Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il primo aeroporto di Lishui sarà come un uccello bianco pronto a spiccare il volo
MAD Architects svela il progetto per il nuovo landmark regionale nella città-foresta cinese: un grande tetto a sbalzo assorbe i cambiamenti di quota e si fonde col paesaggio
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL PRIMO AEROPORTO DI LISHUI SARÀ COME UN UCCELLO BIANCO PRONTO A SPICCARE IL VOLO
21/03/2024 - Il primo aeroporto della località di Lishui, in Cina, avrà la forma di un uccello dalle piume bianche pronto a spiccare il volo. MAD Architects svela il progetto per la prossima costruzione nella città-foresta della provincia di Zhejiang, rinomata per le valli e il verde lussureggiante. Un grande tetto a sbalzo concepito per assorbire i cambiamenti di quota e fondersi nel paesaggio montuoso renderà la struttura di trasporto un punto di riferimento dell'intera regione. 

"Lishui è una città giardino e anche il suo aeroporto dovrebbe trovarsi in un giardino". Dichiara Ma Yansong, fondatore di MAD Architects. "Come aeroporto municipale, l'aeroporto di Lishui incarna l'essenza delle strutture di trasporto come spazio pubblico, privilegiando la comodità, la scala umana e l'identità della città rispetto alle dimensioni e alla stravaganza".

Con una superficie di 2.267 ettari e un dislivello massimo di quasi 100 metri, l'aeroporto di Lishui è stato concepito come aeroporto regionale nazionale, con una previsione di un milione di passeggeri all'anno, situato in una zona collinare a 15 chilometri a sud-ovest della città. La pianificazione e la progettazione cercano di rispettare il sito originale, garantendo al contempo l'accessibilità, evidenziando le caratteristiche di un aeroporto di montagna e puntando a ispirare il turismo.

All'interno, le calde finiture in legno e un lucernario a forma di shuttle facilitano l'efficienza energetica e creano una transizione senza soluzione di continuità tra gli spazi interni ed esterni. La disposizione del terminal su un piano e mezzo ottimizza il flusso dei passeggeri, con le strutture per le partenze situate al piano terra e le aree di attesa al secondo piano. Un percorso paesaggistico centrale nel parcheggio incassato migliora ulteriormente la connettività tra i passeggeri e lo spazio.

Anticipando la crescita futura, il progetto dell'aeroporto è in grado di accogliere un numero crescente di passeggeri, prevedendo 1,8 milioni di passeggeri entro il 2030, 5 milioni entro il 2050 e un terminal internazionale aggiuntivo in programma.

La costruzione dell'aeroporto di Lishui sarà completata e operativa entro la fine del 2024.

  Scheda progetto: Lishui Airport
JK Wang
Vedi Scheda Progetto
Hello Lishui
Vedi Scheda Progetto
Mad Architects
Vedi Scheda Progetto
JK Wang
Vedi Scheda Progetto
Mad Architects
Vedi Scheda Progetto
Mad Architects
Vedi Scheda Progetto
Mad Architects
Vedi Scheda Progetto
MAD Architects
Vedi Scheda Progetto
Mad Architects
Vedi Scheda Progetto
MAD Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
MAD architects

Lishui Airport

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata