SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Casa LC di studioforma: come un masso erratico
Una casa introversa, articolata attorno a due corti simmetriche
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CASA LC DI STUDIOFORMA: COME UN MASSO ERRATICO
25/07/2023 - L’intervento di studioforma per Casa LC si inserisce all’interno di un tipico contesto suburbano bergamasco, caratterizzato da deboli tensioni e poca densità.
Il lotto, stretto e allungato, è parallelo a una strada di quartiere a fondo cieco. La richiesta del committente di un’abitazione con grandi vetrate aperte verso le aree esterne, relazionata alla forma del sito e alle caratteristiche del contesto, ha generato la specifica tipologia proposta: una casa introversa, articolata attorno a due corti simmetriche rispetto alla diagonale.

La costruzione consta di uno scheletro in calcestruzzo armato, tamponato con blocchi in laterizio alveolare, sulla scia di una tradizione italiana che, per necessità, ha impiegato il calcestruzzo all’interno di una logica sostanzialmente muraria. Il progetto abbraccia consapevolmente la continuità con questa consuetudine costruttiva: al grezzo, tutte le strutture erano completamente coperte dal laterizio, a definire un supporto continuo su cui è stato applicato l’intonaco tradizionale in pura calce idraulica, dello spessore di 3.5 cm. Nessun cappotto che suona a vuoto, l’isolamento è tutto interno.

Tutti gli ambienti primari dell’abitazione sono organizzati a pianterreno; al primo piano un volume più piccolo, arretrato, ospita un’area dedicata al lavoro e allo studio. Poche aperture sui fronti esterni, ampie campiture di intonaco materico che vibrano sotto la luce, l’essenzialità di alcuni dettagli: tutto ambisce a restituire un’immagine astratta della costruzione, a ingannare la percezione della sua effettiva scala, per stabilire una relazione critica con la domesticità suburbana del contesto.

La creazione di un giardino mosso e colorato nelle piccole superfici rimaste libere del lotto, insieme all’impiego di un calcare vicentino per le superfici orizzontali a contatto con l’intonaco, contribuisce a consolidare l’idea di un “masso erratico” immerso in una tipica urbanizzazione periferica.

  Scheda progetto: House LC
Francesca Ióvene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Ióvene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Ióvene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Ióvene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Ióvene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Ióvene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Ióvene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Ióvene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Ióvene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Ióvene
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
09.09.2025
Vivere in 18 mq: un micro-living flessibile nel cuore di Milano
09.09.2025
Un padiglione leggero e permeabile sulle sponde del Lago di Garda
05.09.2025
Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
le altre news

  Scheda progetto:
studioforma

House LC

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata