extra_CEDIT

MADE expo 2025_biglietto

Di.Big


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Goccia

In mostra a Bassano del Grappa 'Brassaï. L’occhio di Parigi'
Un approfondito e inedito sguardo sull’opera di uno dei padri della fotografia del Novecento
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Picasso, nell’atelier di rue des Grands-Augustins, 1939-1940 c. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles. © Succession Picasso, by SIAE 2024 Picasso, nell’atelier di rue des Grands-Augustins, 1939-1940 c. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles. © Succession Picasso, by SIAE 2024
18/12/2024 - Il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita fino al 21 aprile 2025 la mostra Brassaï. L’occhio di Parigi, a cura di Philippe Ribeyrolles e Barbara Guidi.
 
La mostra presenta quasi 200 stampe d’epoca, oltre a sculture, documenti e oggetti appartenuti al fotografo, per un approfondito e inedito sguardo sull’opera di Brassaï, con particolare attenzione alle celebri immagini dedicate alla capitale francese e alla sua vita.

Ungherese di nascita - il suo vero nome è Gyula Halász, sostituito dallo pseudonimo Brassaï in onore di Brassó, sua città natale - ma parigino d’adozione, Brassaï (1899-1984) è stato assieme a Cartier-Bresson uno dei padri della fotografia del Novecento, autore di immagini che tutt’oggi identificano nell’immaginario collettivo il volto della capitale dell’arte moderna, Parigi. Pittore, scultore, scrittore dalla formazione cosmopolita, intellettuale a tutto tondo, osservatore curioso, acuto e sensibile, Brassaï sceglie di dedicarsi principalmente alla fotografia attorno al 1929, ovvero solo dopo il suo definitivo trasferimento nella capitale francese.
La Ville Lumière, con i suoi luoghi e i suoi protagonisti è la musa ispiratrice di Brassaï: dai quartieri operai ai monumenti simbolo della città, dal mondo della moda ai ritratti degli amici artisti e intellettuali, fino ai graffiti e alla vita notturna.

Altrettanto straordinaria è la galleria di immagini dei protagonisti di quegli anni leggendari: scrittori, artisti, musicisti, personaggi del mondo della moda e dello spettacolo, ma anche le persone più umili, come i venditori ambulanti e i lavoratori delle Halles che, visti assieme, compongono un ritratto corale di poetica bellezza. Nelle sue passeggiate, Brassaï non si limita alla rappresentazione del paesaggio o alle vedute architettoniche, ma si avventura anche in spazi interni più intimi e confinati, dove la società si incontra e si diverte. La vicinanza al movimento surrealista e l’amicizia con artisti e scrittori celebri come Dalí, Matisse, Prévert e Picasso gli apre infine le porte dei salotti intellettuali, permettendogli di partecipare allo straordinario fermento culturale che investì Parigi in quegli anni irripetibili.
 
Genio poliedrico dal multiforme talento - si è cimentato con il disegno, la pittura, la scultura ma anche con la scrittura - Brassaï trova nella fotografia il mezzo perfetto con cui affrontare il reale. L’obiettivo è un filtro che gli permette di depurare il mondo che lo circonda dalle convenzioni e dalle consuetudini, trasformando anche l’oggetto più banale in qualcosa di sorprendente: “Se tutto può diventare banale, tutto può ridiventare meraviglioso: che cos’è il banale se non il meraviglioso impoverito dall’abitudine?” afferma infatti l’artista.
 
Le sue più celebri immagini, come la serie Parigi di notte e le foto che hanno ispirato la nascente poetica del Surrealismo e quelle della serie Graffiti che hanno precorso la poetica dell’Informale e dell’Art Brut, accompagnate da una selezione di sculture, un arazzo, documenti e oggetti appartenuti all’artista, si articoleranno in un percorso espositivo di dieci sezioni tematiche che immergeranno il visitatore nelle sofisticate e misteriose atmosfere della capitale francese della prima metà del Novecento, meta di artisti e intellettuali, “città spettacolo” che seduce e rapisce.
 

  Scheda evento:
Mostra:
16/11-21/04 MUSEO CIVICO, BASSANO DEL GRAPPA (VI)
Brassaï. L’occhio di Parigi



Scalinata a Montmartre, 1937 c. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles


Coppia con un marinaio sul ponte della Tour Eiffel, 1932 c. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles


Vista notturna di Parigi da Notre-Dame - La chimera del “diavolo”, 1933. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles


Autoritratto in boulevard Blanqui, 1931-1932. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
23.09.2025
Prorogata 'Joana Vasconcelos. Flowers of my desire'
22.09.2025
‘Architetture olivettiane’ nel territorio di Ivrea nel XX secolo
22.09.2025
Inaugura oggi a Bologna la 42° edizione di Cersaie
le altre news

Scalinata a Montmartre, 1937 c. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
Coppia con un marinaio sul ponte della Tour Eiffel, 1932 c. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
Vista notturna di Parigi da Notre-Dame - La chimera del “diavolo”, 1933. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
Autoritratto in boulevard Blanqui, 1931-1932. © Estate Brassaï Succession - Philippe Ribeyrolles
1
2
  Scheda evento:
16/11-21/04 MUSEO CIVICO, BASSANO DEL GRAPPA (VI)
Brassaï. L’occhio di Parigi

 NEWS CONCORSI
+23.09.2025
Vicenza celebra il legame tra architetto e committenza
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
tutte le news concorsi +

extra_Meridiani
Goccia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata