SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

L'arte contemporanea in un'architettura barocca
A Valencia, ERRE arquitectura trasforma l'ex Palazzo Valeriola in un centro d'arte per ospitare la collezione privata della mecenate Hortensia Herrero
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
L'ARTE CONTEMPORANEA IN UN'ARCHITETTURA BAROCCA
13/03/2024 - Nella città di Valencia, l'ex Palazzo Valeriola rinasce come centro d'arte contemporanea per ospitare la collezione privata della mecenate Hortensia Herrero. Mostre e opere site specific di artisti internazionali come Andreas Gursky, Anselm Kiefer, Georg Baselitz, Anish Kapoor e Mat Collishaw popolano gli spazi dello edificio in stile barocco risalente al XVII secolo, in un dialogo continuo tra arte e architettura. Il progetto di restauro a cura dello studio spagnolo ERRE Arquitectura ha coinvolto un team multidisciplinare di architetti, archeologici e artigiani, trasformando un edificio inutilizzato e abbandonato in un punto di riferimento culturale e artistico.

Lo spazio espositivo di 3500 mq si articola su quattro livelli distribuiti in due volumi, uno dei quali è il Palazzo Valeriola, l'altro un edificio che affaccia su via San Cristobal, collegati tramite una struttura a ponte nel giardino.

Il Palazzo Valeriola è stato sottoposto a una meticolosa opera di recupero, mirata a mantenere il suo carattere storico. Il secondo volume conserva le facciate originarie e la tipologia del tetto a spiovente.

Una delle sfide principali del progetto è stata quella di disegnare un percorso continuo che guidasse i visitatori attraverso un'esperienza confortevole e piacevole. L'itinerario sale attraverso il Palazzo Valeriola e scende attraverso il volume di via San Cristóbal, collegandosi con l'edificio situato nel giardino.

L'ingresso principale al museo avviene attraverso il Palazzo Valeriola, dando accesso al cortile interno attorno al quale sono organizzate le diverse sale espositive. Questo cortile mantiene la sua struttura originaria e gli elementi del patrimonio, tra cui la scala in pietra.

Ai piani superiori, i visitatori possono ammirare varie sale emblematiche dell'antico palazzo, come la sala nobile o l'andana (il luogo che veniva utilizzato per conservare ed essiccare il grano), per culminare al quarto e ultimo piano che offre una suggestiva vista su Valencia e sulla chiesa di San Juan del Hospital.

Il giardino è stato concepito come una galleria all'aperto del museo, con una forte presenza di elementi verdi e d'acqua.

Il progetto prevede anche un piano interrato dove il pubblico potrà visitare i resti dell'antico circo romano di Valencia, scoperti durante gli scavi archeologici.

Il Centro d'Arte Hortensia Herrero si presenta al pubblico come un progetto che rispetta e onora la storia e il patrimonio. 

  Scheda progetto: Hortensia Herrero Art Centre
PEDRO PEGENAUTE
Vedi Scheda Progetto
PEDRO PEGENAUTE
Vedi Scheda Progetto
PEDRO PEGENAUTE
Vedi Scheda Progetto
PEDRO PEGENAUTE
Vedi Scheda Progetto
PEDRO PEGENAUTE
Vedi Scheda Progetto
PEDRO PEGENAUTE
Vedi Scheda Progetto
PEDRO PEGENAUTE
Vedi Scheda Progetto
PEDRO PEGENAUTE
Vedi Scheda Progetto
PEDRO PEGENAUTE
Vedi Scheda Progetto
PEDRO PEGENAUTE
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
ERRE

Hortensia Herrero Art Centre

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata