OMAGGIO ALLE RIVOLUZIONI CREATIVE, project by Monica Baio Nicola Quadri_ph Simona Pesarini
19/01/2022 - La rubinetteria Quadrodesign ha preso parte al progetto 'Vietato L'Ingresso', il concorso dedicato al restyling dei camerini del Teatro Arcimboldi di Milano. Scelte da quattro studi di architettura e interior del panorama milanese (Atelierzero, Monica Baio Nicola Quadri, Park Associati e Studio Wok), le collezioni in acciaio inox reinterpretano gli spazi con mood differente.
Eccoli, a seguire, nel dettaglio.
Atelierzero, per il camerino intitolato IMMERSIONE ha scelto la collezione Modo di Luca Papini, i cui comandi sono segnati da profonde scanalature a lunetta, proposte e pensate per un’ergonomica e precisa regolazione del flusso e che per creare sull’acciaio riflessi e giochi di luce e ombra. Una semplicissima linea di rubinetteria rende Modo un modello universale, la finitura scelta è il PVD nero adatta per inserirsi in un “ambiente accogliente ed intimo, caratterizzato da ampie superfici piene, che si accostano tra loro con forti contrasti cromatici e materici”.
È un OMAGGIO ALLE RIVOLUZIONI CREATIVE il camerino di Monica Baio Nicola Quadri, dove esplodono “fiori, fiori e ancora fiori, stampati su un tessuto vintage, creato dal genio di Josef Frank nel 1940: coloratissimi, decisi, sovradimensionati, matti, liberi, ti ci perdi alla ricerca dei dettagli”. Come i fiori sembrano disegnati con un tratto modernissimo, così i rubinetti HB di LucaPapini riportano alla memoria nel suo decoro la traccia della matita sul foglio, luogo di nascita di ogni progetto. La matita è il prolungamento della mano, come il miscelatore è quello dell’acqua. Entrambi sono portatori di qualcosa di ancestrale, che da sempre definisce l’uomo e il suo rapporto col mondo. L’elegante profilo di HB riprende questo legame e lo porta nella stanza da bagno, redendola preziosa ed elegante.
Park Associati ha scelto il fascino dei rubinetti industriali con le tipiche valvole a sfera idrauliche e a gas, ispirazione per una reinterpretazione formale sintetica e modernissima. Valvola01 è progettato dallo Studio Adolini nel nome della massima flessibilità: in questo caso i progettisti del camerino hanno scelto la combinazione delle due finiture PVD nero e satinato che ben rappresentano il mood del loro DARKNESS & LIGHT: “Il camerino è la linea di confine tra realtà e rappresentazione, l’inizio e la fine del viaggio dell’eroe, oscurità e luce.”
L’ispirazione industriale è la favorita anche di Studio Wok, che sceglie la serie Valvola02 disegnata da Studio Adolini con manopola a croce, in acciaio satinato monocromatico. Montati direttamente sullo specchio, i rubinetti moltiplicano all’infinito le loro linee. IN BETWEEN è il titolo del camerino, poiché “rappresenta per noi uno spazio misterioso e affascinante, una soglia tra il mondo della realtà e quello della rappresentazione. Il progetto lavora proprio sul tema della soglia, un luogo in-between tra due mondi dove l’artista si trasforma ma allo stesso tempo trova il suo spazio per rilassarsi o concentrarsi.”
I vostri commenti sono preziosi. Condivideteli se pensate possano essere utili per tutti i lettori. Le vostre opinioni e le vostre osservazioni contribuiranno a rendere questa news pi� precisa e completa.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.X non mostrare più