Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Le inaspettate geometrie di Casa AC
Il progetto di Enrico Scaramellini persegue la ricerca dell’edificio solido nel tempo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LE INASPETTATE GEOMETRIE DI CASA AC
06/04/2023 - L’edificio originario su cui è intervenuto Enrico Scaramellini a Martinengo, in provincia di Bergamo, utilizza modelli consolidati sia nella composizione volumetrica e nel linguaggio che nell’uso dei materiali.
 
Il progetto di ampliamento di Casa AC prevede un edificio organizzato con un piano seminterrato e un piano rialzato. Al piano seminterrato un grande vuoto scavato permette di costruire uno spazio d’uso esclusivo; una piccola corte ribassata su cui si aprono le ampie vetrate scorrevoli. Luogo esterno pubblico, luogo del ritrovo con gli amici e la famiglia. Il piano rialzato accoglie il soggiorno e la cucina aperta. L’ampliamento si innesta sull’esistente in cui si trova la parte più privata (zona notte).

L’ingresso in angolo si apre sul pianerottolo della scala; salendo si raggiunge la zona giorno, scendendo si entra nella stanza seminterrata.

Il progetto persegue la ricerca dell’edificio solido, che permanga nel tempo. Per questo motivo, l’involucro isolante è posizionato all’interno delle murature perimetrali. La struttura in calcestruzzo cristallizza la forma e la composizione delle due facciate. Un sistema di rivestimento a listelli di calcestruzzo pressato disegna le facciate che sono completate da un sistema di carter metallici. Le grandi finestre si concentrano nell’angolo. Tre finestre (due sulle pareti ed una a lucernario ) hanno tutte una diversa natura: fissa con un basso davanzale, scorrevole con una cornice in calcestruzzo in sporgenza, a tetto con un lucernario inclinato che disegna l’edificio. In copertura una terrazza calpestabile è delimitata da una ringhiera arretrata dalle linee sinuose. L’annullamento dell’angolo la rende una presenza discreta.

L’edificio è uno scrigno di calcestruzzo dalle ampie vetrate in cui i rivestimenti listellari vestono le pareti.

La luce che proviene dalle posizioni diverse invade l’interno indistintamente. Anche la stanza seminterrata, protetta da uno sbalzo sorretto da un pilastro sovradimensionato, è invasa dalla luce.
Un piccolo intervento che ridisegna il luogo ed introduce, in questo territorio di provincia, modalità differenti del costruire la residenza; un progetto pioniere che stimola il confronto.

  Scheda progetto: Casa AC
Marcello Mariana Fotografia
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana Fotografia
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana Fotografia
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana Fotografia
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana Fotografia
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana Fotografia
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana Fotografia
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana Fotografia
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana Fotografia
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana Fotografia
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
Enrico Scaramellini

Casa AC

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata