Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

La 2a edizione de ‘I Musei alla svolta ecologica’
A Bergamo un convegno per affrontare una riflessione profonda e trasversale sul rapporto tra ecologia, arte e istituzioni museali
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA 2A EDIZIONE DE ‘I MUSEI ALLA SVOLTA ECOLOGICA’
03/11/2023 - In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, il 24 novembre 2023, nell’Aula Magna dell’Università degli studi di Bergamo, AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, in collaborazione con NERO, organizza Museums at the Ecological Turn | I Musei alla svolta ecologica, seconda edizione del convegno ideato dall’Associazione nell’ambito di Museo Ventuno, la piattaforma di ricerca dedicata alle trasformazioni dei musei d’arte contemporanea.
 
Negli ultimi anni, il discorso ecologico ha assunto una profonda risonanza con la produzione artistica e con le istituzioni museali. L’arte contemporanea, per sensibilità alle tematiche ecologiche e per capacità di ridiscutere la centralità del paradigma della conservazione, è un contesto fertile per esaminare il rapporto tra arte ed ecologia ed esplorarne le complessità.
 
Partendo da queste considerazioni, Museums at the Ecological Turn | I Musei alla svolta ecologica vuole affrontare alcuni interrogativi cruciali che gli operatori del settore museale non possono più ignorare, per mettere a fuoco riflessioni e individuare risposte grazie al coinvolgimento di pensatrici/ori radicali, artiste/i, curatrici/ori e rappresentanti dell’attivismo climatico.
 
Con la modalità del dialogo transdisciplinare e transgenerazionale, Museums at the Ecological Turn | I Musei alla svolta ecologica si articolerà attorno a quattro nodi concettuali per sviluppare conversazioni a partire dalle pratiche museali e artistiche, dalle istanze dell’attivismo e dalla riflessione teorica.
 
Con la moderazione di Caterina Riva (Direttrice del MACTE, Termoli) e Laura Tripaldi (scrittrice e ricercatrice), verranno messe a confronto due proposte di pensiero e di lavoro alla volta, avvalendosi della visione e dell’esperienza di ospiti italiani e internazionali.

Bart van der Heide (Direttore di Museion, Bolzano) dialogherà con Amal Khalaf (curatrice e artista) sul tema Ecologia e istituzioni: oltre la sostenibilità; Emanuele Braga (artista, filosofo e attivista) si confronterà con Rosie Warren (caporedattrice di Salvage) su Il discorso ecologico nell’arte contemporanea; Stella Succi (storica dell’arte) e Leonardo Lovati e Fioretta Maldifassi (sostenitori di Ultima Generazione) parleranno di Arte, ecologia radicale e azione politica; Cal Flyn (scrittrice e giornalista) e Isabelle Carbonell (regista e docente) discuteranno sul tema "Vivere tra le rovine": una riflessione sul paradigma della conservazione.

Il convegno sarà ospitato all'interno dell’Aula Magna dell’Università degli studi di Bergamo. Gli interventi si terranno in italiano e in inglese, con la possibilità di traduzione simultanea. L’ingresso è gratuito con prenotazione.

  Scheda evento:
Convegno:
24/11 AULA MAGNA DELL’UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI BERGAMO
Museums at the Ecological Turn | I Musei alla svolta ecologica


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.07.2025
Il primo grattacielo d’Europa rinasce con una corona di vetro firmata Libeskind
02.07.2025
Nasce a Milano la Fondazione Rodolfo Dordoni
01.07.2025
A Budapest nasce il primo stadio al mondo aperto a tutti 365 giorni l'anno
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda evento:
24/11 AULA MAGNA DELL’UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI BERGAMO
Museums at the Ecological Turn | I Musei alla svolta ecologica

 NEWS CONCORSI
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata