MADE expo 2025_biglietto

Level One


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Al via il primo ciclo delle "Lezioni di Creatività Contemporanea"
Dalla scultura all'architettura, Auditorium Parco della Musica di Roma ospiterà cinque incontri con grandi artisti del nostro tempo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
AL VIA IL PRIMO CICLO DELLE
02/10/2024 - Dal 10 ottobre al 9 dicembre 2024, l’artista Jago, la fotografa Isabel Muñoz, l’architetto e designer Piero Lissoni, l’artista e scultore Edoardo Tresoldi, l’architetto Santiago Calatrava sono i protagonisti del ciclo di Lezioni di Creatività Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Fondazione De Sanctis e dalla Fondazione Musica per Roma. Il ciclo è ospitato nel Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” a Roma.

Dall’arte alla fotografia, dall’architettura al design: queste cinque lezioni esplorano il ruolo della creatività in diverse discipline, presentando un protagonista internazionale rivelandone il processo creativo, le fonti di ispirazione e l’impatto culturale delle sue opere.

Così il Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Angelo Piero Cappello: “Sono lieto di poter inaugurare questo primo ciclo di Lezioni, un'iniziativa che riflette l’impegno della nostra Direzione Generale nel valorizzare la creatività italiana in tutte le sue forme d’espressione. Questo progetto rappresenta una straordinaria opportunità per incontrare i protagonisti della scena creativa, per stimolare nuove idee e per coinvolgere un sempre più ampio pubblico. Come istituzione, abbiamo infatti il compito non solo di rivolgerci ai professionisti del settore e a coloro che sono già sensibilizzati rispetto alle nostre aree di competenza, ma anche di ‘parlare’ a tutti i cittadini - in particolare alle giovani generazioni - trovando gli strumenti per far riflettere sull’importanza della creatività contemporanea per il progresso civile, sociale ed economico del Paese”.
 
Contemporanea perché il programma è onorato dalla presenza di cinque artisti contemporanei, “giganti”internazionali del mondo della scultura, dell’arte figurativa, della fotografia e dell’architettura”.
La Fondazione Musica per Roma con il ciclo di Lezioni di Creatività Contemporanea amplia la sua offerta culturale nel panorama delle attività attualmente in corso aggiungendosi agli eventi e festival musicali, alle rassegne di libri, alle lezioni di storia, alle lezioni di ascolto.
 
Programma
10/10/2024 ore 19.30 Incontro con Jago
31/10/2024 ore 19.30 Incontro con Isabel Muñoz
15/11/2024 ore 19.30 Incontro con Piero Lissoni
01/12/2024 ore 19.30 Incontro con Edoardo Tresoldi
09/12/2024 ore 19.30 Incontro con Santiago Calatrava

  Scheda evento:
Convegno:
10/10-09/12 AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA, ROMA
Lezioni di Creatività Contemporanea



' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
10.10.2025
Milano, al PAC due giornate in ricordo di Pasolini a 50 anni dalla morte
09.10.2025
La più estesa mostra in Europa di Yuko Mohri è a Milano
08.10.2025
Giorgio Armani: Milano, per amore
le altre news

' ',
  Scheda evento:
10/10-09/12 AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA, ROMA
Lezioni di Creatività Contemporanea

 NEWS CONCORSI
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
tutte le news concorsi +

extra_FORMITALIA
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata