Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Grandi novità per il premio BigMat 2023
Due categorie per valorizzare anche l’architettura di piccola scala
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/01/2023 - Sono aperte dal 18 gennaio, le iscrizioni al BigMat International Architecture Award ’23 che, giunto alla sua sesta edizione, festeggia la prima decade dalla nascita con una grande novità e la riconferma di un ruolo di prestigio tra i principali concorsi europei.
 
Ideato e promosso dal Gruppo BigMat, il premio biennale si è costantemente rinnovato dal 2013 a oggi per essere sempre più rappresentativo del mondo dell’architettura.
 
La sfida all’insegna del buon costruire e del comfort abitativo già nell’edizione del 2021 – che ha segnato il record di quasi 1.000 progetti candidati – si era configurata in una veste più innovativa, per promuovere l’eccellenza architettonica, non solo delle grandi opere e degli interventi più prestigiosi ma anche dei progetti di piccola scala che contraddistinguono la nostra quotidianità.
Sulla scia di questo percorso di avvicinamento all’architettura di ogni “dimensione e scala”, BigMat conferma per la sesta edizione del BMIAA ’23 l’attenzione per le opere di qualsiasi categoria che abbiano contribuito in maniera considerevole alla cultura architettonica contemporanea.
Dagli interventi di scala più imponente all’edilizia di “tutti i giorni”.
 
BigMat supporta l’architettura di qualità nelle sue diverse declinazioni premiando tutte le opere che sono state in grado di contribuire a ridisegnare il paesaggio urbano con spazi che trasmettono i valori di innovazione, sostenibilità, comfort, benessere abitativo ed efficienza energetica.
 
BigMat raddoppia i riconoscimenti internazionali assegnati, con l’obiettivo di valorizzare parallelamente entrambe le categorie della piccola e grande scala.
Il BIMAA’23 prevede, infatti, la consegna di due Gran Premi di Architettura, ognuno dal valore di 30.000 euro: uno premierà specificatamente i progetti della categoria “Architettura residenziale su piccola scala”, mentre l’altro sarà dedicato a tutte le altre opere architettoniche della categoria “Grandi opere di architettura”.
Anche la definizione “piccola scala” si raffina ulteriormente, per ampliare le possibilità di candidatura e meglio rappresentare il contesto architettonico europeo. Sono, infatti, contemplate nella categoria Architettura residenziale su piccola scala le abitazioni unifamiliari (nuova costruzione o ristrutturate/ampliate) e i progetti residenziali su piccola scala con fino a un massimo di 12 unità residenziali e/o un massimo di 1.200 m2 costruiti totali.
 
Al bando di concorso possono iscriversi opere realizzate tra il primo gennaio 2019 e il primo gennaio 2023 in Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna, i sette Paesi dove è presente il marchio BigMat.
 
Tra le opere che si candideranno la giuria, composta da ospiti internazionali di alto profilo, individuerà una preselezione di 140 opere (70 per ognuna delle due categorie) e poi una rosa di 14 opere finaliste: 7 progetti di architettura residenziale su piccola scala e altri 7 appartenenti al resto delle opere architettoniche.
 
Ognuno dei sette Paesi partecipanti riceverà quindi un Premio Nazionale di Architettura residenziale su piccola scala e un Premio Nazionale Grandi opere di architettura.
 
Uno dei 7 premi nazionali di Architettura residenziale su piccola scala ascenderà a Gran Premio Internazionale BMIAA ’23 e, allo stesso modo, uno dei 7 premi nazionali Grandi opere di architettura verrà insignito del titolo di Gran Premio Internazionale BMIAA ’23.
Verrà, inoltre, assegnata una Menzione Speciale per giovani architetti under 40.
 
I premi assegnati avranno un valore complessivo totale di 79.500 euro, così suddivisi:
 
Categoria Architettura residenziale su piccola scala
1 Gran Premio Internazionale BMIAA ’23. Valore: 30.000 euro
6 Premi Nazionali BMIAA ’23. Valore: 1.500 euro.
 
Categoria Grandi opere di architettura
1 Gran Premio Internazionale BMIAA ’23. Valore: 30.000 euro
6 Premi Nazionali BMIAA ’23. Valore: 1.500 euro.
 
Premio Giovani
Menzione Speciale Giovani Architetti BMIAA’23. Valore: 1.500 euro.
 
Le opere saranno valutate da una giuria internazionale formata da figure di spicco del panorama architettonico di ciascuno dei Paesi partecipanti. Alla guida dei giurati sarà il presidente di giuria Jesús Aparicio, dottore architetto e cattedratico dell’Università Politecnica di Madrid, e il segretario Jesús Donaire, dottore architetto e professore associato dell’Università Politecnica di Madrid.
 
I giurati, che avranno il compito di selezionare i vincitori, sono:
Enrico Molteni (Italia), architetto e professore del dipartimento Architettura e Design Università degli Studi di Genova;
David Van Severen (Belgio), architetto e fondatore di OFFICE Kersten Geers David Van Severen;
Petr Janda (Repubblica Ceca e Slovacchia), architetto e fondatore di Brainwork;
Gilles Delalex (Francia), architetto e dirigente di Muoto Architecture Studio;
Nuno Brandão Costa (Portogallo), architetto e professore;
Ángela García de Paredes (Spagna), architetto e fondatrice di Paredes Pedrosa Arquitectos, professoressa del dipartimento di Project Design dell’ETSAM di Madrid.
 
Le candidature possono essere inoltrate fino al 27 aprile 2023 seguendo la procedura online.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
BigMat

BigMat International Architecture Award ’23

BigMat raddoppia i riconoscimenti internazionali assegnati, con l’obiettivo di valorizzare parallelamente entrambe le categorie della piccola e grande scala. Il BIMAA’23 prevede, infatti, la consegna di due Gran Premi di Architettura, ognuno dal valore di 30.000 euro: uno premierà specificatamente i progetti della categoria “Architettura residenziale su piccola scala”, mentre l’altro sarà dedicato a tutte le altre opere architettoniche della categoria “Grandi opere di architettura”. Anche la definizione “piccola scala” si raffina ulteriormente, per ampliare le possibilità di candidatura e meglio rappresentare il contesto architettonico europeo. Sono, infatti, contemplate nella categoria Architettura residenziale su piccola scala le abitazioni unifamiliari (nuova costruzione o ristrutturate/ampliate) e i progetti residenziali su piccola scala con fino a un massimo di 12 unità residenziali e/o un massimo di 1.200 m2 costruiti totali.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata