SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Essential Homes: a Venezia il modello abitativo per le comunità sfollate
Il progetto di Holcim e della Norman Foster Foundation è in esposizione per la Biennale di Architettura 2023
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ESSENTIAL HOMES: A VENEZIA IL MODELLO ABITATIVO PER LE COMUNITÀ SFOLLATE
25/05/2023 - La Norman Foster Foundation e Holcim, in occasione della 18. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia, hanno presentato Essential Homes Research Project.
 
Si tratta di un modello abitativo destinato alle comunità sfollate, che intende sostituirsi ai rifugi temporanei dove le persone sono spesso costrette a vivere per decenni (in media oltre vent'anni), che garantisca i bisogni essenziali in termini di sicurezza, comfort e benessere. Un modello realizzato con soluzioni a basse emissioni di carbonio, efficienti dal punto di vista energetico e circolari.
 
Un prototipo in dimensioni reali è collocato presso i Giardini della Marinaressa (Riva dei Sette Martiri) e la mostra Time Space Existence, presso l'European Cultural Center a Palazzo Mora (Strada Nuova 3659), presenta lo sviluppo del progetto. Perfettamente in linea con il tema della Biennale "Laboratori del futuro", questo progetto di ricerca apre la conversazione sulla possibilità di fornire alloggi essenziali per tutti.
 
Lord Norman Foster, Presidente della Norman Foster Foundation, ha affermato: “Come possiamo garantire a tutti, comprese alcune fra le popolazioni più vulnerabili del mondo, condizioni di vita dignitose? Durante la Biennale di Venezia mostriamo il work-in-progress dedicato a quest'obiettivo, frutto di mesi di intensa attività in collaborazione con Holcim".
 
Jan Jenisch, CEO di Holcim, ha dichiarato: “Sono assolutamente entusiasta delle grandi potenzialità insite in questa collaborazione: costruendo abitazioni essenziali con alcune delle nostre soluzioni a basse emissioni di carbonio, efficienti dal punto di vista energetico e circolari, si dimostra come l'edilizia sostenibile possa diventare accessibile a tutti.”
 
Il modello proposto con Essential Homes Research Project offre sicurezza, comfort e benessere ed è al tempo stesso altamente sostenibile, con un'impronta di CO2 inferiore del 70% rispetto alle strutture tradizionali. Per il progetto, Holcim ha utilizzato alcune delle sue soluzioni per l’edilizia sostenibile, che garantiscono basse emissioni di carbonio, efficienza dal punto di vista energetico e circolarità.

Il modello prevede:
- Rotoli di fogli di cemento a basso contenuto di carbonio che, srotolati, fungono da involucro esterno e garantiscono la sicurezza fisica.
- Percorsi in calcestruzzo permeabile e a basse emissioni di carbonio ECOPact che collegano fra loro le soluzioni abitative, con aggregati che assorbono la luce di giorno e riflettono la luce naturale di notte riducendo il consumo energetico e l'inquinamento luminoso.
- Sistemi di isolamento ad alta efficienza energetica, dai pannelli Elevate alla schiuma Airium a basso contenuto di carbonio, che assicurano comfort termico e acustico.
- La circolarità della struttura è ottenuta con l’utilizzo di ECOCycle® di Holcim, materiali di demolizione riciclati che rendono la base della costruzione più resistente alle intemperie.
- Il progetto è concepito come completamente circolare e con unità modulari: una volta terminato il suo ciclo di vita, ogni componente del modello Essential Homes può essere riutilizzato o riciclato.

Il progetto di ricerca sulle case essenziali apre una conversazione fondamentale per rendere l'edilizia sostenibile accessibile a tutti, per costruire un futuro che funzioni per le persone e per il pianeta.

  Scheda progetto: Essential Homes Research Project
Chiara Becattini
Vedi Scheda Progetto
Chiara Becattini
Vedi Scheda Progetto
Chiara Becattini
Vedi Scheda Progetto
Chiara Becattini
Vedi Scheda Progetto
Chiara Becattini
Vedi Scheda Progetto
Chiara Becattini
Vedi Scheda Progetto
Chiara Becattini
Vedi Scheda Progetto
Chiara Becattini
Vedi Scheda Progetto
Chiara Becattini
Vedi Scheda Progetto
Chiara Becattini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.06.2023
Borgo Hermada a Torino: in collina come in città
31.05.2023
Gli italiani di Mixtura per il nuovo convento francescano a Salvador de Bahia
31.05.2023
I primi alberi popolano Wonderwoods, il Bosco Verticale olandese
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/06/2023 - colonia, koelnmesse
imm Cologne 2023

07/06/2023 - politecnico di milano e triennale milano
Milano Arch Week 2023 'Waiting for Peripheries'
Settimana dell'architettura
08/06/2023 - park hub in via garofalo 31, milano.
Anatomy of Public Space: A Multidisciplinary Perspective
Talk di presentazione
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Norman Foster Foundation

Essential Homes Research Project

 NEWS CONCORSI
+01.06.2023
Strategia Fotografia 2023, tempo fino al 26 giugno per partecipare al contest
+01.06.2023
Premi IN/ARCHITETTURA 2023: ultimo weekend per candidarsi
+29.05.2023
#Scaladigrigi. Cattura la bellezza del cemento intorno a te
+29.05.2023
TerraViva Competitions lancia il concorso Hybrid Coworking
+24.05.2023
Emilgroup lancia i Project Awards 2023
tutte le news concorsi +

Design Center 2023
Design Center 2023
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata