Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

FIATCafé500: una pausa caffè sulla pista del Lingotto
Il progetto inaugurato da Pinacoteca Agnelli e FIAT è firmato lamatilde
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/09/2022 - Si trova all'interno di Casa 500 - lo spazio al quarto piano di Pinacoteca dedicato all'icona FIAT - il FIATCafé500, il nuovo progetto di lamatilde che sposa il desiderio di raccontare la storia e il design della 500 con quello di creare uno speciale luogo d'incontro e di condivisione per il pubblico.
 
Il FIATCafé500, affacciato sulla mitica pista sul tetto del Lingotto e con una vista spettacolare sulla città di Torino, rappresenta un'occasione unica per il visitatore di immergersi nelle narrazioni e negli immaginari dello spazio museale di Casa 500, per viverli e riviverli. Gestito da Gerla 1927, FIATCafé500 è un'occasione di storytelling ma anche una spettacolare terrazza panoramica che Pinacoteca Agnelli insieme a FIAT mettono a disposizione con l'apertura al pubblico della Pista 500. La nuova caffetteria accoglierà i visitatori delle mostre, chi passeggerà nel giardino sospeso sul tetto del Lingotto, chi andrà alla scoperta delle installazioni artistiche che regolarmente lo arricchiranno, e anche tutti coloro che vorranno concedersi una pausa in un luogo unico, iconico e ricco di suggestioni.
 
Il concept dello studio lamatilde crea continuità con la doppia anima - industriale e culturale - del luogo, attraverso un intervento visivamente leggero, che utilizza materiali riflettenti, affini al contesto. L’obiettivo è armonizzare gli interior come un’estensione della struttura che li contiene: gli spazi interni, infatti, si allineano al ritmo e al passo degli elementi architettonici.
 
Il progetto ricalca l’approccio industriale dell’iconica automobile: una scocca metallica che in questo caso diviene "abitacolo" conviviale, sviluppato intorno a materiali, racconti e immagini della FIAT 500. In coerenza con l’approccio progettuale della storica 500, e richiamandone in particolare l’equilibrio tra aspetti estetici e funzionali, lamatilde ha utilizzato una scocca dalla superficie metallica per delimitare e ricoprire l’area della caffetteria, immaginandola come la carrozzeria dello spazio stesso.
 
Questo volume di copertura, in lamiera di ferro nera traforata, si mescola fluidamente con l’architettura e diventa arredo funzionale trasformandosi alle due estremità nel bancone del bar e nel tavolo conviviale, realizzati in Fenix finitura acciaio satinato.
Nelle parti laterali la struttura è caratterizzata da una superficie espositiva che omaggia la diffusione e l’impatto sociale della Cinquecento negli anni ’50 e ’60 attraverso una composizione grafica.
 
Lo stesso rigore prospettico definisce lo spazio esterno del FIATCafé500, riprendendo sia l’utilizzo del metallo, per la creazione di lunghi tavoli conviviali, che la centralità di tavolini e sedute che creano una continuità tra indoor e outdoor.
 
 

  Scheda progetto: FIATCafé500
Alessandro Saletta - DLS Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DLS Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DLS Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DLS Studio
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Saletta - DLS Studio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
lamatilde

FIATCafé500

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata