Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Hermitage Cabin, un esercizio di architettura minima in 12 mq
Gli architetti di LLABB progettano e realizzano uno spazio per la contemplazione e per l’introspezione, minimale, flessibile e completamente in legno
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/10/2022 - The Hermitage è il nome della piccola architettura in legno progettata da LLABB, studio di architettura genovese fondato dai progettisti Luca Scardulla e Federico Robbiano.
Il rifugio, di soli 12 metri quadrati, si trova in Val Trebbia e nasce dalla sperimentazione di un sistema semplice e modulare, realizzato completamente in legno, che risponde a esigenze ambientali e sociali a partire dalla dimensione minima e dalla relazione con la natura. Un ambiente che rielabora temi modernisti alla ricerca di flessibilitaĚ€: puoĚ€ essere studio, rifugio, sala da teĚ€ o vera e propria struttura ricettiva. 

Il progetto nasce come espressione della necessitaĚ€ di Luca Scardulla e Federico Robbiano di trasmettere ai loro collaboratori la conoscenza acquisita negli anni che hanno preceduto l’apertura dello studio. La loro carriera è infatti cominciata nel 2013 in un garage di Genova, convertito in laboratorio di falegnameria. LiĚ€, da autodidatti, Luca e Federico hanno imparato l’arte del fare, disegnando e realizzando complementi d’arredo su misura. Nel tempo, l’esperienza artigianale ha caratterizzato i progetti d’architettura elaborati dallo studio, che hanno sempre conservato traccia di questa propensione, per esempio attraverso l’attenzione alla dimensione costruttiva e la cura del dettaglio. 
Sono queste le premesse del workshop che si eĚ€ svolto per due settimane nell’estate 2021, durante il quale tutto lo studio llabb si eĚ€ cimentato nella costruzione di questo manufatto. 
Pareti, solaio e soffitto sono stati preassemblati e sono composti da pannelli in multistrato marino di okumeĚ€, legno scelto per la sua resistenza agli agenti atmosferici. Le facciate sono fissate su listelli distanziatori, cosiĚ€ da realizzare una camera d’aria tra la facciata e le pareti che aumenta le performance di isolamento. Il tetto eĚ€ in lamiera grecata. Sopra di esso sono installati due pannelli fotovoltaici, collegati a una batteria di accumulo.
Il prototipo eĚ€ stato progettato per essere totalmente off- grid, essendo presente un wc compostabile e taniche d’acqua. La struttura può comunque essere facilmente collegata a un sistema fognario e alla rete idrica. 

“La semplice modularitaĚ€ rende la struttura facilmente scalabile e declinabile in diverse composizioni. L’elementarità costruttiva, il minimo impatto sul territorio e l’utilizzo di materiali naturali facilmente reperibili localmente permettono l’installazione nel rispetto del contesto naturale in cui simili costruzioni potranno essere installate. Questi Hermitage rimettono l’essere umano in contatto con la natura alleggerendo il carico di antropizzazione che caratterizza l’attivitaĚ€ edilizia”, afferma Luca Scardulla.

“Abbiamo dedicato un’attenzione particolare alla progettazione dello spazio interno. Minimale e flessibile, con l’ampia parete vetrata prospiciente la terrazza, lo spazio risulta leggero e contemplativo. Il gioco tra diversi piani offre la possibilità di gestire al meglio gli spazi di immagazzinamento e i vani tecnici, contribuendo al contempo alla definizione di un ambiente armonioso” continua Federico Robbiano.

  Scheda progetto: Hermitage Cabin
llabb, The Hermitage, Val Trebbia. Foto: Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
llabb, The Hermitage, Val Trebbia. Foto: Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
llabb, The Hermitage, Val Trebbia. Foto: Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
llabb, The Hermitage, Val Trebbia. Foto: Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
llabb, The Hermitage, Val Trebbia. Foto: Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
llabb, The Hermitage, Val Trebbia. Foto: Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
llabb, The Hermitage, Val Trebbia. Foto: Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
llabb, The Hermitage, Val Trebbia. Foto: Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
llabb, The Hermitage, Val Trebbia. Foto: Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
llabb, The Hermitage, Val Trebbia. Foto: Anna Positano, Gaia Cambiaggi | Studio Campo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
llabb

Hermitage Cabin

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata