Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


BBK: la rivitalizzazione di un fienile dimenticato
StudioTropicana conserva il passato per plasmare il presente
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BBK: LA RIVITALIZZAZIONE DI UN FIENILE DIMENTICATO
18/10/2023 - A pochi chilometri dal centro di Varese, un vecchio fienile abbandonato ha resistito ai cambiamenti del tempo. È su questo edificio che è intervenuto StudioTropicana di Martina Palocci.
 
Un blocco urbano di 3,5 metri per 15 ha inaspettatamente mantenuto la sua autenticità. Si tratta di uno spazio che non eÌ€ mai stato una vera e propria casa, ma piuttosto un ibrido tra un rifugio rurale e un deposito temporaneo.
L’edificio, camuffato da magazzino, era in origine un fienile, che nel tempo eÌ€ stato rattoppato e risistemato, cambiando pelle in base alle esigenze di volta in volta dei proprietari.
 
La cliente, una blogger di successo e creatrice di contenuti per le piattaforme digitali, aveva l’esigenza di creare un luogo adatto a valorizzare la sua filosofia di lavoro basata sul rispetto delle tradizioni e attenta ai temi della sostenibilità.
Il progetto aspira ad essere un luogo dove ospitare, educare e creare, una sorta di laboratorio contemporaneo e tradizionale, uno studio creativo dove realizzare progetti.

“L'obiettivo del nostro intervento” sottolinea Martina Palocci “eÌ€ stata la volontà di recuperare la storia personale del luogo, secondo una specifica strategia di manutenzione e ricostruzione degli elementi fondamentali dello spazio. Il punto di partenza eÌ€ stata la persuasione che ogni spazio ha la sua storia da raccontare e il nostro obiettivo eÌ€ stato quello di ripristinare un dialogo tra l'esistente e il nuovo. Esplorando gli strati del passato abbiamo cristallizzato l'essenza dello spazio e attraverso interventi mirati, contrastando o integrando gli elementi chiave dello spazio esistente abbiamo plasmato la sua identitaÌ€ attuale”.
 
Sono state conservate le texture e le tracce originali dei vecchi solai, a testimonianza di un processo costruttivo basato sulla stratificazione. È stata mantenuta intatta la parete sud e tutti gli interventi non coerenti con la storia del luogo e non originali sono stati soppressi.
L'edificio eÌ€ stato riportato al suo stato originario e reinterpretato in modo moderno, ciò che in origine era aperto per immagazzinare la paglia, eÌ€ stato riconvertito in grandi vetrate.

“Rinnovando l'involucro originale, abbiamo introdotto la contemporaneitaÌ€” continua l’architetto Palocci. “Rompendo con le «regole non scritte» degli edifici circostanti, abbiamo introdotto forme geometriche pure che nella loro matematica composizione offrono una nuova interpretazione del contesto dell'edificio. La grande vetrata nord eÌ€ stata progettata secondo la logica di Le Corbusier del Modulor, come anche il parapetto della scala un quarto di cerchio pensato per completare la composizione geometrica”.

Coerentemente con le forme geometriche semplici e raffinate, gli interni sono stati realizzati con tre semplici materiali: cemento, metallo e legno.
La pavimentazione in cemento e i pannelli di tamponamento tra le travi del tetto sono di colore bianco.
Per finire, la carpenteria, anch'essa di colore bianco, in lamiera forata permette alla luce di proiettare nuove forme geometriche al suo passaggio.
Il bianco delle finiture e la luce sono strumenti architettonici in grado di definire e amplificare lo spazio interno. Il nuovo si integra in modo discreto e graduale nello spazio esistente, rispettando la natura di questo luogo semplice e rurale.
 
“La semplicità eÌ€ negli occhi di chi guarda. BBK eÌ€ la semplicitaÌ€ che stupisce in un contesto urbano, spesso caratterizzato da «architetture veloci»” spiega l’architetto Palocci. “Ci piace pensare che un intervento consapevole sulla storia del luogo e del suo spazio, grazie all'attenzione per i dettagli, la composizione geometrica e a un uso studiato dei materiali possa essere il punto di partenza per un processo di riqualificazione della tradizione recente. Partendo dall'idea che spesso le cose più semplici sono le più profonde e inaspettate, per questo sono senza tempo.”
 

  Scheda progetto: BBK
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto
Mikael Olsson
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
25.11.2025
'Oggetti geometrici' sotto 'un cielo stellato' nel nuovo cinema del Museo Reina Sofía
24.11.2025
‘60s Style House: un appartamento a Forlì tra Pop design e memoria materica
19.11.2025
A Firenze il nuovo flagship store COS all'interno del seicentesco Palazzo Dudley
� le altre news

  Scheda progetto:
StudioTropicana

BBK

 NEWS CONCORSI
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata