Consulenza progettisti

Sapiens

GRISSINI

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Il festival dell’Architettura 'Rigenera' a Reggio Emilia
Dal 22 settembre al 1° ottobre la città emiliana sarà animata da "Fare con", tema della seconda edizione
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/09/2022 - Con il tema 'Fare con' torna il festival dell’Architettura Rigenera a Reggio Emilia, giunto alla sua seconda edizione. Appuntamento Dal 22 settembre al 1° ottobre con il festival dell’Architettura ideato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Reggio Emilia, co-organizzato con il Comune e la Provincia di Reggio Emilia.

Argomento del convegno introduttivo, il 22 settembre, sarà il New European Bauhaus e le sue parole d’ordine per l’architettura del futuro: bellezza, sostenibilità e inclusione.
Anche in questa edizione verrà assegnato il Premio Rigenera al progetto per la miglior riqualificazione urbana. Nel 2020 fu l’architetto Michelangelo Pugliese a vincere, con il Parco urbano a San Roberto, in provincia di Reggio Calabria. Frutto della riqualificazione di una enorme lingua di cemento, realizzata negli anni Novanta per coprire una parte della locale fiumara, l’opera è stata premiata per “la capacità d’ascolto, la progettazione partecipata e il basso costo che hanno trasformato un’infrastruttura marginale in una nuova centralità per tutta la comunità”.

«Per l’edizione di quest’anno - spiega Andrea Rinaldi, presidente dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Reggio Emilia - abbiamo voluto confermare quanto fatto di buono in passato e puntare a nuovi traguardi. Il concetto di Fare con ci permette di abbracciare quanti più ambiti e collaborazioni: dalla società civile alle professionalità locali; molti saranno infatti gli ospiti che parteciperanno agli interventi e ai dibattiti». La seconda edizione di Rigenera avrà infatti un respiro più ampio, grazie alla collaborazione degli Ordini degli architetti dell’Emilia-Romagna, che organizzeranno incontri e attività nelle rispettive città in concomitanza con il calendario reggiano.
Un festival, Rigenera, che vuole offrire contenuti destinati agli specialisti senza trascurare eventi e attività per un pubblico ampio. Nell’arco dei dieci giorni, ad esempio, ogni studio di architettura sceglierà un negozio del centro storico per esporre i propri progetti, andando così a creare un atelier diffuso in tutta la città. Un’iniziativa che prenderà il nome di “STUDI CON - Gli studi di architettura incontrano il commercio”. La sinergia con la comunità proseguirà poi con altre iniziative: panel informativi nelle piazze, per raccontare la storia dei monumenti più caratteristici della storia reggiana, e tre visite guidate sull’architettura del nuovo millennio in tutto il territorio provinciale, i cui monumenti confluiranno in una guida fotografica sull’architettura contemporanea della città.
Infine, in collaborazione con il progetto Reggio Emilia Città senza barriere, verrà organizzata una cena al buio “rigenerata”, con l'obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sul recupero alimentare con il contributo e l’esperienza delle persone ipovedenti.

«Rigenera parla di rigenerazione urbana, ma anche umana – spiega Annalisa Rabitti, assessora a Cultura, Marketing territoriale e Pari opportunità del Comune di Reggio Emilia – Il progetto Città senza barriere ne accompagna lo sviluppo dal primo momento per pensare sempre di più a città, luoghi, spazi costruiti per le persone, per tutte le persone, anche le più fragili. Nel programma del Festival alcune iniziative sono proposte specificamente per porre l’attenzione alla fragilità delle persone. Nella ‘cena al buio’ gli architetti, bendati, sperimenteranno il diverso punto di vista di chi non vede con gli occhi, consentendo anche a questi tecnici di provare a vedere con la mente».

 

  Scheda evento:
22/09-01/10 REGGIO EMILIA
RIGENERA 2022


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
14.07.2025
CANTIERE 2025: a Ostuni l’arte abita l’architettura sospesa
11.07.2025
Una mostra al MAXXI affronta le dinamiche di potere attraverso il tema dell'acqua
10.07.2025
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
le altre news

  Scheda evento:
22/09-01/10 REGGIO EMILIA
RIGENERA 2022

 NEWS CONCORSI
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata