SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Niveaux

L'attico in Porta Susa di Icona Architetti Associati
A firma dello studio il progetto di recupero e ampliamento di un palazzo anni 30 a Torino
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Monica Spezia Ph. © Monica Spezia
23/12/2022 - Lo studio milanese Icona Architetti Associati cura il progetto di recupero e ampliamento delle soffitte di un palazzo liberty anni 30 a Torino, in zona Porta Susa, trasformate in una residenza per committenti cosmopoliti.

L’appartamento M51 si sviluppa attorno alla grande terrazza-tasca panoramica, separata dagli interni da un’ampia parete vetrata. Le altezze sono state rese più generose grazie alla nuova copertura in legno lamellare, rivestita da doghe in lamiera verniciata pigmentata, che si inserisce perfettamente nell’estetica originaria dello stabile d’epoca. 

"Il progetto iniziale avrebbe dovuto limitarsi a un pied-aÌ€-terre per i cosmopoliti committenti: durante gli incontri, peroÌ€, sono emersi dei bisogni e dei desiderata piuÌ€ complessi e piuÌ€ profondi, che non erano stati focalizzati in un primo momento. In virtuÌ€ della feconda dialettica tra progettisti e committenza, le nuove finalitaÌ€ abitative si sono sintonizzate sulle straordinarie potenzialitaÌ€ degli spazi: ed eÌ€ cosiÌ€ che un intervento minimo eÌ€ diventato una grande sfida progettuale. Icona ha approfittato dell’ampia libertaÌ€ di manovra e della fiducia accordata per sperimentare ed esplorare tutte le possibilitaÌ€ creative del progetto, sia in termini di volumi che di materiali: la residenza puoÌ€ essere considerata a tutti gli effetti una sorta di manifesto filosofico di Icona, l’epitome della sua estetica", affermano i progettisti Marco Orto e Federica Poggio, founders di Icona Associati. 

Considerando la pianta del progetto eÌ€ evidente la separazione strategica della zona relax dalla zona giorno, ottenuta orientando saggiamente gli spazi. La zona giorno eÌ€ composta dall’avvicendamento, senza soluzione di continuità, della cucina, del dining, del living e della terrazza. Tutti questi spazi sono distribuiti lungo l’asse del muro di spina dell’edificio: un elemento vestigiale attorno a cui si organizza l’intero ecosistema della convivialità.

La possanza del muro di spina eÌ€ stata attenuata dal rivestimento con una carta da parati di colori cerulei, che ne alleggerisce lo spessore rendendolo quasi impalpabile. All’altezza della cucina il setto si interrompe, sostituito da eleganti vetrate a scomparsa in grado all’occorrenza di isolare la cucina dalla sala da pranzo. Una grande parete attrezzata color carta da zucchero interseca trasversalmente l’asse di spina, occupando la parete e seguendo l’andamento delle falde: il mobile eÌ€ disegnato con un piacevole gioco di volumi che riesce ad assorbire i disallineamenti.

L’insieme degli ambiti della zona giorno eÌ€ stato concepito in maniera complessiva, olistica, alla ricerca di una radicale flessibilità: era essenziale garantire l’assoluta modulabilità di questi spazi mediante l’uso di pareti mobili e trasparenti, sia tra interno che esterno.
Gli ambienti conviviali diventano cosiÌ€ il palcoscenico di un’esperienza non univoca e non definitiva, il luogo di un abitare fluido, sperimentato con spirito e attitudine diversi, assecondando la varianza delle stagioni o l’evoluzione delle abitudini.

La parte speculare dell’appartamento eÌ€ riservata alla zona relax: due camere per i figli, una per gli ospiti, una playroom, un miniappartamento semi-indipentente per i collaboratori domestici, gli ambiti di servizio. Una boiserie rivestita in velluto azzurro-grigio avvolge il “core” centrale dell’appartamento e del palazzo e incornicia l’ingresso della dimora.

Alla composita articolazione degli spazi fa riscontro l’attenzione e la cura dei dettagli: la quasi totalità dei contenuti presenti nella casa sono stati progettati appositamente per essa, oppure modificati e personalizzati in sua funzione: le sedie, le lampade, i mobili, i tessuti, le vetrate, i serramenti sono tutti, in un modo o nell’altro, alterati e ottimizzati dalle modifiche e dalle interpolazioni dei progettisti.

La scala di collegamento tra il piano principale e la torretta, ad esempio, eÌ€ stata immaginata e progettata da Icona in ogni suo aspetto. Disegnata in carpenteria, ogni gradino eÌ€ diverso dall’altro e tutti insieme sviluppano la slanciata sinusoide che raggiunge il livello superiore. 

In generale, c’eÌ€ un’attenzione precisa e meticolosa negli equilibri e nei contrappunti tra forme e colori. I toni freddi dei mobili e delle finiture (i marmi, i rivestimenti, i colori dei tessuti e delle carte da parati), ad esempio, sono ampiamente compensati con il parquet dai toni caldi e dalla matericità vissuta, che occupa il piano orizzontale della residenza connettendo tutte le stanze.

"M51 eÌ€ un’abitazione incredibilmente pensata, disegnata, modellata con accuratezza e profonditaÌ€. Nulla eÌ€ stato lasciato al caso, in questo progetto corale che acquista un’identitaÌ€ unica. La vita familiare, la mescolanza dei materiali selezionati si fondono in ambienti poliedrici", continuano gli architetti.

  Scheda progetto: M51
Monica Spezia
Vedi Scheda Progetto
Monica Spezia
Vedi Scheda Progetto
Monica Spezia
Vedi Scheda Progetto
Monica Spezia
Vedi Scheda Progetto
Monica Spezia
Vedi Scheda Progetto
Monica Spezia
Vedi Scheda Progetto
Monica Spezia
Vedi Scheda Progetto
Monica Spezia
Vedi Scheda Progetto
Monica Spezia
Vedi Scheda Progetto
Monica Spezia
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
27.03.2023
A Milano è nata la nuova libreria Mondadori Duomo
23.03.2023
A Modena, negli uffici dell’ex fabbrica di aceto balsamico
21.03.2023
Il CaosCalmo di AIM studio
� le altre news

  Scheda progetto:
Icona Architetti Associati

M51

 NEWS CONCORSI
+30.03.2023
Riqualificazione Parco Archeologico di Mileto Antica: bando in chiusura
+28.03.2023
Un nuovo logo per ADI Design Index
+27.03.2023
LXIII Premio Termoli: in chiusura l'open call di Architettura e Design
+22.03.2023
In chiusura la call internazionale SMACH 2023
+22.03.2023
Ethical Architecture Award premia i progetti immaginati a fini umanitari
tutte le news concorsi +

Niveaux
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata