con bordi neri, alta 72 cm, che sorregge un piano in vetro acidato di 160 cm di diametro, completato da un raffinato pianetto centrale in vetro trasparente. Il tavolino di questa edizione speciale, invece, si distingue per la base in MDF nero che sostiene un piano in vetro acidato con foro centrale, un dettaglio che richiama il design originale.
La purezza geometrica delle forme e il rigoroso equilibrio compositivo sottolineano la continuità tra design e architettura, cifra distintiva del linguaggio progettuale di Mario Botta. "Nel progettare il tavolo per Alias - racconta Mario Botta - ho tratto ispirazione da Saturno: la sua forma, con l'iconico anello che lo circonda, riecheggia nell'equilibrio tra il piano e la base. Volevo un oggetto che esprimesse leggerezza e stabilità al tempo stesso,proprio come un pianeta in orbita".
Zeta by Mario Botta
Lo sgabello Zeta, progettato dall’architetto Mario Botta, richiama la lettera da cui prende il nome: due elementi quadrati, che fungono da base e seduta, sono collegati da un elemento diagonale fissato mediante incastro a pettine alle estremità. Due lame diagonali si intersecano in questo elemento, contribuendo a rafforzarne la struttura e conferendo al progetto un equilibrio dinamico e rigoroso. Il risultato è un oggetto dal forte impatto grafico e dal design distintivo, espressione della ricerca formale di Botta, incentrata sul rapporto tra linee orizzontali e oblique.
Realizzato in MDF colorato in pasta, lo sgabello è proposto sia in versione monocromatica (nero, grigio chiaro cioccolato) sia in una versione policromatica, in cui la seduta e la base sono rigorosamente nere, l’elemento diagonale è grigio chiaro e le lame in colore cioccolato, riecheggiando l’uso di materiali naturali e il contrasto tra luce e ombra tipici della poetica bottiana.
L’esclusiva versione MB Edition, prevede sulla versione policromatica l’introduzione delle due lame in colore giallo. Questo dettaglio enfatizza ulteriormente il gioco cromatico e la dinamica compositiva dello sgabello, esaltando la fusione tra rigore geometrico e sperimentazione materica.
Fortemente influenzato dai principi del Neoplasticismo di Gerrit Rietveld, Zeta esprime un rigore geometrico che traduce il rapporto tra forma, funzione e costruzione in un segno grafico essenziale e riconoscibile. Un complemento d’arredo architettonico ideale, in cui la precisione costruttiva e il gioco tra linee orizzontali e oblique esprimono l’essenza del metodo progettuale di Mario Botta.
"Zeta narra una storia piena di memoria. È un omaggio a Gerrit Rietveld che si traduce in un oggetto realizzato con la sensibilità dei nostri tempi" — Mario Botta
B-KINI, designed by Paolo Rizzatto
Con B-kini , Paolo Rizzatto introduce la prima sedia cantilever della collezione Alias, reinterpretando un'icona del design razionalista anni ’30 che si distingue per la seduta a sbalzo e la caratteristica struttura in tubolare d’acciaio. Il progetto unisce rigore tecnico e sensibilità estetica con un'attenzione particolare all’innovazione dei materiali e alla leggerezza visiva. La firma stilistica di Paolo Rizzatto si riflette nella ricerca di un equilibrio perfetto tra struttura e rivestimento, funzionalità ed espressività dando vita ad una seduta che è al tempo stesso essenziale e sofisticata.
Disponibile in diverse finiture B-kini è caratterizzata da una struttura portante continua in profilato d’acciaio di sezione tonda e un sistema di seduta-schienale realizzato con una fascia di feltro, chiusa ad anello attraverso un inserto di tessuto elastico, facilmente sfoderabile.
Adatta a contesti abitativi e professionali, b-kini è una sedia solida ma al tempo stesso, maneggevole dove il contrasto tra i materiali esalta la purezza delle forme con un design che unisce precisione costruttiva e leggerezza visiva.
“La diversità dei due materiali fa da contrappunto alla semplicità delle due forme. Da questo dialogo prende vita B-kini una sedia solida, leggera, elastica, maneggevole, colorata, vestita e intercambiabile. – Paolo Rizzatto
LANUDA, designed by Riccardo Blumer
Con Lanuda, Riccardo Blumer evolve la sua ricerca progettuale sulle sedute, passando dal legno di Laleggera (1996) all’alluminio. Se Laleggera e Lanuda condividono lo stesso principio di sottrazione essenziale – la prima attraverso spessori minimi del legno in una struttura scatolare, la seconda con fogli di alluminio lavorati secondo una logica reticolare – è con Lanuda che questa ricerca raggiunge il suo limite estremo. La seduta prende forma a partire da dieci fogli di alluminio dello spessore di soli 2 mm, assemblati e sottoposti a un processo di taglio e foratura laser fino al massimo limite possibile, riducendo la superficie al minimo e rendendo la seduta, appunto, nuda.
Lanuda è proposta nella versione total black, una scelta cromatica che enfatizza la graficità delle sue linee essenziali e il carattere deciso del design. Con questo progetto, Alias conferma il proprio impegno nella sperimentazione e nell’innovazione, un percorso già consacrato dal successo di Laleggera, ininterrottamente in produzione dal 1996.
MADDY Collection, designed by Patrick Norguet
Con MADDY, Patrick Norguet firma per Alias un sistema di imbottiti che esprime il comfort nella sua forma più essenziale. Il progetto trascende le tendenze per diventare una sintesi tra architettura, struttura compositiva e principio produttivo. Il designer francese semplifica l’archetipo del divano, spesso caratterizzato da costruzioni complesse, riducendolo all’essenziale senza rinunciare alla qualità e alla funzionalità.
La collezione Maddy comprende una poltrona, un poggiapiedi, moduli terminali con braccioli o centrali, permettendo così di creare configurazioni flessibili ed eleganti, adattabili a qualsiasi spazio.
Fedele alla filosofia di Alias, che privilegia la riduzione delle geometrie a favore di un utilizzo innovativo dei materiali, Maddy si distingue per la leggerezza visiva e la pulizia formale, unite ad un comfort avvolgente. L’eleganza della collezione emerge dalla cura dei dettagli, come le cuciture e le impunture, che ne esaltano unicità e valore estetico.
“Ho voluto che il design fosse espressione del concetto originale: una struttura tubolare in metallo, una sorta di esoscheletro con finitura colorata, su cui si arrotolano e si appoggiano la seduta e lo schienale. Come sempre, ho insistito sul livello di comfort, che è essenziale per tutti i prodotti. Maddy è innanzitutto l'espressione visiva del suo comfort, un invito che si conferma nella posizione di seduta.”— Patrick Norguet
LIRA Stool, designed by Daniel Rybakken
La collezione Lira si amplia con l'introduzione di due nuovi sgabelli, progettati per offrire la stessa essenzialità e raffinatezza del modello originale. Disegnato da Daniel Rybakken, Lira stool mantiene l’estetica grafica e minimale della sedia, introducendo un approccio innovativo e controintuitivo: Lira stool, in due diverse altezze, reinterpreta le iconiche travi verticali in legno, per accogliere una seduta stretta e curva, studiata per offrire un comfort ergonomico ottimale.
L’assenza dello schienale permette agli sgabelli di essere impilati orizzontalmente anziché verticalmente, una soluzione estremamente pratica per l’impiego in ambienti pubblici e spazi dinamici.
“Spesso, in un'estensione di famiglia come questa, si modificano solo le proporzioni della sedia: il sedile viene rialzato e reso meno profondo, mentre lo schienale viene abbassato. Lo sgabello Lira prende invece una direzione diversa, pur risultando allo stesso tempo estremamente naturale. L'elemento centrale e più visibile della sedia – le travi verticali in legno – viene riutilizzato, ma con un sedile stretto e curvato sospeso tra di esse. Questo elimina la necessità di uno schienale e apre la possibilità di "impilare" più sgabelli orizzontalmente anziché verticalmente. Trovo questa soluzione interessante, in quanto più rapida e pratica da usare in uno spazio pubblico. Sono state testate diverse iterazioni del sedile per garantire un elevato livello di comfort ed ergonomia. La larghezza del sedile consente di assumere più posizioni di seduta, sia perpendicolarmente che in diagonale.”— Daniel Rybakken
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�