Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Verso la chiusura il bando 'Biennale College Architettura 2023'
Il bando si chiude il 17 febbraio 2023. Workshop a Venezia dal 25 giugno al 22 luglio 2023
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/02/2023 - Resterà aperto fino alle ore 17 del 17 febbraio 2023 il primo bando internazionale Biennale College Architettura, il cui workshop avrà luogo dal 25 giugno fino al 22 luglio 2023.

Il primo College Architettura è aperto a studenti e studentesse e a laureati e laureate under 30; ad accademici e accademiche (PhD candidate, ricercatori, assistenti universitari, tutor, teaching fellow, etc.) e professionisti/e emergenti under 35.
 
In linea con gli obiettivi generali del progetto Biennale College, questa nuova edizione integra e arricchisce la 18. Mostra Internazionale di ArchitetturaThe Laboratory of the Future (20 maggio – 26 novembre 2023) e pone i temi della Mostra, decolonizzazione e decarbonizzazione, al cuore dell’educazione all’architettura.
Il processo avrà come esito un documentario che sarà proiettato come parte integrante della Mostra.
 
Sono attese candidature da tutto il mondo e dal più ampio contesto disciplinare legato all’ambiente costruito (architettura, architettura del paesaggio, progettazione urbana, architettura d’interni, design engineering) e si darà preferenza a candidati/e con spiccate capacità e interessi progettuali, espressi attraverso media visivi, testuali o performativi.
 
Lesley Lokko, Direttrice del Settore Architettura della Biennale di Venezia, selezionerà le proposte dei candidati fino a un massimo di 50 partecipanti, che saranno poi affiancati da un gruppo internazionale di architetti, accademici e professionisti dell’ambiente costruito, per lavorare a una serie di interventi progettuali su scale diverse e tracciare nuove possibilità per l’educazione all’architettura nei prossimi decenni.
 
L’esperienza formativa, che si terrà a Venezia nelle sedi della 18. Mostra Internazionale di Architettura, permetterà ai/alle partecipanti di avere accesso diretto ai lavori e alle opere esposte nella Mostra. Attraverso una serie di laboratori, seminari, conferenze e presentazioni pubbliche
sperimentali, i partecipanti attingeranno dalla ricca storia di pedagogie radicali e trasformative emerse nell’educazione all’architettura negli ultimi cinquant’anni. Biennale College Architettura fornirà così uno spazio esplorativo in cui i partecipanti si confronteranno - criticamente e creativamente, tra loro e con gli esperti - sulle due questioni più urgenti del nostro tempo: decolonizzazione e decarbonizzazione.
 
Il Presidente della Biennale Roberto Cicutto ha dichiarato: «La 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia sperimenta quest'anno per la prima volta una attività di College. Ci auguriamo che il risultato sia pari a quello raggiunto dal primo college d'Arte condotto l'anno scorso da Cecilia Alemani. Con il College Architettura si completa un processo avviato con tutte le altre discipline della Biennale di Venezia - Danza, Musica, Teatro, Cinema, Arte - che apre un varco verso il mondo a giovani architette e architetti. La scommessa che Lesley Lokko ha accettato è forse la più complessa rispetto a quella dei suoi colleghi. Ma è proprio la sua esperienza nel trasformare il modo di concepire, trasmettere e insegnare l’architettura che la rendono la persona più adatta a raggiungere lo scopo. Facendo gli auguri di una buona riuscita a Lesley, li faccio a tutti noi che lavoriamo per rendere La Biennale sempre di più un laboratorio e un luogo di confronto internazionale per giovani donne e uomini i quali, anche attraverso questa esperienza, acquisteranno ancor più consapevolezza della scelta che hanno fatto.»
 
La nascita del College dedicato all’architettura si prefigura di importanza decisiva per il Settore Architettura della Biennale. Tale programma di attività permanenti, “oltre la Mostra”, assume così una configurazione del tutto inedita, volta a favorire lo sviluppo di nuove riflessioni ed energie creative.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Biennale di Venezia

Biennale College Architettura 2023

La Curatrice della Biennale Architettura 2023, Lesley Lokko, invita studenti e studentesse, laureati e laureate, accademici e accademiche a inizio carriera e professionisti/e emergenti a presentare domanda di partecipazione al primo bando Biennale College Architettura, che avrà luogo dal 25 giugno al 22 luglio 2023 a Venezia.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata