MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

IX Premio Internazionale Domus-Restauro e Conservazione – Opere realizzate
La scadenza per l’iscrizione al concorso è fissata per il 6 dicembre 2023
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IX PREMIO INTERNAZIONALE DOMUS-RESTAURO E CONSERVAZIONE – OPERE REALIZZATE
24/10/2023 - Al via la IX edizione del “Premio Internazionale Domus-Restauro e Conservazione Fassa Bortolo - sezione opere realizzate”, ideato e promosso da Fassa S.r.l. e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.
 
L’iniziativa mira a premiare e mettere in mostra restauri architettonici che hanno interpretato consapevolmente i principi di conservazione condivisi dalla comunità scientifica, anche attraverso l'uso di forme di espressione contemporanee.
 
Il Premio è rivolto a singoli progettisti, raggruppamenti temporanei, studi di architettura-ingegneria e alle imprese di costruzione che hanno portato a compimento l'intervento candidato.

Dalla V Edizione, all'iniziativa viene aggiunto il Premio Speciale Fassa Bortolo, dedicato a coloro che abbiano saputo utilizzare le soluzioni appartenenti al Sistema Integrato Fassa Bortolo ovvero ai principali Sistemi a esso connessi, nel rispetto dei principi conservativi, della sostenibilità e della qualità architettonica.


Il premio totale per questa edizione è di 13.000 euro. Oltre al premio in denaro, i professionisti premiati saranno invitati dallo Sponsor Fassa Bortolo S.r.l. a Ferrara, Italia, per presentare il loro lavoro a un vasto pubblico nell'ambito dei "Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale - VI edizione" nel marzo 2024 e saranno ampiamente pubblicati su riviste e riviste scientifiche.
 
La scadenza per l’iscrizione al concorso è fissata per il 6 dicembre 2023. È possibile iscriversi al premio compilando il modulo online. La scadenza per la presentazione dei materiali richiesti è fissata per il 20 dicembre 2023.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fassa S.r.l. e Dipartimento di Architettura Università di Ferrara

Premio Internazionale di Restauro Architettonico “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo” IX Edizione

II Premio Internazionale di Restauro Architettonico denominato “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo”, ideato e promosso nel 2010 da Fassa S.r.l., titolare del marchio “Fassa Bortolo”, e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara in occasione del ventennale della propria fondazione, nasce dalla volontà di premiare e far conoscere ad un ampio pubblico restauri architettonici che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i princìpi conservativi nei quali la comunità scientifica si riconosce, anche ricorrendo a forme espressive contemporanee.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
le altre news

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

extra_STEININGER
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata