Un ex laboratorio industriale ospita la nuova casa/studio dei designer. Tra i numerosi oggetti che scandiscono lo spazio, la collezione di rubinetteria FFQT disegnata per Quadrodesign
Quadrodesign incontra i designer fondatori dello studio Formafantasma - Photo by Luca Caizzi
09/12/2022 - Quadrodesign incontra i designer dello studio Formafantasma nella loro nuova casa/studio, uno spazio essenziale e luminoso ricavato all'interno di un ex laboratorio che conserva lo stile e il fascino industrial della struttura originale.
Sulla corte interna, tra cemento grezzo e dettagli curati ma senza eccessi, si affaccia la serie di grandi vetrate che garantiscono un bagno di luce alle tante piante che popolano la casa. Prevalgono toni chiari, i legni dalle venature naturali, una suddivisione dello spazio per funzione che lascia intuire cosa succede nell’ambiente successivo.
Lo spazio è scandito dai numerosi progetti firmati dallo studio, oggetti disegnati per le aziende ma anche frutto delle ricerche personali sui materiali per cui il duo è famoso. Tra questi la collezione di rubinetteria FFQT di Quadrodesign.
Il cortile interno è il primo set per ambientare la colonna doccia free-standing della rubinetteria FFQT, elemento protagonista della collezione per la sua concezione innovativa, sia per l’outdoor che per l’indoor: lo stelo in acciaio con la doccetta terminale fa da supporto, attraverso una serie di anelli, ad una comune gomma per l’acqua da giardino da 5/8''.
I designer spiegano questa provocazione attraverso il senso di ricerca che anima sempre i loro progetti, che partono ed esaltando un’idea: quella dell’archetipo della fontana da arricchire con piccoli elementi come piani d’appoggio e uno specchio. Quella di un materiale non nobile come un tubo di gomma, ma alla portata e nell’immaginario quotidiano di tutti, che acquista una diversa identità inglobato in un progetto evoluto; quella di un materiale come l’acciaio inossidabile che ha un suo peso e quindi conferisce robustezza al risultato finale.
Quanto al processo di lavorazione, che per l’acciaio non può che essere la tornitura, i designer dichiarano che, invece di vivere questa tecnica come un limite alle forme immaginabili, è stato un aiuto a concepire volontariamente oggetti silenziosi: le case sono variamente ricche di oggetti narrativi, che per essere apprezzati devono essere in giusto equilibrio con gli altri.
Un oggetto silenzioso porta in sé valori non urlati come la durevolezza, il rispetto del contesto in cui è stato pensato e creato e di quello in cui sarà usato. L’unica cosa che deve dichiarare senza dubbi è come si usa. Aspetto questo particolarmente evidente negli scatti della rubinetteria FFQT per il bagno e la cucina, dove è intuitivo azionare un’unica leva per agire sull’intensità e sulla temperatura del flusso d’acqua.
Luoghi dove prende corpo un oggetto e luoghi dove nasce un’idea. Nel caso di Quadrodesign e Formafantasma la regola condivisa è ponderare quanto i processi di industrial design e produzione industriale impattano sull’assetto ecologico del pianeta e limitare l’impatto per operare in maniera virtuosa e responsabile.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicitŕ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di piů sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalitŕ indicate.X non mostrare piů