SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Nel cuore di Milano, la villa di Barreca & La Varra
Un'oasi domestica in cui gli interni sono in continuità spaziale e materica con il giardino
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
NEL CUORE DI MILANO, LA VILLA DI BARRECA & LA VARRA
01/06/2023 - Nel cuore di Milano, Barreca & La Varra ha creato un'oasi domestica in cui gli interni sono in continuità spaziale e materica con il giardino.
 
l progetto di Una villa e il suo giardino organizza su tre piani gli ambienti della casa: la zona giorno al piano terra in diretto collegamento con l’esterno, la zona notte al piano superiore e ambienti di servizio al piano interrato.

Il prospetto della villa si presenta come uno schermo, un dispositivo interattivo che, a seconda delle esigenze, può essere modificato per aprirsi totalmente allo spazio esterno privato, oppure per chiudersi e schermare gli ambienti interni, tramite un sistema di tende a rullo grigie scure.
 
Da un punto di vista stilistico si è scelto di impiegare materiali analoghi sia per il giardino sia per la facciata e gli interni della villa al fine di conferire un’immagine omogenea a tutto il progetto. Le scelte architettoniche e materiche garantiscono una continuità tra il giardino e l’edificio, che sono in stretta simbiosi.

La facciata e i suoi aggetti sono rivestiti in marmo serpentino verde vittoria, particolarmente indicato per enfatizzare ulteriormente l’armonia tra edificio e giardino.
La continuità visiva e spaziale è garantita in facciata dalle sei ampie vetrate, realizzate con serramenti scorrevoli panoramici colore grigio scuro, con telaio a scomparsa, praticamente invisibile in quanto mascherato all’interno della soletta. Le vetrate garantiscono un ottimo comfort energetico, con un perfetto equilibrio tra trasmittanza e riflettenza. Anche la scelta di utilizzare lo stesso pavimento sia all’interno che all’esterno, con fughe in continuità, enfatizza ulteriormente il rapporto tra interno ed esterno.

L’accesso alla villa avviene dal giardino del condominio, che, tramite un portone rivestito in lastre di gres porcellanato grigio scuro, conduce al giardino privato, diviso in una parte “vegetale”, con una vasca d’acqua e alberi preesistenti ad un livello rialzato, e una parte più “dura” pavimentata che rappresenta il salotto esterno, che prosegue all’interno del piano terra della villa.
 
Al piano terra un grande locale open space apre la cucina, il salone, la sala da pranzo e un bagno per gli ospiti allo spazio esterno. Le scale conducono al piano superiore, dove un corridoio distribuisce le due camere singole, ognuna dotata di bagno, e la camera matrimoniale dotata di cabina armadio e di due bagni distinti, ai quali si accede sia dalla camera che dalla cabina armadio, che a loro volta conducono alla zona doccia. La scala porta anche al piano interrato dove si trovano i servizi, la lavanderia, e posti auto esterni coperti. Lo spazio domestico è caratterizzato da materiali pregiati ma dai toni sobri. Gli unici elementi puramente decorativi si trovano nei bagni: carte da parati floreali in quelli degli ospiti, piastrelle a tema pop art nei bagni dei figli, e ceramiche nere con motivi dorati nel padronale.
 
La scala è un canale di luce naturale grazie al lucernaio soprastante; ha un parapetto vetrato e una gola luminosa la distacca dalla parete laterale. Nicchie scavate nella parete rivestita in gres accolgono opere d’arte.

L’arredo è tutto realizzato su disegno dello studio Barreca & La Varra: dalla boiserie a listelli in legno del soggiorno, agli arredi delle camere da letto, alle cucine (quella di servizio sui toni del grigio, anch’essa aperta al giardino tramite una grande finestra, a quella a isola aperta sul soggiorno). La casa è dotata di un sistema domotico integrato, e ha pannelli fotovoltaici in copertura.
 
Il nuovo assetto del giardino mantiene l’impronta e la forma originale con un ingresso laterale, lungo il muro di confine, che porta dalla quota di ingresso a quella inferiore, dove si trova l’ingresso alla villa. Per garantire uno spazio verde a prato di maggiori dimensioni, si è deciso di eliminare i vialetti interni esistenti e concentrare la parte più domestica del parco, ovvero quella pavimentata, direttamente a contatto con la villa. La pavimentazione è in lastre di gres porcellanato grigio scuro nella parte prospiciente l’edificio mentre tutta la restante parte del giardino è trattata a prato.
 

  Scheda progetto: Una villa e il suo giardino
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto
Carola Merello
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Barreca & La Varra

Una villa e il suo giardino

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata