extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Ambienti 1956-2010. Environments by Women Artists II
In mostra al MAXXI diciannove opere immersive che vivono dell’interazione con il pubblico
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Aleksandra Kasuba, A Spectral Passage, 1975 – 2023. ph. Giorgio Benni Aleksandra Kasuba, A Spectral Passage, 1975 – 2023. ph. Giorgio Benni
23/04/2024 - Ambienti 1956-2010. Environments by Women Artists II è la nuova mostra del MAXXI (10 aprile 2024 > 20 ottobre 2024), a cura di Andrea Lissoni, Marina Pugliese, Francesco Stocchi.
 
Al confine tra arte, architettura e design, in esposizione vi sono diciannove opere immersive, che vivono dell’interazione con il pubblico, in organica continuità con gli spazi disegnati da Zaha Hadid.
 
La mostra mette in luce il contributo fondamentale delle donne alla storia di questa espressione artistica e rappresenta il capitolo successivo del progetto espositivo di Inside Other Spaces. Environments by Women Artists 1956–1976, avviato dalla Haus der Kunst di Monaco.
 
Il MAXXI prosegue la ricerca dell’istituzione tedesca e ne amplia la cronologia originaria arrivando fino al 2010, anno del completamento dell’architettura del Museo progettato da Zaha Hadid. Questa nuova ricerca permette di indagare ulteriori aspetti critici della natura dell’arte ambientale facendo emergere temi come il rapporto con lo spazio pubblico, l’introduzione delle nuove tecnologie e il conseguente coinvolgimento attivo degli spettatori.
 
In mostra opere di Micol Assaël, Monica Bonvicini, Judy Chicago, Lygia Clark, Laura Grisi, Zaha Hadid, Aleksandra Kasuba, Kimsooja, Christina Kubisch, Léa Lublin, Nalini Malani, Marta Minujín, Tania Mouraud, Pipilotti Rist, Martha Rosler, Esther Stocker, Nanda Vigo e Tsuruko Yamazaki.
 

  Scheda evento:
Mostra:
10/04-20/10 MAXXI, ROMA
Ambienti 1956-2010. Environments by Women Artists II



Aleksandra Kasuba, A Spectral Passage, 1975 – 2023. ph. Cinzia Capparelli


Aleksandra Kasuba, A Spectral Passage, 1975 – 2023. ph. Cinzia Capparelli


Aleksandra Kasuba, A Spectral Passage, 1975 – 2023. ph. Giorgio Benni


Nanda Vigo, Ambiente Cronotopico, 1967 – 2003, ph. Giorgio Benni


Marta Minujin, ¡Revuélquese y viva!, 1964 – 2003, ph. Cinzia Capparelli


Marta Minujin, ¡Revuélquese y viva!, 1964 – 2003, ph. Giorgio Benni


Esther Stocker, "Il termine ’affine‘ attrae la nostra attenzione anche se in realtà non significa nulla", 2004. ph. Cinzia Capparelli

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
24.10.2025
Capolavori dalla GNAMC a Catania: 55 anni di arte italiana da Burri a Cattelan
24.10.2025
'Man Ray. Forme di luce' a Palazzo Reale
23.10.2025
Due tavole rotonde IN/Arch al Padiglione Italia della Biennale Architettura 2025
le altre news

Aleksandra Kasuba, A Spectral Passage, 1975 – 2023. ph. Cinzia Capparelli
Aleksandra Kasuba, A Spectral Passage, 1975 – 2023. ph. Cinzia Capparelli
Aleksandra Kasuba, A Spectral Passage, 1975 – 2023. ph. Giorgio Benni
Nanda Vigo, Ambiente Cronotopico, 1967 – 2003, ph. Giorgio Benni
Marta Minujin, ¡Revuélquese y viva!, 1964 – 2003, ph. Cinzia Capparelli
Marta Minujin, ¡Revuélquese y viva!, 1964 – 2003, ph. Giorgio Benni
Esther Stocker,
1
2
3
  Scheda evento:
10/04-20/10 MAXXI, ROMA
Ambienti 1956-2010. Environments by Women Artists II

 NEWS CONCORSI
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
tutte le news concorsi +

extra_Fama International
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata