extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

La Sezione "Fiamme Gialle" del C.A.I. di Predazzo ricostruisce 3 bivacchi
Il termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali è il 19.01.2023
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/11/2022 - Il concorso di progettazione bandito dal C.A.I. Sezione "Fiamme Gialle" di Predazzo per la Ricostruzione di tre bivacchi si chiude il 19 gennaio 2023.
 
L’intervento mira a rimuovere i bivacchi esistenti e realizzare un nuovo bivacco tipo da replicare su tutti e tre i sedimi attuali:
·  “Fiamme Gialle”, posizionato ai piedi del Cimon della Pala, Gruppo Pale di San Martino, Dolomiti;
·  “Renato Reali”, posizionato alla Forcella di Marmor, Catena meridionale del Gruppo Pale di San Martino, Dolomiti;
·  “Aldo Moro” sul versante nord del Coston dei Slavaci, Gruppo del Lagorai (m 2565), sul tracciato della Translagorai.
 
Verranno rimossi gli attuali tre bivacchi in gestione e verranno realizzati nuovi, con un unico progetto selezionato dal concorso di progettazione.

Il concorso è articolato in due gradi in forma anonima.

Il termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative al primo grado è fissato per il 19.01.2023 alle ore 16:00.

Il vincitore del concorso riceverà un premio di € 6.400.
Al concorrente risultato secondo classificato è riconosciuto un premio di € 3.200.
Ai concorrenti risultati da terzo a quinto classificato è riconosciuto un rimborso spese € 1.000.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
C.A.I. Sezione “Fiamme Gialle”

Concorso di progettazione per la ricostruzione dei tre bivacchi gestiti dal C.A.I. Sezione “Fiamme Gialle”

Il C.A.I. Sezione Fiamme Gialle di Predazzo, nell’anno 2020, in occasione del 100° anniversario della Scuola Alpina della Guardia di Finanza, aveva in programma il rinnovo degli storici bivacchi alpini, Aldo Moro, Fiamme Gialle e Renato Reali, realizzati negli anni ’70/’80 e gestiti negli anni dalla Sezione CAI Fiamme Gialle. L’intervento mira a rimuovere i bivacchi esistenti e realizzare un nuovo bivacco tipo da replicare su tutti e tre i sedimi attuali: - “Fiamme Gialle”, posizionato ai piedi del Cimon della Pala, Gruppo Pale di San Martino, Dolomiti; - “Renato Reali”, posizionato alla Forcella di Marmor, Catena meridionale del Gruppo Pale di San Martino, Dolomiti; - “Aldo Moro” sul versante nord del Coston dei Slavaci, Gruppo del Lagorai (m 2565), sul tracciato della Translagorai.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.10.2025
Centre Pompidou, una chiusura col botto
24.10.2025
Fondation Cartier: Jean Nouvel reinventa l’architettura museale all’interno di un isolato Haussmanniano
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
tutte le news concorsi +

extra_Eichholtz
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata