Color Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Studio Bressan firma la nuova sede di Dante Negro
L’intervento di recupero sceglie di sottolineare l’immagine brutalista a fasce sovrapposte e compenetrate di un edificio produttivo ormai abbandonato
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
STUDIO BRESSAN FIRMA LA NUOVA SEDE DI DANTE NEGRO
20/11/2024 - L’intervento di recupero industriale riguarda un edificio produttivo abbandonato, costruito nei primi anni ’70 e localizzato lungo un’importante arteria industriale e commerciale a Villorba, a nord di Treviso. Il progetto di Studio Bressan ha permesso l’insediamento della nuova sede della Dante Negro, azienda di mastri forgiatori specializzati nella produzione di mobili di design in metallo.
 
L’edificio originario era composto da due parti: nella testa in stile brutalista sono stati ricavati gli uffici direzionali, la materioteca e gli spazi tecnico-amministrativi; mentre nel doppio volume voltato profondo 112 m, è stata collocata la parte produttiva. Si è deciso di mantenere la configurazione generale dell’impianto, adattando la distribuzione interna alle nuove funzionalità.
 
Il nuovo layout produttivo ha rafforzato il rapporto funzionale tra spazi interni e piazzali esterni, ottimizzando il ciclo di trasformazione delle materie prime, che arrivano dal cancello est ed escono come prodotti finiti dal cancello ovest.
 
Gli interventi nella zona degli uffici hanno rivitalizzato e valorizzato composizione originale, garantendo l’adeguamento sismico ed energetico delle strutture. Sono state eliminate tutte le partizioni interne non strutturali prediligendo spazi fluidi e pianta libera.
Le facciate sono state ridisegnate con ampie vetrate, ove possibile continue, migliorando l'illuminazione naturale negli spazi di lavoro ed enfatizzando la relazione tra gli interni, le terrazze esterne e il giardino antistante.
 
L’ immagine brutalista a fasce sovrapposte e compenetrate è stata confermata attraverso il restauro dei parapetti aggettanti in calcestruzzo e valorizzata aumentando il contrasto cromatico delle parti più profonde con colori più scuri e vetrate più ampie. Sono stati previsti appositi tendaggi filtranti per il controllo dell’irraggiamento solare diurno e dell’introspezione visiva notturna. Particolare attenzione è stata posta nella scelta delle finiture e delle cromie con l’intento di rendere gli spazi più razionali ed accoglienti.
 
"La scelta di recuperare un edificio abbandonato è stata una vera e propria sfida intrapresa dalla proprietà. Investire nella riqualificazione di un edificio di questo tipo significa restituire al territorio un’architettura di valore con la previsione di farla diventare anche uno spazio culturale, in sostituzione di un lotto industriale degradato. Non abbattere e ricostruire, ma far rinascere".
 

  Scheda progetto: Dante Negro
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.10.2025
Il Premio italiano di Architettura 2025 ad Antonio Ravalli. Premio alla carriera per Giorgio Grassi
31.10.2025
Lush Labyrinth: la cappella di Amsterdam che rinasce come studio di psicologia
30.10.2025
Immobili “da brivido”: ecco quanto costa vivere accanto ai cimiteri più iconici d’Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
06/11/2025 - castello di brescia
MYSTERIA Light Festival

08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Bressan

Dante Negro

 NEWS CONCORSI
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata