Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Pioggia di luce con Plusminus
Una serie di apparecchi luminosi e una cinghia conduttiva danno vita a composizioni fluide e dinamiche: il sistema Vibia firmato Stefan Diez
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PIOGGIA DI LUCE CON PLUSMINUS
06/09/2024 - La luce a cascata accentua l’altezza di un interno e bilancia la distribuzione della luce tra pavimento, pareti e soffitto, elevando l’atmosfera di uno spazio. Il sistema di illuminazione Plusminus di Vibia consente ai progettisti di giocare con i piani verticali e orizzontali per favorire la gerarchia visiva e separare le zone funzionali. Da un singolo faretto posizionato a portata di mano a un’installazione a cascata di vari apparecchi, le configurazioni che si estendono da soffitto a pavimento creano una luce intensa con diversi effetti.
 
Caratterizzata da una cinghia conduttiva fluida che può essere assemblata in molteplici configurazioni, la lampada Plusminus firmata Stefan Diez offre ai progettisti la possibilità di creare composizioni uniche. Da un semplice apparecchio a una disposizione a cascata di più apparecchi, Plusminus permette un’illuminazione singola o multipla con traiettorie verticali dinamiche.

In pochi secondi è possibile agganciare alla cinghia un’ampia gamma di apparecchi, consentendo di creare design ed effetti luminosi completamente personalizzati, capaci di adattarsi a qualsiasi spazio. E se si desidera cambiare la composizione, con la stessa facilità gli apparecchi possono essere sganciati.
 
La plasticità della cinghia consente di ruotare e collocare le lampade in molti modi, creando profondità e texture lungo l’asse verticale. I diffusori lineari possono essere collocati con un dinamismo ‘a pioggia’, mentre i diffusori sferici in vetro opal possono essere posizionati asimmetricamente per creare una disposizione estrosa.

Per usi più funzionali, i singoli faretti possono essere inclinati per evidenziare determinati elementi o aree specifiche di attività all’interno di uno spazio. Le linee pulite e contemporanee della cinghia si integrano con i diffusori semisferici che proiettano un effetto di luce diretta e brillante.

Vibia su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/03/2025
'Shaping Atmospheres': Vibia a Euroluce 2025
Al Salone del Mobile, la collezione Bind firmata MartĂ­n AzĂşa incarna un nuovo approccio all'illuminazione focalizzato sulle emozioni e il benessere

25/02/2025
Una scultura sospesa in legno naturale
Vibia presenta le nuove finiture White Oak e American Walnut per la lampada a sospensione Rhythm disegnata da Arik Levy

29/01/2025
Una sintesi di atmosfere luminose
Circus è il nuovo sistema di illuminazione Vibia che coniuga effetti di luce d’accento, riflessa e diffusa, creando gerarchie visive e scenari diversi

31/12/2024
Una lampada dalle silhouette giocose e semisferiche
Plusminus Solo è la collezione Vibia firmata Diez Office che completa la serie originale Plusminus. Una serie versatile dall'estetica scultorea per un'illuminazione diffusa e d'accento

26/11/2024
Plusminus, dialogo tra architettura e luce
Il sistema luminoso Vibia firmato Stefan Diez illumina la sede di barq estudio nel centro di Valencia

28/08/2024
La luce tra tecnologia e arredo
Dalla forte presenza grafica, le lampade da terra Vibia sono multifunzionali e personalizzabili. Le collezioni firmate Ichiro Iwasaki, Arik Levy e Diego Fortunato

08/08/2024
Illuminazione a bordo piscina
Dalla piscina urbana a sfioro alla residenza di campagna, le lampade per esterni Vibia creano l’atmosfera perfetta anche dopo il tramonto

16/01/2024
Lampade flessibili illuminano il club per sole donne firmato Ferruz Studio
Tra cinghie in tessuto e colori caldi, Vibia arreda Arsenal Femenino, lo spazio ibrido tra co-working e ristorante a Barcellona



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
13.11.2025
Dal cartone alla porcellana: Carte Blanche by Annebet Philips
13.11.2025
13.11.2025
'Forme Altre', gli scatti di Claudia Zalla per Alias
ďż˝ le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
VIBIA

PLUSMINUS

VIBIA

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata