MADE expo 2025

Sapiens

Consulenza progettisti

GRISSINI


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

In fila per tre col resto design
La Fondazione Architetti Bergamo rende omaggio a Franco Albini, Achille Castiglioni e Vico Magistretti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IN FILA PER TRE COL RESTO DESIGN
13/11/2023 - La Fondazione Architetti Bergamo, nell’ambito del Salone del Mobile di Bergamo, ha organizzato i tre talk “In fila per tre col resto design” e una mostra dedicati a tre architetti designer che hanno creato e definito il Design italiano famoso e celebrato in tutto il mondo: Achille Castiglioni, Franco Albini e Vico Magistretti, che saranno raccontati al pubblico dei professionisti ma anche, e soprattutto, ai non addetti ai lavori.
 
La collaborazione è avviata con le tre fondazioni che oggi ne custodiscono archivi e memoria e si occupano con passione e forza di gestire, diffondere e valorizzare la loro eredità: Fondazione Achille Castiglioni, Fondazione Franco Albini e Fondazione Vico Magistretti.


Ieri, Domenica 12, si è svolto il talk  Il metodo Albini e il design della trasformazione in cui si sono esplorati i modi in cui una Fondazione, un'Academy e una Casa Museo in Sardegna stanno contribuendo a divulgare il metodo progettuale di Albini e come questo possa essere di ispirazione nella contemporaneità. Si anche indagato sul come i cinque principi del Metodo Albini possano essere applicati in modo innovativo per promuovere la crescita personale, la creatività e la creazione di soluzioni progettuali significative in una società in continua evoluzione.


Oggi, 13 novembre, dalle 18 alle 20, è la volta di Vivere alla Castiglioni che, attraverso la voce narrante di Giovanna Castiglioni, condividerà in modo interattivo con il pubblico il metodo e il “vivere alla Castiglioni”. Al centro il racconto di progetti storici e le loro riedizioni con materiali o tecnologie attuali, in una comunicazione nei piccoli musei basata gentilezza, curiosità e ironia.
 
Sabato 18 novembre, ore 11-13: “Vico Magistretti. La semplicità è la cosa più complicata del mondo” vede la nipote Margherita Pellino, responsabile dell’archivio storico della Fondazione Vico Magistretti, raccontare la filosofia progettuale che ha reso il disegno di cose semplici un imprescindibile principio guida, per l’architettura e gli oggetti di design del maestro.

Sarà, inoltre, possibile visitare la mostra Mostra “Vico Magistretti. Architettura e design”, curata dalla Fondazione e allestita da Chiara Corbani, dal 17 al 19 novembre.
Nata nel 2020 per celebrarne il centenario della nascita, racconta sei decenni di carriera attraverso i progetti di architettura e i prodotti di design che sono entrati nelle case di tutto il mondo.
 
Secondo il presidente di Fondazione Architetti Bergamo Gianpaolo Gritti: “Con il coinvolgimento delle tre fondazioni che rappresentano la memoria, l’eredità e la valorizzazione del lavoro dei tre massimi esponenti dell’architettura e del design italiano, si è voluto dare un contributo alla fiera in termini di contenuti di rilievo ma accessibili a tutti. Far conoscere i metodi e le strategie con cui sono nati prodotti entrati nelle case di tutto il mondo è un’opportunità per le fondazioni ma anche, e soprattutto, uno stimolo per tutte le persone che visiteranno la fiera”.
 


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
14.07.2025
CANTIERE 2025: a Ostuni l’arte abita l’architettura sospesa
11.07.2025
Una mostra al MAXXI affronta le dinamiche di potere attraverso il tema dell'acqua
10.07.2025
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
 NEWS CONCORSI
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata