SecuForte

Di.Big


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Antisismika

Lilelo, eco-glamping nel Monferrato
Le tre capanne sospese in legno progettate da Atelier Lavit rivoluzionano il concetto di vacanza per riportare al centro il rapporto uomo-natura
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Silvia Lavit & Daniel Mazza Ph. Silvia Lavit & Daniel Mazza
15/03/2023 - Situato a Grazzano Badoglio, nel cuore del Monferrato, in un ampio spazio circondato da vigneti, Lilelo è uno spazio progettato per vivere l’esperienza di turismo sostenibile immersi nella natura.
Si tratta di tre piccole strutture indipendenti concepite nel rispetto della sostenibilità e del risparmio energetico e costruite con il massimo impiego di materiali naturali.

I tre lodge Lilelo sono capanne in legno completamente indipendenti, sollevate da terra, dalla particolare forma a V rovesciata, ispirata ai covoni di paglia della tradizione contadina. Ogni lodge è dotato di un’area notte con letto matrimoniale queen size, bagno con doccia, area living con poltrone e tavolino, terrazzo con vasca idromassaggio privata.

Immerso in un paesaggio di vigneti e aree boschive, nel cuore del Monferrato, l'eco-glamping Lilelo, pensato per un’esperienza di turismo sostenibile, comprende un villaggio di quattro cabine indipendenti in legno e vetro il cui design si ispira all'immagine dei tradizionali pagliai. 

Progettate per un’idea di turismo sostenibile con un occhio di riguardo alla sostenibilità e all'efficienza energetica, attraverso l’utilizzo di materiali naturali ed ecocompatibili, le cabine sono sollevate da terra, un approccio costruttivo che asseconda la curvatura del terreno sul quale sorge. 

“Abbiamo accolto la sfida di utilizzare elementi prefabbricati, ma senza ricorrere alla standardizzazione. Questi fattori si riflettono nel tetto, una forma ad A con due elevazioni triangolari completamente vetrate, che funge anche da parete e da struttura portante. Le logge non sono state concepite come volumi chiusi a cui sono state sottratte le aperture, ma come uno spazio creato da tre superfici inclinate, seguendo la logica giapponese di lavorare per strati”, afferma Marco Lavit, founder di Atelier Lavit.

Con una pianta rettangolare di 6 x 9 m e un'altezza del soffitto di 5,5 m, queste casette pensate per un turismo sostenibile, sono realizzate in larice trattato solo con olio, un elemento naturale che viene assorbito dal legno, arricchendolo e nutrendolo con gli anni. Il legno è presente anche negli arredi e nelle finiture di pareti e pavimenti. Le cabine si integrano così perfettamente nel contesto naturale, quasi come se fossero mimetizzate.

  Scheda progetto: LILELO - Little Leisure Lodge
Silvia Lavit & Daniel Mazza
Vedi Scheda Progetto
Silvia Lavit & Daniel Mazza
Vedi Scheda Progetto
Silvia Lavit & Daniel Mazza
Vedi Scheda Progetto
Silvia Lavit & Daniel Mazza
Vedi Scheda Progetto
Silvia Lavit & Daniel Mazza
Vedi Scheda Progetto
Silvia Lavit & Daniel Mazza
Vedi Scheda Progetto
Silvia Lavit & Daniel Mazza
Vedi Scheda Progetto
Silvia Lavit & Daniel Mazza
Vedi Scheda Progetto
Silvia Lavit & Daniel Mazza
Vedi Scheda Progetto
Silvia Lavit & Daniel Mazza
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.06.2023
Ex convento di Santa Chiara: ristrutturazione affidata a Boeri Interiors
07.06.2023
La Cantina Vinicola Ceresé: una dolce copertura in cls armato rosa abbraccia la campagna del lecchese
07.06.2023
La Fondazione Achille Castiglioni rischia di chiudere
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/06/2023 - lugano (ch)
Space Architecture Workshop
Designing for Earth by Living in Space
15/06/2023 - adi design museum, milano
Ugo La Pietra. Attrezzature urbane per la collettività
Mostra
16/09/2023 - lago di como
Naturalis Historia: Lake Como Design Festival 2023
Lake Como Design Festival
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Atelier LAVIT

LILELO - Little Leisure Lodge

 NEWS CONCORSI
+08.06.2023
Premio Speciale Architettura solare in contesti di pregio
+07.06.2023
Al via la XXII edizione dei Premi Ceramica ASCER
+05.06.2023
L'Italia è un desiderio: open call sul paesaggio contemporaneo
+01.06.2023
Strategia Fotografia 2023, tempo fino al 26 giugno per partecipare al contest
+01.06.2023
Premi IN/ARCHITETTURA 2023: ultimo weekend per candidarsi
tutte le news concorsi +

Design Center 2023
Design Center 2023
Antisismika
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata