Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

"The Structure of a People": il Sudafrica alla Biennale Architettura di Venezia
Diviso in tre sezioni, l’installazione propone soluzioni architettoniche alle crisi contemporanee globali
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/05/2023 - Il Sudafrica partecipa alla Biennale di Architettura di Venezia 2023 con "The Structure of a People", il Padiglione, diviso in tre sezioni espositive, è pensato per spiegare come l'architettura abbia definito o influenzato le strutture sociali, ma anche per dimostrare come il ricco patrimonio culturale del Sudafrica possa contenere soluzioni a problemi globali, tra cui il cambiamento climatico e la disuguaglianza. 

La Biennale di Venezia, in programma fino al 26 novembre 2023, si impegna a proporre e mostrare soluzioni architettoniche a questioni sociali, umanistiche e tecnologiche contemporanee.
Curata dalla scrittrice e architetto Lesley Lokko, la diciottesima edizione della Biennale Architettura ha come tema "Il Laboratorio del Futuro" e vede protagonista il continente africano. 

La prima sezione espositiva del Padiglione Sudafrica alla Biennale di Architettura, The Past is the Laboratory of the Future, è dedicata alle società dell'Africa Meridionale pre-coloniale e in particolare al popolo Bokoni, originario della provincia del Mpumalanga (che in lingua Zulu significa “il luogo dove sorge il sole”), ed è curata da Emmanuel Nkambule, docente presso il Dipartimento di Architettura e Design Industriale della Tshwane University of Technology.

La seconda zona, The Council of (non-Human) Beings, presenta i disegni contemporanei di Sechaba Maape, architetto, direttore dello studio di design Afreetekture e docente presso la University of Witwatersrand School of Architecture and Planning, sul tema dell'animismo nell’architettura, collegandosi alla mitologia e ai sistemi di conoscenza indigeni. Il lavoro del Dottor Maape è supportato da esperienze e influenze contemporanee, tra cui culture urbane come l'hip hop e il genere musicale sudafricano dell'Amapiano, emerso a metà degli anni 2010, per raccontare quello che viene chiamato Kuru-mytho-futurismo.

La terza zona, Political Animals, espone i risultati di un concorso nazionale rivolto alle scuole di architettura sudafricane ed è curata da Stephen Steyn, Docente e coordinatore del programma post-laurea in Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Design Industriale della Tshwane University of Technology.
"La Biennale ci offre innumerevoli soluzioni innovative alle questioni contemporanee che stiamo affrontando a livello globale. Il fatto che Lesley Lokko abbia posto l'accento sulle filosofie e le scuole di pensiero africane è motivo di orgoglio e di speranza affinché noi, come continente, possiamo sfruttare al meglio questa opportunità", ha dichiarato Zizi Kodwa, Ministro dello Sport, delle Arti e della Cultura del Sudafrica.


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata