Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Tor Alva: la prima torre al mondo stampata in 3D prende forma nelle Alpi svizzere
Alta 30 metri e composta di 32 colonne di cemento, la torre sarà inaugurata a maggio
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TOR ALVA: LA PRIMA TORRE AL MONDO STAMPATA IN 3D PRENDE FORMA NELLE ALPI SVIZZERE
14/03/2025 - Nel cuore delle Alpi svizzere, lungo il Passo dello Julier, sta sorgendo la struttura stampata in 3D più alta mai realizzata: Tor Alva, "La Torre Bianca" di Mulegns. Con i suoi 30 metri di altezza e un design che fonde tradizione barocca e tecnologie costruttive digitali, questo edificio non è solo un esperimento ingegneristico, ma una dichiarazione architettonica di portata globale.

Frutto della collaborazione tra la Nova Fundaziun Origen, il Politecnico di Zurigo (ETH) e diversi partner internazionali, la torre è destinata a diventare un punto di riferimento culturale e tecnologico. La struttura ospiterà spettacoli ed eventi, contribuendo alla rivitalizzazione del villaggio di Mulegns, un tempo fiorente crocevia commerciale ora ridotto a una manciata di residenti.
Un'architettura stampata strato dopo strato La caratteristica più distintiva di Tor Alva è la sua costruzione interamente stampata in 3D con cemento, un processo che permette di eliminare le casseforme e ridurre il consumo di materiale del 40% rispetto ai metodi tradizionali. L’edificio si sviluppa attraverso una serie di 32 colonne uniche, ognuna delle quali è frutto di un'elaborazione computazionale avanzata che ne ottimizza la forma e il comportamento strutturale.

L'integrazione dell'armatura avviene direttamente durante il processo di stampa, grazie alla collaborazione tra due robot che operano in tandem: uno deposita il calcestruzzo, mentre l’altro inserisce i rinforzi. Il risultato è una struttura leggera, efficiente e reversibile: la torre, infatti, è stata progettata per essere smontata e ricollocata altrove dopo cinque anni, mantenendo un'impronta sostenibile e adattabile.
Linguaggi architettonici tra passato e futuro L’estetica di Tor Alva è il risultato di una sintesi tra la ricchezza ornamentale del barocco grigionese e le possibilità espressive offerte dalla stampa 3D. Ogni colonna presenta tre livelli di articolazione geometrica, dalle forme organiche primarie a dettagli ornamentali che emergono dalla stratificazione del cemento. L’effetto finale è una superficie vibrante, capace di interagire con la luce naturale e mutare aspetto nell’arco della giornata.

Il percorso verticale all’interno della torre è un viaggio sensoriale: gli ambienti si trasformano gradualmente da stanze oscure e intime ai livelli inferiori a spazi aperti e luminosi in cima, dove un teatro con 45 posti a sedere si affaccia sul paesaggio alpino. Di notte, la struttura si illumina come una lanterna, diventando un nuovo punto di riferimento nel paesaggio del Passo dello Julier.

Un progetto pilota per il futuro dell’edilizia Tor Alva non è solo un’installazione artistica e culturale, ma un laboratorio di ricerca a cielo aperto sulle potenzialità della stampa 3D nel settore edilizio. L’ETH di Zurigo, con il suo gruppo Digital Building Technologies, ha sviluppato soluzioni all'avanguardia che potrebbero rivoluzionare l’industria delle costruzioni, rendendo gli edifici più efficienti e sostenibili.
 

  Scheda progetto: White Tower
Benjamin Hofer
Vedi Scheda Progetto
Benjamin Hofer
Vedi Scheda Progetto
Benjamin Hofer
Vedi Scheda Progetto
Benjamin Hofer
Vedi Scheda Progetto
Benjamin Hofer
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
R. Masallam
Vedi Scheda Progetto
Hansmeyer/Dillenburger
Vedi Scheda Progetto
Hansmeyer/Dillenburger
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Michael Hansmeyer

White Tower

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata