extra_Ceramica Sant’Agostino

Color Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Firenze, a Palazzo Strozzi la mostra Anish Kapoor. Untrue Unreal
Dal 7 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 l'evento dedicato al maestro che ha rivoluzionato l’idea di scultura nell’arte contemporanea
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Anish Kapoor, Svayambhu, 2007 Photo: Dave Morgan. © Anish Kapoor. All rights reserved SIAE, 2023 Anish Kapoor, Svayambhu, 2007 Photo: Dave Morgan. © Anish Kapoor. All rights reserved SIAE, 2023
27/09/2023 - Dal 7 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024, Fondazione Palazzo Strozzi presenta "Anish Kapoor. Untrue Unreal", una grande esposizione concepita a quattro mani con il rinomato maestro che ha rivoluzionato il concetto di scultura nell'arte contemporanea. La mostra, curata da Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, offre un percorso attraverso grandi installazioni, ambienti intimi e forme suggestive, creando un suggestivo dialogo tra l'arte di Anish Kapoor, l'architettura e il pubblico di Palazzo Strozzi.

Attraverso opere storiche e recenti, tra cui una nuova produzione appositamente concepita per interagire con l'architettura del cortile rinascimentale, la mostra rappresenta un'opportunità unica per immergersi nell'arte di Anish Kapoor nella sua versatilità, discordia, entropia ed effimerità. Palazzo Strozzi si trasforma in un luogo contemporaneamente convesso e concavo, integro e frammentato, spingendo il visitatore a mettere in discussione i propri sensi.

Nell'arte di Anish Kapoor, il concetto di irrealtà (unreal) si fonde con quello di non verità (untrue), alterando o addirittura negando la percezione comune della realtà. Ci invita ad esplorare un mondo in cui i confini tra ciò che è reale e ciò che è falso si dissolvono, aprendo la porta a dimensioni impossibili. Le sue opere combinano spazi vuoti e pieni, superfici che assorbono e riflettono, forme geometriche e organiche. In un'epoca in cui la realtà sembra sempre più sfuggente e manipolabile, Anish Kapoor ci sfida a cercare la verità oltre le apparenze, incoraggiandoci ad esplorare il territorio dell'incredibile e dell'irreale, dell'inesatto e del non vero.

La mostra è promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi, con il sostegno principale della Fondazione CR Firenze e il patrocinio del Comune di Firenze, della Regione Toscana, della Camera di Commercio di Firenze e del Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi. Il Main Partner è Intesa Sanpaolo, con il contributo della Città Metropolitana di Firenze e il supporto di Maria Manetti Shrem e della Fondazione Hillary Merkus Recordati. Si esprime riconoscenza anche alla Galleria Continua.

La mostra fa parte della Florence Art Week, un'iniziativa promossa dal Comune di Firenze in programma dal 28 settembre all'8 ottobre 2023.


About Anish Kapoor 
Nato a Mumbai, in India, nel 1954, Anish Kapoor ha vissuto e lavorato a Londra a partire dalla metà degli anni Settanta studiando presso l’Hornsey College of Art e il Chelsea College of Art. Attualmente vive e lavora tra Londra e Venezia.

Le sue opere sono esposte nelle più importanti collezioni permanenti e nei musei di tutto il mondo, dal Museum of Modern Art di New York alla Tate di Londra, alla Fondazione Prada di Milano, ai Musei Guggenheim di Venezia, Bilbao e Abu Dhabi. Recenti mostre personali si sono tenute presso: Galleria dell’Accademia e Palazzo Manfrin, Venezia (2022); Modern Art Oxford (2021); Houghton Hall, Norfolk (2020); Pinakothek der Moderne, Monaco (2020); Central Academy of Fine Arts Museum and Imperial Ancestral Temple, Pechino (2019); Fundación Proa, Buenos Aires (2019); Serralves, Museu de Arte Contemporânea, Porto (2018); Museo Universitario Arte Contemporáneo (MUAC), Città del Messico (2016); Reggia di Versailles, Francia (2015); Jewish Museum and Tolerance Center, Mosca (2015); Walter Gropius Bau, Berlino (2013); Sakip Sabanci Muzesi, Istanbul (2013); Museum of Contemporary Art, Sydney (2012).

Anish Kapoor ha rappresentato la Gran Bretagna alla 44. Biennale di Venezia nel 1990, dove ha ricevuto il Premio Duemila. Nel 1991 ha vinto il Premio Turner e in seguito ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali.

Noto anche per le sue opere architettoniche, tra i progetti pubblici che ha realizzato ricordiamo: Cloud Gate (2004), Millennium Park, Chicago, USA; Leviathan (2011) esposto a Monumenta 2011, Parigi; Orbit (2012), Queen Elizabeth Olympic Park, Londra; Ark Nova, sala da concerto gonfiabile creata per il Lucerne Festival in Giappone (2013); Descension (2014) installata al Brooklyn Bridge Park, New York, USA (2017); le fermate della metropolitana di Napoli Traiano e Università-Monte S. Angelo a Napoli (in completamento, 2002-2023).

  Scheda evento:
Mostra:
07/10-04/02 PALAZZO STROZZI, FIRENZE
Anish Kapoor. Untrue Unreal



'Anish Kapoor, Svayambhu, 2007 Photo: Dave Morgan. © Anish Kapoor. All rights reserved SIAE, 2023'

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
30.10.2025
L’Odissea illumina il Castello di Brescia con Mysteria Light Festival 2025
30.10.2025
Il design sostenibile finlandese per la scuola del futuro
29.10.2025
Il valore del vuoto: MAB Arquitectura in mostra alla Milano Arch Week 2025
� le altre news

'Anish Kapoor, Svayambhu, 2007 Photo: Dave Morgan. © Anish Kapoor. All rights reserved SIAE, 2023',
  Scheda evento:
07/10-04/02 PALAZZO STROZZI, FIRENZE
Anish Kapoor. Untrue Unreal

 NEWS CONCORSI
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata