Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

In Collisione: Maria Giuseppina Grasso Cannizzo al MAXXI
L’installazione è il “risultato di un’azione disperata contro uno spazio senza orizzonti”
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ph. Pinella Guastella ph. Pinella Guastella
12/02/2024 - Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, progettista particolarmente attenta sia al potenziale artistico ed espressivo dell’architettura che alla tecnica necessaria alla sua realizzazione, è la protagonista dell’ottava edizione del ciclo NATURE, la serie di mostre in cui il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo invita un autore a progettare un’installazione site specific che rappresenti una sintesi della propria ricerca progettuale, una sorta di “autoritratto tridimensionale” (a cura di Pippo Ciorra e Margherita Guccione, al MAXXI fino al 17 marzo 2024).

Il valore dei suoi progetti è attestato dai molteplici riconoscimenti tra i quali la nomination per il Mies van der Rohe Award nel 2003, il premio RIBA Awards/EU nel 2012, la menzione speciale per l’installazione Onore perduto da parte della giuria della XV Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia nel 2016 e il Premio italiano di Architettura promosso da MAXXI e Triennale Milano nel 2021.
Parallelamente alla sua attività di architetto, Grasso Cannizzo ha realizzato frequenti incursioni nel campo dell’installazione temporanea in ambito museale.

Sospesa tra arte e architettura e realizzata appositamente per il MAXXI, l’installazione IN COLLISIONE ribadisce alcuni degli aspetti che caratterizzano il lavoro di Grasso Cannizzo: l’idea del tempo come elemento di progetto, il movimento, il mix non replicabile di tecnica e arte, l’attitudine a far interagire spazio e materiali, la capacità di valorizzare l’esistente.

Maria Giuseppina Grasso Cannizzo descrive così il suo lavoro per Nature: «L’installazione è il risultato di un’azione disperata contro uno spazio senza orizzonti: un oggetto imponente spinto più volte, come un ariete, contro la parete sul fondo della galleria, ha aperto una breccia che potrebbe consentire una possibile via di fuga. Nessuno sa cosa sia: è un’arma d’assalto, un oggetto non identificato contenitore di una vita sconosciuta, l’involucro protettivo di una gigantesca crisalide in attesa della lacerazione che consentirà alla falena di dispiegare le ali e prendere il volo? Il dispositivo, alto come una casa, appare come una minaccia: ha la misura/dimensione della paura ma potrebbe anche contenere spazi in cui trovare riparo. Cessati i segnali di pericolo che evidenziano movimenti sulle superfici mute del dispositivo è possibile avvicinarsi, accedere al suo interno, attraversarlo, percorrerlo nella sua lunghezza superando continui ostacoli fino a imbattersi, nel punto in cui è entrato in contatto con la parete di fondo della galleria, in una breccia/specchio. L’immagine riflessa dello spazio esplorato si estende fin dentro il muro di incommensurabile spessore per raggiungere l’orizzonte negato. Come la falena, libera dalla crisalide, esibisce lo splendore della livrea, il dispositivo dischiuso svela recessi in ombra e spazi esposti alla luce».
 

  Scheda evento:
Mostra:
14/12-17/03 MAXXI, ROMA
In Collisione: Maria Giuseppina Grasso Cannizzo



ph. Pinella Guastella


ph. Pasqualini-Fucilla_MUSA


ph. Pinella Guastella


ph. Fabio Cimaglia_Ansa


ph. Pinella Guastella


ph. Pinella Guastella


ph. Pinella Guastella


ph. Pinella Guastella


ph. Pinella Guastella


ph. Pinella Guastella

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.07.2025
A Budapest nasce il primo stadio al mondo aperto a tutti 365 giorni l'anno
30.06.2025
Alvisi Kirimoto progetta il nuovo Padiglione Sapaio, tra vino, paesaggio e architettura
30.06.2025
Shebara Resort: l’hotel del futuro sospeso sul Mar Rosso
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
ph. Pinella Guastella
ph. Pasqualini-Fucilla_MUSA
ph. Pinella Guastella
ph. Fabio Cimaglia_Ansa
ph. Pinella Guastella
ph. Pinella Guastella
ph. Pinella Guastella
ph. Pinella Guastella
ph. Pinella Guastella
ph. Pinella Guastella
1
2
3
4
  Scheda evento:
14/12-17/03 MAXXI, ROMA
In Collisione: Maria Giuseppina Grasso Cannizzo

 NEWS CONCORSI
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
+25.06.2025
Premio europeo di architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta 2025
tutte le news concorsi +

extra_Arrital
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata