SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Casa Futuro di Stefano Boeri Architetti premiata con l’After the Damages International Award
Il progetto di ricostruzione del Complesso Don Minozzi di Amatrice riceve il riconoscimento dedicato alle architetture che hanno saputo interpretare l’emergenza, la prevenzione e la gestione del rischio nel progetto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CASA FUTURO DI STEFANO BOERI ARCHITETTI PREMIATA CON L’AFTER THE DAMAGES INTERNATIONAL AWARD
04/04/2023 - La seconda edizione dell’After the Damages International Award, premio che ha lo scopo di valorizzare progetti, strategie e realizzazioni nel campo dell’architettura e dell’ingegneria, che abbiano saputo interpretare il complesso tema dell’emergenza, della prevenzione, della gestione e della mitigazione del rischio, ha premiato il progetto Casa Futuro dello studio Stefano Boeri Architetti.

Il progetto prevede la ricostruzione del Complesso Don Minozzi di Amatrice, un luogo storico di grande importanza per la città e per tutto il territorio, gravemente colpito e distrutto dal sisma del 2016. L’intervento di ricostruzione si ispira al concetto cardine di Ecologia Integrale espressa nell’Enciclica di Papa Francesco e al dialogo con l’architettura preesistente, progettata da Arnaldo Foschini negli anni Venti per ospitare gli orfani di guerra.

L’impiego di tipologie costruttive antisismiche, il reimpiego delle terre da scavo, la gestione puntuale delle acque meteoriche e la presenza di 930 pannelli fotovoltaici integrati in copertura, così come il recupero dell’ex fattoria e del silo adiacente – conservati con le funzioni originali come elementi della memoria dell’area – contribuiscono a ridurre notevolmente l’impatto ambientale del progetto.

Nel complesso, il progetto non si limita alla definizione di una nuova pianificazione urbana risultante dall’insieme degli interventi previsti, ma vuole sollecitare una riflessione sul rinnovato assetto strategico, in termini di nuove destinazioni d’uso, dotazione di attrezzature e servizi e gestione futura del complesso, riflettendo sul relativo ruolo che il territorio può tornare ad assumere. 

“Siamo felici di questo riconoscimento: l’aspirazione di Casa Futuro è di rendere nuovamente il Don Minozzi un motore della rigenerazione sociale e culturale di questo territorio, come accadde nel primo Dopoguerra. Le corti della Casa Futuro saranno infatti luoghi comunitari di formazione, incontro e accoglienza aperti ai giovani, ai cittadini e ai visitatori della nuova Amatrice”, afferma l’architetto Stefano Boeri

Il disegno complessivo dell’area pone peraltro grande attenzione all’inserimento paesaggistico-ambientale dell’intervento – considerando le peculiarità legate al Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Lega – con un impatto ridotto al minimo: le superfici verdi costituiscono il 40% del totale e il progetto di paesaggio mira a definire spazi aperti con usi differenziati, alternati ad ampie aree verdi che caratterizzano il complesso.

L’utilizzo di materiali locali unito al riutilizzo del 60% del volume totale delle macerie – unito a uno studio preventivo che mira al recupero e riutilizzo in situ del maggior numero di detriti possibili – costituisce un altro fattore di qualità e rispetto del patrimonio storico da parte del nuovo progetto.


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/08/2022
Amatrice sei anni dopo il sisma: il progetto di Boeri segnerà la rinascita della città
Ecco come sarà la nuova “Casa Futuro”, il progetto di rigenerazione urbana che si propone di rafforzare l’idea di spazi per la comunità



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
01.09.2025
The Chapel, a Bucarest la mini caffetteria ricavata in uno spazio urbano minimo
29.08.2025
Paesaggi interiori: le architetture di "Nine Perfect Strangers 1"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata