Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Studio wok per l’headquarter milanese di Gruppo Orsero
Un sistema trilitico di setti e travi riorganizza gli spazi dell'open space. E un volume laccato blu diventa il cuore pulsante del progetto
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Marcello Mariana Ph. © Marcello Mariana
24/02/2023 - Nel progetto di interior per l’Headquarter di Gruppo Orsero - azienda leader per la distribuzione di prodotti ortofrutticoli freschi, il team di architettura italiano Studio Wok ha riorganizzato gli interni del grande open-space attraverso un sistema trilitico di elementi monolitici che divide gli spazi adattandoli alle esigenze dell’azienda. E un volume laccato blu diventa il cuore centrale del progetto.

La sede aziendale si trova a Milano, all’ultimo piano di uno dei nuovi edifici progettati da ACPV Architects nel distretto Symbiosis.
Partendo da una pianta libera, la divisione spaziale viene gestita da un sistema trilitico di elementi monolitici che si sviluppano nello spazio cartesiano seguendo il ritmo della facciata; la costruzione di un nuovo orizzonte ad una quota di 260 cm mitiga l’altezza degli ambienti e dialoga con la domesticità della scala umana.

Il core centrale, che ospitava inizialmente solo le scale e i servizi igienici, viene rivestito da un volume in legno laccato blu e diventa il centro gravitazionale attorno al quale ruota la vita del piano; il suo calibro è variabile in base alle funzioni che accoglie e riverbera la sua presenza nello spazio circostante.

La luce naturale, che grazie alla presenza delle facciate vetrate inonda lo spazio, diventa uno degli elementi principali di progetto: il sistema di setti e travi scandisce lo scorrere del tempo e permette di creare ambiti separati lasciando però integra la lettura dello spazio unico.

Anche la scelta dei materiali è legata al loro dialogo con la luce e alla volontà di creare uno spazio domestico all’interno di un ambiente nel quale è forte l’estetica tecnologica legata al sistema impiantistico e strutturale.
Il pavimento in intrecciato vinilico è un fondale omogeneo dal quale emergono in maniera discreta gli elementi rivestiti in multistrato di betulla e in Fenix acciaio. Il core centrale, monocromatico blu, alterna superfici laccate al calore dell’elemento tessile che contribuisce a migliorare il comfort acustico.

Lo spazio distributivo si dilata per perdere la sua funziona primaria e diventare luogo relazionale e di lavoro informale; l’area operativa nell’open-space accoglie una sala riunione informale, chiudibile grazie ad una tenda fonoisolante, e si affaccia su una grande loggia, vera e propria espansione dell’ambiente interno. Il nuovo paesaggio di piante in vaso filtra i raggi del sole e fa da elemento mediatore tra la vita lavorativa e la città.

  Scheda progetto: Orsero HQ
Marcello Mariana studio
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana studio
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana studio
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana studio
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana studio
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana studio
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana studio
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana studio
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana studio
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana studio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
studio wok

Orsero HQ

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata