Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Casa ACO: un dialogo per contrasto e continuità
Il nuovo volume di Giuseppe Gurrieri parla un linguaggio contemporaneo che dialoga con l’esistente
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CASA ACO: UN DIALOGO PER CONTRASTO E CONTINUITÀ
26/10/2023 - Casa ACO è un intervento di recupero ed ampliamento di due fabbricati rurali immersi nella campagna pugliese in Valle d’Itria. In prossimità dell'accesso al lotto, nel piccolo stabile composto da due ambienti voltati, è stata ricavata una dependance. Il corpo principale, costituito da due trulli e da alcune stalle voltate, è stato restaurato, ampliato e riconvertito da Giuseppe Gurrieri in un’unità abitativa. 

L’innesto di un nuovo volume parla un linguaggio contemporaneo che dialoga con l’esistente sia per contrasto che per continuità materica, cromatica e geometrica.  Alla rigidità della pianta dell'esistente, si contrappone la flessibilità dell'ambiente unico che caratterizza il nuovo corpo di fabbrica.

Un taglio sulla copertura sottolinea l'incastro tra il vecchio e il nuovo, evidenziando come il muro esterno del trullo sia stato inglobato all’interno dell’ampliamento.
 
Dall’esterno, attraverso le bucature che si affacciano sui giardini, si leggono le componenti architettoniche originarie.
Un asse visivo identificato da aperture allineate percorre trasversalmente l’intera unità abitativa in una promenade che va dal giardino al living, proseguendo per i pensatoi posti all’interno dei trulli.
 
Le coperture a cono, oltrepassando la quota limite imposta dal progetto, rinnegano i principi compositivi dell'opera sovrastando l’orizzonte disegnato dal costruito. Alle forme razionali e al bianco della calce dei corpi di fabbrica, si contrappone un progetto del paesaggio dalle forme organiche e dalle tinte più varie.
I muri di contenimento delimitano una tela entro la quale il verde e i percorsi ricuciono e connettono le varie parti dell'edificato compresa la zona della piscina. Quest’ultima è posta in un vertice opposto rispetto a quello di accesso al sito, si delinea così un percorso che ha inizio con la vista sulla dependance, prosegue verso i trulli e, attraverso l’ampliamento, raggiunge lo specchio d’acqua.
Un percorso che accompagna il fruitore da un contesto dall’atmosfera tradizionale verso la progressiva scoperta della contemporaneità.
 

  Scheda progetto: Casa ACO
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
02.07.2025
ACPV ARCHITECTS firma il nuovo capitolo del Badrutt’s Palace Hotel a St. Moritz
01.07.2025
Dome House: una casa vittoriana trasformata in un rifugio sensoriale nel cuore di Londra
27.06.2025
Un'oasi mediterranea a Valencia
le altre news

  Scheda progetto:
Giuseppe Gurrieri

Casa ACO

 NEWS CONCORSI
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
tutte le news concorsi +

extra_Arrital
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata