Skyla

Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Tra natura e artificio. La bioedilizia che emerge dal paesaggio
Nella pineta di Chiaramonte Gulfi, in Sicilia, l’architetto Giovanni Gatto firma Villa Luz, l’edificio in legno e pietra che asseconda la natura del luogo
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TRA NATURA E ARTIFICIO. LA BIOEDILIZIA CHE EMERGE DAL PAESAGGIO
08/11/2023 - Un paesaggio incontaminato tra muri a secco e innumerevoli tipi di specie vegetali. In questo contesto si immerge Villa Luz, l’edificio progettato dall’architetto Giovanni Gatto nella pineta del Comune di Chiaramonte Gulfi (RG): un intervento di bioedilizia che si integra con l’ambiente circostante, assecondandone la natura.

Il lotto in cui oggi sorge la villa era in precedenza occupato da un immobile in stato di rudere di scarsa qualità architettonica e tecnologica. Il progetto di Villa Luz riqualifica l’ambiente naturale tramite l’inserimento di un nuovo corpo di fabbrica che riutilizza la cubatura dell’edificio preesistente demolito.

Le doghe in larice come rivestimento degli esterni, il tetto giardino, gli elementi rivestiti in pietra e i muri a secco esaltano la vocazione paesaggistica e naturalistica del luogo, configurando un progetto organico al territorio, che non crea impatto ambientale.

Per una migliore integrazione col contesto, la copertura è stata attrezzata per ospitare la piantumazione di essenze arboree che contribuiscono al benessere termico dell’edificio.

Realizzata con struttura in legno a telaio, su platea in cemento armato, la villa si compone di due blocchi distinti: zona notte e zona giorno, posti a due quote diverse in modo da assecondare la pendenza del terreno e non alterare l’orografia del luogo.

Il legno è uno dei materiali più ampiamente utilizzati negli interni. La zona notte può essere completamente chiusa tramite oscuranti dogati e diventare un volume puro in legno.

Tutte le aperture sono state pensate per privilegiare le viste verso il paesaggio: il mare di Gela, la città di Chiaramonte Gulfi e la pineta. Una grande terrazza con affaccio sulla zona piscina consente di godere all’aperto dei cicli naturali. La piscina si innesta nel contesto seguendo il terrazzamento già esistente.

Nelle aree limitrofe all’edificio sono piantumate essenze autoctone, così da favorire la ricrescita spontanea di essenze locali.

  Scheda progetto: Villa Luz
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.11.2025
Questa chiesa a Tenerife è il miglior edificio del 2025
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

26/11/2025 - crowne plaza hotel, via po, 197
Progettare l’Aria

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Giovanni Gatto

Villa Luz

 NEWS CONCORSI
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata