Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Casa Funeraria Luce: l’architettura come strumento di conforto
La calda ed essenziale atmosfera all’interno è in equilibrio con il rigore misurato delle forme progettate da studio wok
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CASA FUNERARIA LUCE: L’ARCHITETTURA COME STRUMENTO DI CONFORTO
21/11/2023 - La Casa Funeraria Luce, progettata da studio wok, è ricavata all’interno di un piccolo laboratorio artigianale degli anni '30, che segna l’angolo di un isolato ai limiti del centro abitato di Trezzo sull’Adda, nei pressi dell’asse che collega il cimitero cittadino con la chiesa dei Santi Gervasio e Protasio.
 
“Luoghi e paesaggi costituiscono lo sfondo delle nostre esperienze di vita e possono influenzare le emozioni, i pensieri e i comportamenti” spiegano i progettisti. “Progettare una casa funeraria è una grande responsabilità: il momento del commiato è ricco di emozioni e di dolore; trascorrerlo all’interno di un habitat positivo può essere strumento di conforto”.
 
Il progetto di trasformazione si muove su due binari differenti: da un lato cerca di recuperare con piccoli interventi silenziosi i fronti pubblici e, dall’altro, trasforma il cortile interno in un giardino segreto, uno spazio contemplativo che segna lo scorrere del tempo e delle stagioni.
 
Lungo strada l’edificio è rigoroso e quasi muto, scandito dalla ripetizione delle paraste e delle giaciture delle finestre esistenti che vengono ridotte a feritoie orizzontali per proteggersi e garantire la massima privacy. Il nuovo ingresso anticipa l’uso pubblico dell’edificio, creando uno spazio soglia rivestito in legno di larice bruciato che definisce il passaggio tra il mondo esterno e lo spazio interno, dedicato alla contemplazione e al commiato.
 
Il corpo in linea è organizzato con una fascia di servizio verso ovest (lato strada) che accoglie l’ingresso, i locali igienici, un piccolo ufficio e il corridoio di distribuzione, mentre tutti gli altri ambienti si aprono verso il giardino grazie a grandi vetrate che enfatizzano la continuità e il rapporto con il giardino stesso.
 
Il fronte verso il giardino viene ridisegnato da una nuova facciata che riprende la quota dell’orizzonte interno; 5 telai in legno di larice bruciato si inseriscono nel passo regolare delle paraste e, grazie al loro spessore, marcano la transizione tra i due mondi e regolano privacy e luce solare.
 
L’atmosfera all’interno è calda ed essenziale grazie all’uso di una palette sobria e neutra di materiali naturali; un orizzonte alto 2,40 m rende lo spazio domestico e più vicino alla scala umana. All’interno delle due camere ardenti e del grande salone d’ingresso, pensato come un luogo di condivisione, il soffitto diventa tridimensionale con morbide volte accarezzate dalla luce naturale.
Le camere ardenti si compongono da due ambienti contigui, uno più intimo dedicato all’esposizione della salma e uno dove possono sostare i cari; il limite è gestito da un sistema di pareti rotanti in vetro stampato che permettono di vivere il delicato momento in maniera flessibile e personale.
 
Le scelte materiche, così come la selezione delle essenze del giardino, aiutano il fruitore ad immergersi in uno stato puro e quasi ancestrale, nel quale l’accostamento di elementi naturali ed imperfetti dialoga in equilibrio con il rigore misurato delle forme.

  Scheda progetto: Casa Funeraria Luce
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
studio wok

Casa Funeraria Luce

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata