Sapiens

Consulenza progettisti

GRISSINI

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

La prima edizione del Festival dei Calanchi
Appuntamento fino al 18 settembre al Museo Carlo Zauli di Faenza con eventi, mostre e workshop
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/09/2022 - Nel 2022 si festeggiano i primi venti anni del Museo Carlo Zauli, nato a Faenza pochi mesi dopo la scomparsa di Zauli – tra i ceramisti scultori più importanti del Novecento – all'interno degli spazi del suo studio-atelier, per volere della famiglia, del Comune di Faenza e di numerosi partner privati. Il Museo Carlo Zauli è considerato ormai in ambito internazionale un centro nevralgico per la ceramica contemporanea e per la conoscenza e l’approfondimento del percorso artistico del Maestro.
 
In occasione del ventennale, il Museo Carlo Zauli ha ideato 20MCZ, un intenso programma per valorizzare la figura di Carlo Zauli unendolo alle sperimentazioni contemporanee attraverso mostre, eventi, workshop, e progetti. Dal 9 al 18 settembre, si terrà la prima edizione del Festival dei calanchi e delle argille azzurre, che ha come obiettivo la valorizzazione della zona geografica dei cosiddetti “calanchi delle argille azzurre”, per citare la definizione di Leonardo da Vinci, un’area geografica compresa tra i territori di Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel Bolognese. Un territorio che comprende terrazze panoramiche, scorci mozzafiato, argille pregiate, fonti di acqua termale, vigne e coltivazioni pregiate e che è oggetto di innumerevoli storie, narrazioni, leggende. Un’area che è alla base dell’intera storia della ceramica di tutto il nostro territorio e che fu d’ispirazione per molti artisti, ed in particolare Carlo Zauli, che a queste terre dedicò tanta parte del suo lavoro artistico; un’area, dunque che in pochissimi chilometri quadrati raccoglie meraviglie naturalistiche e culturali, ponendo le basi di un doppio binario che questo progetto vuole percorrere.
Un progetto che si sviluppa su due nitidi percorsi: performativo e laboratoriale, e che dunque punta ad una diretta partecipazione del pubblico. Un progetto di audience development e di turismo culturale e che si realizzerà attraverso diverse attività: dalle installazioni di arti visive ai trekking culturali; dalle performance di teatro, musica, cinema e danza; dai laboratori di scrittura, a quelli di fotografia, disegno e pittura en plein air.
 
Il Festival dei calanchi e delle argille azzurre vedrà la partecipazione di: Anna Lisa “Piki” Quarneti, Scuola di Disegno Minardi, Donato D’Antonio e Vanni Montanari, Antonio Gramentieri, Cristiano Cavina, Sergia Avveduti, Gaia Carboni, Jacopo Casadei, Marco Ceroni, Silvia Chiarini, Giovanni Pini, Andrea Salvatori, Marco Samorè, Alvio Focaccia, Franco Randi, Lilly, Gina Bellomo e Flavio Bertolino, Collettivo NN, Massimo Solaroli, Alfonso Nadiani, Riccardo Calamandrei, Roberto Magnani - Teatro delle Albe, Gruppo Fotografia Aula 21, Menoventi, Ceas, Marco Sami, Gianmarco Lanzoni, Terme di Riolo, Silvia Valtieri e Marco Liverani, Rabalà, Veronica Bassani e Lorenzo Travaglini, Manifatture Sottosasso, Leopodistica, Sandro Bassi, Ivano Fabbri. Avverrà in luoghi di aggregazione quali Podere La Berta, Torre del Marino, Ex Terme e Ristorante San Cristoforo, Sentiero 505, Villa Orestina, Agriturismo Oasi, Cantina Bulzaga, Parco Bucci, Museo Carlo Zauli, Laboratorio Sottosasso, Rifugio Parco Carnè e – nel rispetto della natura circostante – sui sentieri che valicano i Calanchi. 

  Scheda evento:
09-18/09 MUSEO CARLO ZAULI, FAENZA
Festival dei Clanchi



Photo credits: Riccardo Calamandrei

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
14.07.2025
CANTIERE 2025: a Ostuni l’arte abita l’architettura sospesa
11.07.2025
Una mostra al MAXXI affronta le dinamiche di potere attraverso il tema dell'acqua
10.07.2025
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
le altre news

Photo credits: Riccardo Calamandrei
  Scheda evento:
09-18/09 MUSEO CARLO ZAULI, FAENZA
Festival dei Clanchi

 NEWS CONCORSI
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata