La Dolce Vita

Armadini Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iconica

“The Blue Chapter”: Desalto al Salone del Mobile 2023
Sotto l’art direction di Francesco Rota, gli arredi esposti a Milano si tingono di blu per comunicare un approccio deciso e riflessivo
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
The Blue Chapter - Tavoli e sedie Desalto al Salone del Mobile 2023 The Blue Chapter - Tavoli e sedie Desalto al Salone del Mobile 2023
03/05/2023 - Al Salone del Mobile 2023, tavoli e sedie Desalto si tingono di blu. Su allestimento dell’art director Francesco Rota, nasce “The Blue Chapter”, un’esperienza immersiva che comunica forza e decisione e invita alla calma, nella frenesia dei tempi moderni.
 
I personaggi principali della scena sono il tavolo Clay di Marc Krusin in inedite forme e dimensioni, il nuovo tavolo industriale HEB dell’art director Francesco Rota, il tavolo Fan di Piero Lissoni nelle varianti in cemento o legno e una nuova versione in corda della sedia Koki Wire dello studio Archivolto Design. I tavoli e le sedie Desalto esposti a Milano si accendono di un blu intenso che definisce un nuovo capitolo del brand.
 
L’iconico tavolo Clay rinasce nelle versioni Maxi e Micro. L’inedito top ovale di 3 metri di Clay Maxi amplia la possibilità di utilizzo in ambienti domestici e contract, mentre l’aria colorata e vagamente scanzonata della variante Micro connota gli spazi interni o esterni con una grande personalità, nonostante le dimensioni ridotte rispetto alle versioni precedenti.
 
Mini Clay si veste della più recente finitura Canvas, un intreccio di fibre naturali lavorate artigianalmente che si adagia sulle forme sinuose del tavolino, valorizzandone il disegn.

Francesco Rota disegna il tavolo HEB, un prodotto dall’aspetto fortemente industriale e dalle dimensioni generose. Composto da una trave portante in acciaio con profilo ad H, il tavolo è particolarmente adatto ad ambienti contract di respiro internazionale e metropolitano, disponibile in diverse finiture per varie esigenze estetiche e progettuali.
 
Il mondo dell’edilizia ispira Piero Lissoni per una versione in cemento puro del tavolo FAN. Nasce FAN Concrete, che riprende l'estetica industriale della versione originale grazie alle gambe strutturali in acciaio inox, ma propone un top in cemento dalla chiara impronta artigianale. Una rifinitura a mano e la scelta di mantenere visibili i micropori dei materiali rende unico ogni esemplare.
 
FAN Wood è la variante con top in legno Ikoko che conferisce al tavolo un forte carattere espressivo e lo rende adatto per un uso esterno.
 
Anche la sedia Koki Wire è svelata in una nuova versione in corda intrecciata e struttura in metallo. Leggera, essenziale e versatile, si inserisce con armonia all’interno di spazi interni ed esterni, privati e pubblici.
 
Oltre a tavoli e sedie, Desalto rivela la nuova collezione di tessuti e articoli a basso impatto ambientale Time, tra cui il poliestere riciclato ottenuto dal recupero di bottiglie di plastica.
 
Desalto su Archiproducts


Stand Desalto al Salone del Mobile 2023


Tavoli e sedie Desalto al Salone del Mobile 2023


Tavolo Clay Maxi di Marc Krusin


Tavolo Heb di Francesco Rota e tavolino Micro Clay sullo sfondo


Tavolo FAN Wood di Piero Lissoni con sedie Koki Wire di Archirivolto


Sedie Koki Wire


Tavoli Desalto al Salone del Mobile 2023

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
25/01/2023
Un nuovo abito sartoriale per il tavolo icona Desalto
Un intreccio di fibre naturali riveste in esclusiva il tavolo Clay disegnato da Marc Krusin per un’inedita versione indoor visiva e tattile

03/09/2021
L'iconica seduta Koki di Desalto si evolve nella nuova versione outdoor
Linee funzionali che si muovono nello spazio definiscono la silhouette in trafilato di acciaio: il progetto firmato Pocci + Dondoli

10/10/2020
Una 'casa di un collezionista' dove convivono arte e design
Desalto presenta il nuovo showroom aziendale curato da Gordon Guillaumier

07/09/2020
Ricerca, equilibrio, leggerezza. I nuovi prodotti Desalto
Tre progetti firmati Gordon Guillaumier, Guglielmo Poletti e Giacomo Moor

15/01/2020
Ispirazione modernista. Desalto a imm cologne
Novità di prodotto e icone nello spazio espositivo firmato Calvi - Brambilla

24/04/2019
'Progettare l'inaspettato'. Eugeni Quitllet per Desalto
Il racconto forte e identificativo della nuova collezione Strong



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.06.2024
Francoforte, il progetto di Stefano Boeri Interiors per il per il Padiglione Italia alla Buchmesse
03.06.2024
Inaugurata la “Scuola dei Desideri” di Mario Cucinella Architects e LAP architettura
31.05.2024
Parma: il Polo educativo inclusivo firmato Enrico Molteni Architecture
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/06/2024 - fiera di bergamo
interzum forum italy

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
23/09/2024 - bologna fiera
Cersaie 2024

gli altri eventi
Stand Desalto al Salone del Mobile 2023
Tavoli e sedie Desalto al Salone del Mobile 2023
Tavolo Clay Maxi di Marc Krusin
Tavolo Heb di Francesco Rota e tavolino Micro Clay sullo sfondo
Tavolo FAN Wood di Piero Lissoni con sedie Koki Wire di Archirivolto
Sedie Koki Wire
Tavoli Desalto al Salone del Mobile 2023
1
2
3
DESALTO

HEB

DESALTO

 NEWS CONCORSI
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
+28.05.2024
Al via l’open call di fotografia Sempre Moderno
+27.05.2024
Al via la seconda edizione di #SCALADIGRIGI
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Iconica
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata