extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Progetti per l’educazione e la cultura in Spagna
La Palazzina Reale di Firenze ospita il talk con Guillermo Sevillano e Luis Maria Uriarte
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PROGETTI PER L’EDUCAZIONE E LA CULTURA IN SPAGNA
18/09/2024 - Gli architetti spagnoli Guillermo Sevillano e Luis Maria Uriarte saranno gli ospiti dell’incontro “Progetti per l’educazione e la cultura in Spagna” che si terrà giovedì 26 settembre 2024 presso la Palazzina Reale di Firenze.

La conferenza si propone di sottolineare l’importanza che la Spagna riserva al tema dell’educazione e della cultura nell’architettura contemporanea. Durante l’incontro gli architetti spagnoli Guillermo Sevillano, Socio Fondatore di SUMA Arquitectura e Luis Maria Uriarte, Fondatore di LMU Arkitektura, presenteranno a Firenze, in anteprima e in esclusiva per l’Italia, alcune delle loro opere più significative realizzate recentemente in Spagna.

Progetti dedicati all’educazione e alla cultura selezionati per la particolare attenzione che riservano al tema della sostenibilità, del rispetto per l’essere umano e del contesto storico-urbano.

Guillermo Sevillano illustrerà la Biblioteca Gabriel García Márquez a Barcellona, un interessante progetto che dialoga con il contesto storico e il tessuto urbano della città.
Luis Maria Uriarte presenterà invece una selezione di progetti di recupero di edifici dedicati all’educazione e alla cultura, come ad esempio l’intervento di ampliamento del Museo di Belle Arti di Bilbao progettato insieme a Foster & Partners e che verrà completato nell’anno 2025.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Architetti Firenze e si inserisce nel percorso del programma “Glance Around” come quinto di un ciclo di incontri di architettura iniziati nell’anno 2022 e curati dall’architetto Arianna Callocchia con l’intento di favorire un dibattito e un confronto culturale e professionale tra la realtà italiana e quella internazionale.
 
L’incontro è organizzato con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia, dell'Ordine degli Architetti di Firenze, del CNAPPC Consiglio Nazionale Architetti e del DIDA - Dipartimento di ArchitetturaUniFi.
 
La partecipazione alla Conferenza in presenza, con iscrizione obbligatoria, riconosce n° 2 CFP agli architetti.
 
 
 

  Scheda progetto: Gabriel García Márquez Library
Jesús Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesús Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesús Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesús Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesús Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesús Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesús Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesús Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesús Granada
Vedi Scheda Progetto
Jesús Granada
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Bilbao Fine Arts Museum
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
LMU Arkitektura
Vedi Scheda Progetto
Foster + Partners
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Convegno:
26/09 PALAZZINA REALE, FIRENZE
Progetti per l’educazione e la cultura in Spagna


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

Museo de Bellas Artes de Bilbao, Bilbao, LMU Arkitektura, Immagini: © LMU Arkitektura
Muxikebarri, Centro de Artes Escénicas y Escuela de Música, Getxo, LMU Arkitektura ph.: ©Pedro Pegenaute
Muxikebarri, Centro de Artes Escénicas y Escuela de Música, Getxo, LMU Arkitektura ph.: ©Pedro Pegenaute
Muxikebarri, Centro de Artes Escénicas y Escuela de Música, Getxo, LMU Arkitektura ph.: ©Pedro Pegenaute
Gandasegi, Centro de Educación Primaria, Galdakao, LMU Arkitektura, ph.: ©Francisco Berreteaga
Museo de Bellas Artes de Bilbao, Bilbao, LMU Arkitektura, Immagini: © LMU Arkitektura
Gandasegi, Centro de Educación Primaria, Galdakao, LMU Arkitektura, ph.: ©Francisco Berreteaga
Museo de Bellas Artes de Bilbao, Bilbao, LMU Arkitektura, Immagini: © LMU Arkitektura
Gandasegi, Centro de Educación Primaria, Galdakao, LMU Arkitektura, ph.: ©Francisco Berreteaga
1
2
3
  Scheda progetto:
SUMA arquitectura

Gabriel García Márquez Library
  Scheda progetto:
Foster + Partners

Bilbao Fine Arts Museum
  Scheda evento:
26/09 PALAZZINA REALE, FIRENZE
Progetti per l’educazione e la cultura in Spagna

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

extra_KE_Outdoor_Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata