SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Casa B di Alfredo Vanotti. Dalla materia all’idea (e ritorno)
Una sintesi analitica, geometrica e ultra-materica degli elementi naturali di contesto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CASA B DI ALFREDO VANOTTI. DALLA MATERIA ALL’IDEA (E RITORNO)
20/11/2023 - Casa B, una dimora firmata da Alfredo Vanotti tra i vigneti del Sassella in Valtellina, offre una prospettiva unica sull'evoluzione dall'elemento materiale all'idea, in contrasto con il principio meta-progettuale platonico.
 
Emerge un approccio basato su una sintesi analitica, geometrica e ultra-materica degli elementi naturali circostanti, abbracciando il granito che caratterizza l'orografia del suolo, la trama sinuosa dei filari di vite e la disposizione casuale di pieni e vuoti del borgo sullo sfondo.
 
La tettonica della struttura si manifesta come una piattaforma aggettante sul pendio ripido verso il fondovalle, incisa da una vasca e da abili quadrature di verde che delineano una corte murata che protegge l'articolazione volumetrica dell'abitazione.

La texture delle facciate e della corte aperta è definita da una ritmica disposizione di doghe in pino lariccio, in contrasto dialettico con la trasparenza e la rifrazione delle ampie vetrate a sud, delle aperture a nastro e dei parapetti in cristallo che facilitano una perfetta fusione tra interno ed esterno.
 
Il panorama assume un ruolo predominante, soprattutto dalla prospettiva meridionale, dove la villa sembra armonizzarsi con le emergenze monumentali circostanti: il campanile, le aie, i barracani delle antiche baite e le vette delle Alpi Retiche che si ergono al di là del variegato mantello boschivo e del paesaggio naturale.
 
“Alcune sapienti operazioni di ritaglio e svuotamento della scatola muraria fanno il resto, consentendo il dispiegarsi di forme aperte e forme conchiuse che dall’esterno procedono verso il cuore dell’edificio, generando sussulti plastici – nell’incontro/scontro fra setti verticali e parti intradossate della copertura – traslazioni di materiale – calcestruzzo sbalzato in lastra contro paramenti a doghe lignee – opposti cromatismi – gli accessori total black di bagno e cucina e le superfici riflettenti delle chiusure esterne”.
 

 

  Scheda progetto: casa B
marcello mariana
Vedi Scheda Progetto
marcello mariana
Vedi Scheda Progetto
marcello mariana
Vedi Scheda Progetto
marcello mariana
Vedi Scheda Progetto
marcello mariana
Vedi Scheda Progetto
marcello mariana
Vedi Scheda Progetto
marcello mariana
Vedi Scheda Progetto
marcello mariana
Vedi Scheda Progetto
marcello mariana
Vedi Scheda Progetto
marcello mariana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
03.07.2025
Una casa d’acqua sul Lago di Como: il restauro di Gregorio Pecorelli Studio
02.07.2025
ACPV ARCHITECTS firma il nuovo capitolo del Badrutt’s Palace Hotel a St. Moritz
01.07.2025
Dome House: una casa vittoriana trasformata in un rifugio sensoriale nel cuore di Londra
le altre news

  Scheda progetto:
Alfredo Vanotti

casa B

 NEWS CONCORSI
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
tutte le news concorsi +

extra_Arrital
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata