Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Una nuova facciata per il Museo Barocco della Catalogna
I nuovi volumi sono disposti in modo da consentire la visione delle tracce più importanti dell'antica chiesa demolita
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UNA NUOVA FACCIATA PER IL MUSEO BAROCCO DELLA CATALOGNA
27/03/2024 - L’architetto spagnolo David Closes ha di recente terminato l’intervento per la nuova facciata di ingresso del Museo Barocco della Catalogna a Manresa, Spagna.
 
È lui stesso a descrivere così l’esordio del progetto: “A volte possono verificarsi coincidenze sorprendenti. Tra il 2003 e il 2011 abbiamo condotto l'intervento architettonico sul convento di Sant Francesc, a Santpedor, per trasformarlo in un auditorium. Il progetto è stato realizzato su un ex convento costruito nel XVIII secolo di cui rimaneva solo la chiesa; le ali conventuali e il chiostro erano scomparsi.


Auditorio en el convento de Sant Francesc, ©Jordi Surroca
 
Cinque anni dopo, a Manresa, ci è stato commissionato un incarico inverso rispetto al precedente: un intervento sull'Antico Collegio Sant'Ignazio, un ex complesso religioso basato su una struttura conventuale di cui è stata demolita la chiesa barocca; sono rimaste solo le ali dell'antico collegio gesuita, disposte intorno a un chiostro. In entrambi i casi, l'intervento architettonico è stato effettuato su edifici amputati di uno dei suoi due elementi essenziali; nel progetto in questione, la vecchia chiesa barocca”.
 
La costruzione dei nuovi accessi all'antico collegio gesuita si inquadra nel progetto di ristrutturazione globale dell'intero complesso edilizio, che dovrebbe garantire la riorganizzazione, il rinnovamento e il ripensamento degli spazi del museo preesistente. Gli interventi previsti dovrebbero consentire all'edificio di ospitare il Museo Barocco della Catalogna e il Museo Storico della Città di Manresa.
 
Il progetto dei nuovi accessi all'edificio propone un insieme di volumi che comprendono sia i nuovi spazi destinati alla sala sia i nuovi accessi principali ai piani espositivi del museo. I nuovi volumi, posti di fronte al vecchio muro divisorio della chiesa, sono disposti in modo da consentire la realizzazione della nuova facciata dell'edificio, ma allo stesso tempo garantiscono la visione delle tracce più importanti dell'antica chiesa che permangono sul muro divisorio.

Baroque Museum of Catalonia. New Entrance Façade, ©Adrià Goula
 
L'intervento nei nuovi accessi dell'edificio pretende di essere più di una soluzione per la facciata ovest dell'antico collegio gesuita: l'intervento propone un nuovo modo di cogliere sia l'edificio che il suo intorno urbano.
I nuovi accessi al museo creano un percorso che permette di ammirare gli elementi chiave dell'antico collegio (il chiostro, le volte a botte o le impronte sul muro divisorio), gli spazi urbani adiacenti (la piazza di Sant'Ignazio e l'orografia urbana di un antico torrente) e, infine, gli elementi significativi del patrimonio urbano e paesaggistico della città (la basilica gotica di La Seu, la torre di difesa di Santa Caterina o la montagna di Montserrat).
 
Il percorso creato dai nuovi accessi culmina, nel suo punto più alto, in una gradinata che si affaccia sul paesaggio urbano.
 

  Scheda progetto: Baroque Museum of Catalonia. New Entrance Façade
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
David Closes i Núñez

Baroque Museum of Catalonia. New Entrance Façade

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata