MADE expo 2025_biglietto

extra_Abet_Laminati

RIMURA_Le Collezioni

TREE


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

Casa Liberty: tra il mare e la millenaria storia di Napoli
Antonio Di Maro ripensa una casa di inizi ‘900 salvaguardando la sua nobile storia
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CASA LIBERTY: TRA IL MARE E LA MILLENARIA STORIA DI NAPOLI
27/04/2023 - Tra il mare e la millenaria storia di Napoli, affacciata su Piazza Sannazzaro, una casa di inizio ‘900 è stata ripensata dallo studio napoletano Antonio Di Maro Architetti salvaguardandone la nobile storia.

L’originale disegno delle boiserie, ove possibile, è stato conservato, mentre le parti mancanti sono state finemente riprodotte ed integrate con lo schema esistente.

Anche gli originari pavimenti in listelli a quadrotti di nobile rovere, rinvenuti al di sotto di una scellerata sovrapposizione di pavimento in gres porcellanato di epoca moderna, sono stati riportati alla luce e hanno trovato nuova vita dopo un importante intervento di restauro.

Le porte degli anni ‘20 sono state affidate a mastri restauratori napoletani, mentre vetrerie locali hanno realizzato i vetri plissettati, sul disegno di quelli già esistenti.

La distribuzione interna è stata rimodulata in base agli studi sulla luce naturale e del contesto urbano. L’ampio living troneggia sulla celebre piazza dedicata al poeta Jacopo Sannazzaro, caratterizzata dalla storica Fontana della Sirena, realizzata da Buccini e Jerace, e che trovò la sua attuale collocazione solo nel 1924, essendo stata inizialmente pensata per i giardini della stazione ferroviaria.
In totale rottura con l’architettura di inizio secolo gli arredi spiccano per ecclettismo e modernità, grazie all’inserimento di elementi di design unici ideati dallo studio e accostati ad altri iconici elementi che, con il loro estro, fanno da contraltare alla rigida austerità dell’architettura.

Al centro della cucina, dal pavimento in marmo africano si eleva un monolite a cui è saldato un grande piano in aggetto. L’ambiente è separato dal corridoio per mezzo dell’ampia vetrata scorrevole.
Gli unici ambienti volutamente decontestualizzati sono i bagni, ad uso privato, posti nelle zone letto, di ispirazione fortemente marocchina con resine color terra e cementine dai colori sgargianti e naturali.

“Per il comfort e il benessere degli ambienti, un ruolo fondamentale è sancito dalle numerose ricerche sulla neuroarchitettura che lo studio porta avanti dal 2013. Illuminazione artificiale, forme, colori e materie sono pensate per donare il massimo benessere neuronale ai fruitori.”

  Scheda progetto: Casa Liberty
Antonio Di Maro ARCHITETTI (ph Carlo Oriente)
Vedi Scheda Progetto
Antonio Di Maro ARCHITETTI (ph Carlo Oriente)
Vedi Scheda Progetto
Antonio Di Maro ARCHITETTI (ph Carlo Oriente)
Vedi Scheda Progetto
Antonio Di Maro ARCHITETTI (ph Carlo Oriente)
Vedi Scheda Progetto
Antonio Di Maro ARCHITETTI (ph Carlo Oriente)
Vedi Scheda Progetto
Antonio Di Maro ARCHITETTI (ph Carlo Oriente)
Vedi Scheda Progetto
Antonio Di Maro ARCHITETTI (ph Carlo Oriente)
Vedi Scheda Progetto
Antonio Di Maro ARCHITETTI (ph Carlo Oriente)
Vedi Scheda Progetto
Antonio Di Maro ARCHITETTI (ph Carlo Oriente)
Vedi Scheda Progetto
Antonio Di Maro ARCHITETTI (ph Carlo Oriente)
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
09.09.2025
Vivere in 18 mq: un micro-living flessibile nel cuore di Milano
09.09.2025
Un padiglione leggero e permeabile sulle sponde del Lago di Garda
05.09.2025
Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
le altre news

  Scheda progetto:
Antonio Di Maro

Casa Liberty

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Quadrodesign
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata