CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Sant’Agata dei Goti (BN) recupera e riqualifica i Beni Culturali
Torre Carceraria, Castello Ducale, Villa Comunale e Monumento ai Caduti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/10/2022 - Il Comune di Sant’Agata de’ Goti, in provincia di Benevento, bandisce il Concorso di progettazione per il “Recupero e la Riqualificazione dei Beni Culturali Torre Carceraria, Castello Ducale, Villa Comunale e Monumento ai Caduti”.
 
Il Borgo di Sant’Agata de’ Goti è definito “la perla del Sannio” ed è costituito da due parti: una più moderna, ed una risalente ai tempi dei sanniti, 313 a.C.
La parte storica del borgo è costruita su una rupe tufacea, a strapiombo sui valloni Martorano e Riello e conserva arte, cultura e tradizioni millenarie. Gli immobili interessati dalla progettazione rappresentano un comparto di grande valenza storica artistica ed hanno importanza strategica in quanto rappresentano l’accesso al centro storico.

L’obiettivo del progetto da sviluppare è quello di recuperare, rifunzionalizzare e valorizzare immobili del patrimonio comunale della città con particolare valore strategico in quanto costituiscono l’ingresso alla parte storica. Il progetto dovrà prevedere la riqualificazione e valorizzazione del Castello Ducale e della vicina Torre Carceraria e la risistemazione delle aree verdi circostanti della Villa Comunale, chiamata anche “Il Boschetto”, dove trova sede l’importante Monumento ai Caduti. Il progetto dovrà prevedere un disegno unitario teso alla riqualificazione complessiva dell’area di intervento, facendo in modo che il nuovo utilizzo degli immobili previsto dal progetto sia in grado di generare attrattività. Gli interventi dovranno dialogare tra loro ed essere in grado di riqualificare l’intero comparto costituito dai due edifici storici e la villa con il Monumento ai caduti, riconnettendo gli elementi ai fini della loro fruizione.

Il progetto dovrà quindi attirare nuovi utenti ed utilizzare moderne tecnologie, in grado di interessare e stimolare la curiosità sulla storia, la cultura locale e sulle eccellenze del posto. Il territorio in cui si inserisce il borgo conserva tradizioni culturali ed enogastronomiche millenarie ed è rinomato come terra delle mele annurche, del vino pregiato e dei tartufi neri. Il centro antico è dotato di grandi potenzialità nell’ambito delle risorse storico culturali, in relazione alla presenza sul territorio di monumenti, siti storici e testimonianze architettoniche di epoche diverse. Inoltre Sant’Agata de’ Goti rappresenta la porta del parco regionale del Taburno Camposauro in quanto è l’ultima città facente parte di questa meravigliosa area naturale protetta istituita nel 1993 e candidata a patrimonio Unesco. La città è stata riconosciuta bandiera arancione dal Touring Club perché “Questa località è caratterizzata dal notevole interesse del centro storico, costruito nel tufo, e in grado di offrire un’ampia gamma di siti di interessi storico-culturale, servizi, negozi e ristoranti, molti dei quali al centro di specifici itinerari turistici, pensati per i visitatori”.
 
La scadenza è fissata per venerdì 11 Novembre 2022 entro le ore 12:00.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Comune di Sant’Agata de’ Goti

Recupero e la Riqualificazione dei Beni Culturali Torre Carceraria, Castello Ducale, Villa Comunale e Monumento ai Caduti

Il presente Documento di Indirizzo alla progettazione definisce le basi per una successiva progettazione volta a riqualificare un comparto di fondamentale importanza della Città di Sant’Agata de’ Goti. In particolare l’oggetto di questa relazione è costituito dalla riqualificazione e rifunzionalizzazione del Castello Ducale, della Torre Carceraria, della adiacente Villa Comunale con il Monumento ai Caduti. Il Borgo di Sant’Agata de’ Goti è definito “la perla del Sannio” ed è costituito da due parti: una più moderna, ed una risalente ai tempi dei sanniti, 313 a.C.. La parte storica del borgo è costruita su una rupe tufacea, a strapiombo sui valloni Martorano e Riello e conserva arte, cultura e tradizioni millenarie. Gli immobili interessati dalla progettazione rappresentano un comparto di grande valenza storica artistica ed hanno importanza strategica in quanto rappresentano l’accesso al centro storico.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
le altre news

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata