Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il nuovo allestimento di India Mahdavi per le sei camere storiche di Villa Medici
Geometria e colore, al centro dell'attenzione, contribuiscono a rinnovare lo spirito degli ambienti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
India Mandavi renovation at Villa Medici, ©François Halard India Mandavi renovation at Villa Medici, ©François Halard
19/04/2023 - In occasione del progetto Restituire l'incanto a Villa Medici, l'Accademia di Francia a Roma ha rivelare il nuovo allestimento delle sue camere storiche, la cui direzione artistica è stata affidata a India Mahdavi, architetta, designer e scenografa con sede a Parigi, rinomata a livello internazionale per il suo stile visivo unico, espressione di un'arte di vivere gioiosa e cosmopolita, in cui ospitalità, comfort ed eleganza si fondono mirabilmente.
Questo progetto è realizzato in collaborazione con il Mobilier national, istituzione tricentenaria che promuove la creazione e il patrimonio, e con il sostegno della Fondazione Bettencourt Schueller, sponsor nel settore dei mestieri d'arte da oltre 20 anni.
 
Per questo progetto, India Mahdavi propone una nuova interpretazione delle camere storiche di Villa Medici, in cui la geometria e il colore sono al centro dell'attenzione e contribuiscono a rinnovare lo spirito degli ambienti.
 
Il nuovo design delle camere storiche integra mobili di eccezione creati appositamente per Villa Medici da India Mahdavi: letti, tavoli, sedie e tappeti come punti di osservazione privilegiati del patrimonio che li circonda, in particolare i dipinti e gli affreschi del XVI secolo del pittore manierista Jacopo Zucchi e le decorazioni murali di Balthus, restaurate per l'occasione.
 
In totale sono 6 le stanze interessate da questa nuova disposizione: tre stanze che costituiscono gli appartamenti del cardinale Ferdinando di Medici, allestite alla fine del XVI secolo e ora aperte ai visitatori (la stanza degli Elementi, la stanza delle Muse e la stanza degli Amori di Giove), e tre camere per gli ospiti ribattezzate salone Lili Boulanger, camera Debussy e camera Galileo, in riferimento a grandi figure delle arti e delle scienze legate a Villa Medici.
 
Lili Boulanger, compositrice borsista nel 1913, fu la prima donna nella storia dell'Accademia ad essere ammessa alla sezione di composizione musicale. Oggi la biblioteca di Villa Medici ne conserva dieci partiture, di cui una manoscritta. All'Accademia di Francia a Roma, in cui fu borsista fra il 1885 e il 1887, Claude Debussy compose quattro opere che furono accolte freddamente dal Conservatorio nazionale di Parigi e che preannunciarono la svolta anticonformista del compositore. Anche Galileo Galilei, un protetto dei Medici, soggiornò a Villa Medici due volte, nel 1615-1616 e nuovamente nel 1633, dopo l'abiura davanti al tribunale dell'Inquisizione.
 
L'opera di India Mahdavi consente di valorizzare le collezioni dell'Accademia in una nuova scenografia, in particolare una collezione di sculture, dipinti e arazzi storici dei Gobelins.
 
Il Mobilier national ha aperto le sue collezioni affidando a Villa Medici dei mobili storici reinventati da India Mahdavi con tessuti esclusivi. Il progetto si avvale anche di un gruppo di esperti d'arte francesi e italiani che garantiscono la continuità di competenze eccelse, come l'intarsio ligneo, la maiolica, la tessitura e l'ebanisteria.
Tra gli sponsor istituzionali che accompagnano questo progetto, la Maison Craman-Lagarde (una delle società del gruppo Emblem), rinomata per le sue tecniche di intarsio, ha realizzato i mobili per la camera Debussy; la Maison Tréca ha dotato le camere con letti di alta gamma realizzati in Francia; e Devialet ha fornito Villa Medici dei suoi iconici diffusori audio Phantom collegati con una playlist personalizzata per un'esperienza più coinvolgente.
 
Il progetto Restituire l'incanto a Villa Medici consta di 3 capitoli:
Il Capitolo 1 ha visto l’apertura, il 15 dicembre 2022, dei sei saloni di rappresentanza riallestiti da Kim Jones e Silvia Venturini Fendi, direttori artistici di FENDI.
Il Capitolo 2 ha riguardato l’apertura, il 14 aprile 2023, delle sei camere storiche riallestite
da India Mahdavi.
Il Capitolo 3 prevede l’apertura graduale delle nove camere per gli ospiti, ridisegnate da team di architetti e artigiani.


©François Halard


©François Halard


©François Halard


©François Halard


©François Halard


©François Halard


©François Halard


©François Halard

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

©François Halard
©François Halard
©François Halard
©François Halard
©François Halard
©François Halard
©François Halard
©François Halard
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata