Consulenza progettisti

MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Open House Torino 2023: tutte le novità della sesta edizione
Il 10 e 11 giugno torna la manifestazione che apre al pubblico spazi privati e meno noti della città. Quasi 150 luoghi in visita gratuita
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
OPEN HOUSE TORINO 2023: TUTTE LE NOVITÀ DELLA SESTA EDIZIONE
07/06/2023 - L'11 e il 12 giugno torna, per la sua sesta edizione, Open House Torin, un weekend per scoprire tanti luoghi diversi della città. Sono 149 i siti in programma quest'anno: architettura contemporanea e patrimonio storico, interior design e paesaggio, barocco e industriale, stile Liberty e loft, fra piacevoli riscoperte e tanti luoghi nuovi da conoscere. Oltre che per la generosità dei proprietari, che aprono le loro case e i loro spazi, Open House Torino è possibile anche grazie agli oltre 470 volontari coinvolti anche tramite le associazioni Giovani per Torino, Senior Civic, Volo2006 e SI2010.

Open House Torino aprirà per la prima volta, su prenotazione, il Grattacielo Piemonte. La nuova sede della Regione Piemonte aprirà le porte del luminoso ingresso della sua torre al Lingotto, per poi condurre i visitatori a un livello intermedio da cui ammirare un giardino interno. Da lì si salirà ancora alla terrazza con bosco pensile al 43° e ultimo piano.
Il grattacielo è uno degli 11 siti su prenotazione dell'edizione 2023, insieme a: Abbazia di Pulcherada, Amilu Farmhouse, Factory 1895, Campanile Santa Zita (Nostra Signora del Suffragio), Casa Martini – Martini&Rossi, Casa Y, CSI Next, Sinagoga di Torino, Ristorante Del Cambio e il Tour del cimitero monumentale di Torino.

Fin dalla sua prima edizione, Open House Torino è felice di aprire numerose abitazioni private, palazzi storici e ville, una delle ambizioni con cui il format internazionale Open House è nato all'inizio degli anni Novanta. In programma sono tanti gli appartamenti ristrutturati negli ultimi due anni, in cui la pandemia e i suoi effetti hanno richiesto di vivere la casa in modo diverso. Non mancano anche condomini completamente rivisitati con nuove facciate tecniche super performanti, terrazze con punti di vista inediti sulla città e palazzi nobiliari.
Open House Torino quest’anno è anche l’occasione per conoscere quattro circoli canottieri lungo il Po, piccoli e grandi uffici, scuole e spazi di lavoro e ricerca, laboratori, palazzi contemporanei, residenze per studenti e per anziani, spazi di incontro e sportivi dove l’architettura è protagonista per il carattere e il comfort del luogo.

Open House consente anche di scoprire le trasformazioni “in verde” realizzate negli ultimi anni, in collaborazione con AIAPP Associazione Architettura del Paesaggio. Nuovi parchi nei luoghi in cui c'era la ferrovia (Clessidra), giardini che hanno preso il posto del cemento con coltivazioni aeroponiche alimentate dall'acqua piovana (Open011) parchi al posto di fabbriche (Polo Nord e Peccei) o recuperi di antiche Borgate nel paesaggio agrario (Borgata Mirafiori). Paesaggi che si trasformano per vivere meglio ed essere più resilienti, come ci chiede anche l'Europa.
Tanti anche i tour in programma per avventurarsi alla scoperta dei quartieri meno conosciuti della città. Le proposte sono: La Clessidra e la stazione perduta, Quartiere Vallette, Falchera, Il cimitero monumentale di Torino – Architettura e storia, Associazione Tram Storici Torino, San Donato birra e cioccolato, Borgata Mirafiori e Bela Rosin, Viaggio al Polo Nord, Barriera di Lanzo vecchia, I canali di Porta Palazzo e la nuova Royal Green Walk, passeggiata dalle Porte Palatine alla Mole attraverso i giardini reali e la Cavallerizza.

Anche quest’anno, Open House Torino si estende in via eccezionale oltre la collina, proponendo per il pomeriggio di sabato 10 giugno la visita a una serie di luoghi a Chieri e dintorni: tre palazzi storici recuperati, insoliti negozi rivisitati dall’architettura contemporanea, spazi per l’ospitalità e la cultura che raccontano un rapporto stretto tra la città di Chieri e Torino, la loro continuità che include il paesaggio della collina in un sistema metropolitano a tutti gli effetti.

Come funziona Open House Torino?
La maggior parte degli spazi sarà visitabile liberamente, con accesso in ordine di arrivo negli orari di apertura.
Per le visite sarà necessario essere registrati attraverso il sito Open House Torino. Registrandosi i visitatori riceveranno un codice personale, da mostrare attraverso lo smartphone o portare con sé stampato in modo da non dover fornire tutti i propri dati a ogni visita.
Solo per alcuni edifici è obbligatoria la prenotazione, debitamente segnalata nelle rispettive schede pubblicate sul sito di Open House Torino.
Prenotazioni aperte dal 6 giugno a partire dalle ore 20.
 

  Scheda evento:
10-21/06 TORINO
Open House Torino 2023



' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
4
5
6
7
  Scheda evento:
10-21/06 TORINO
Open House Torino 2023

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata