EGOsmart

Gemmy

Di.Big


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

EGOsmart

“Contemporary DNA” di Andrea Branzi: artificio e natura in mostra a New York
La Friedman Benda Gallery ospita la terza personale del maestro italiano dell’architettura e del design, fino al 22 aprile 2023
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Mostra personale di Andrea Branzi alla Friedman Benda di New York - Ph. Timothy Doyon Mostra personale di Andrea Branzi alla Friedman Benda di New York - Ph. Timothy Doyon
30/03/2023 - Specchio della realtà odierna, “Contemporary DNA” è la terza mostra personale di Andrea Branzi alla Friedman Benda Gallery di New York, in scena fino al 22 aprile 2023. Voce altisonante dell’architettura e design contemporanei dagli anni ‘60, Branzi svela tre nuove opere d’arte che rappresentano il culmine della sua ricerca sugli oggetti come presenze viventi. Roots, Germinal Seats e Buildings indagano l’interazione tra natura e artificio, tra artigianale e industriale, dando una nuova interpretazione degli oggetti quotidiani. 
 
Esplorare le connessioni tra esseri umani e oggetti è stato uno dei punti cardine della poetica e della carriera dell’architetto, che gli ha permesso di instaurare una complessa relazione psicologica, simbolica e poetica con lo spazio domestico.
 
Secondo l’artista, gli oggetti non sono semplici strumenti, ma frammenti viventi di un universo antropologico, “un universo" - afferma Branzi - “al contempo materiale e immateriale, funzionale e superfluo, di cui sappiamo ancora ben poco”.
 
Co-fondatore dello studio di architettura e design Archizoom, nato a metà degli anni ’80, Andrea Branzi parte dall’estetica iperstilizzata del design postmoderno per approdare al movimento del cosiddetto “Neoprimitivismo”, una combinazione tra la sensibilità industriale e gli elementi naturali quali rami, tronchi e scarti di legno.
 
È nell’estetica dei contrasti che si inseriscono le nuove opere della mostra personale di Andrea Branzi a New York.
 
Roots consiste in un insieme di rami e legname che simboleggia ciò che è stato abbandonato ed è ora conservato come reliquia di un tempo distante. Elementi della natura, protetti in gabbie, rappresentano le radici dei nostri valori estetici ed esprimono le tensioni tra paesaggio e architettura, tra ciò che resta intonso e ciò che viene trasformato.
 
Il carattere naturale del bambù si fa architettura nella serie Germinal Seats. Canne di bambù dipinte a mano si ergono su panche e sedute in alluminio, guidando lo spettatore in un mondo colorato e ordinato degli elementi naturali.
 
Lo spazio diventa allo stesso tempo fisico e immateriale e gli oggetti perdono la loro funzione razionale per ricostituire lo spazio in modi nuovi: è ciò che mette in scena la serie Buildings, armadi-contenitori da riempire di oggetti d’uso quotidiano, dai libri alle tazze.
 
La collezione di lampade di carta, alcune delle quali enfatizzate con bambù e foglie d’acero, completa la mostra personale di Andrea Branzi alla galleria di New York.

Con queste opere, l’artista vuole mostrare che l’esperienza urbana non è composta di architettura, ma dalla presenza di microambienti nella memoria umana, ricordandoci che la sacralità degli oggetti “è legata" per usare le parole dello stesso Branzi, "alla sacralità dell’uomo: continuano a vivere oltre lo scopo e il tempo della loro funzione quotidiana. Non conoscono la notte perché nella notte sopravvivono, senza muoversi, senza cambiare, vivi anche dopo la propria stessa morte.


Personale di Andrea Branzi a New York - Lampade di carta - Ph. Timothy Doyon


Architetto e designer Andrea Branzi


Serie Roots alla mostra personale di Andrea Branzi - Ph. Timothy Doyon


Serie Germinal Seats alla mostra personale di Andrea Branzi - Ph. Timothy Doyon


Serie Buildings e lampade di carta alla mostra personale di Andrea Branzi - Ph. Timothy Doyon


Lampade di carta - Ph. Timothy Doyon


Germinal Seats - Ph. Timothy Doyon


Roots - Ph. Timothy Doyon

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.10.2023
I vincitori dei Premi In/Architettura 2023 | Lazio, Abruzzo e Molise
29.09.2023
MVRDV detta le regole del nuovo riuso adattivo in Cina
28.09.2023
I vincitori dei Premi In/Architettura 2023 | Toscana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/10/2023 - triennale di milano
Vico Magistretti Tra Milano e il mondo

07/10/2023 - palazzo strozzi, firenze
Anish Kapoor. Untrue Unreal
Mostra
11/10/2023 - fiera di rimini
Greenscape. The garden and outdoor contract fair

gli altri eventi
Personale di Andrea Branzi a New York - Lampade di carta - Ph. Timothy Doyon
Architetto e designer Andrea Branzi
Serie Roots alla mostra personale di Andrea Branzi - Ph. Timothy Doyon
Serie Germinal Seats alla mostra personale di Andrea Branzi - Ph. Timothy Doyon
Serie Buildings e lampade di carta alla mostra personale di Andrea Branzi - Ph. Timothy Doyon
Lampade di carta - Ph. Timothy Doyon
Germinal Seats - Ph. Timothy Doyon
Roots - Ph. Timothy Doyon
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+28.09.2023
Un pensiero per cancellare la violenza di genere
+27.09.2023
Al via IllustratoriinGioco e PlayDesignerinGioco
+25.09.2023
Il concorso ‘Reuse the Thermae – Acconia, Curinga’
+25.09.2023
ArchitetturaLOVERS, il concorso che premia interventi mirati alla cura della città
+21.09.2023
In chiusura Wiki Loves Monuments 2023
tutte le news concorsi +

LUXURY
EGOsmart
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata