SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Casa Elastico: Inedito Architetti alle prese con la vecchia casa del nonno
Un armonioso integrarsi di elementi nuovi e recuperati che ripercorrono la storia della famiglia
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/09/2022 - Il progetto di Casa Elastico di Inedito Architetti ha riguardato il restyling della vecchia casa del nonno, un tipico e spazioso appartamento torinese realizzato con materiali e finiture ben studiate, ma oramai datate.
 
Il progetto, commissionato da una famiglia con 3 figli e con specifiche esigenze estetiche e funzionali, ha previsto la realizzazione di piccoli interventi planimetrici nonché su colori, rivestimenti e luci per sfruttare al massimo lo spazio con i suoi vuoti e pieni.
 
A occuparsi dell’intervento l’architetto Matteo Francesco Muscas che, nei suoi progetti, ha fatto dell’utilizzo dei colori puntuali una sua firma progettuale.
 
L’intero appartamento è caratterizzato dal nuovo aspetto estetico e funzionale caratterizzato dal muro portante dell’intero edificio che, in pianta, divide in due l’appartamento, sia al piano terreno che al piano mansardato.
 
Caratterizzata da un’avvolgente tinta blu di Prussia (o Berlino), la muratura che separa la zona salotto dal corridoio accoglie un nuovo volume in legno, studiato e disegnato dall’architetto, che separa gli ambienti in modo netto e deciso.
 
La singolare soluzione, un’armadiatura in legno, mimetizzata grazie allo stesso punto di blu della parete, ospita una credenza e libreria a tutt’altezza con l’intervallarsi di due porte a raso che permettono l’accesso verso il salotto.
 
Dall’interno del salotto, il cui spazio è occupato da un grande divano double face, l’ambiente sembra essere confinato e delimitato in quanto le ante delle armadiature creano l’illusione di trovarsi all’interno di un monolocale.
Con l’apertura delle porte, mimetizzate e disegnate come le ante del nuovo volume, lo spazio si apre alla scoperta dell’intero appartamento. Una soluzione estetica e tecnica, “banale”, ma ricercata.
 
L’appartamento è un armonioso integrarsi di elementi nuovi e recuperati, posizionati accuratamente per ripercorrere una storia, quella della famiglia; da piccoli oggetti di design, quadri e mobili restaurati e riportati a nuova vita attraverso colori e dettagli contemporanei.
 
La cucina, in linea con gli altri ambienti, è dominata da toni neutri con l’atipico uso di legni differenti tra loro quale il rovere a pavimento e il canaletto a rivestimento delle ante.
 
Percorrendo la rampa di scale, realizzata in legno e sospesa nella muratura portante, si raggiunge la zona mansardata dedicata completamente ai ragazzi.
La zona comune alle stanze è caratterizzata da uno spazio a doppia altezza con affaccio verso l’ingresso che è stata “chiusa” tramite l’installazione di una rete da catamarano con l’intento di creare uno spazio gioco/relax per i ragazzi e non solo.

  Scheda progetto: Casa Elastico
Vedi Scheda Progetto
Francesca Cirilli
Vedi Scheda Progetto
Francesca Cirilli
Vedi Scheda Progetto
Francesca Cirilli
Vedi Scheda Progetto
Francesca Cirilli
Vedi Scheda Progetto
Francesca Cirilli
Vedi Scheda Progetto
Francesca Cirilli
Vedi Scheda Progetto
Francesca Cirilli
Vedi Scheda Progetto
Francesca Cirilli
Vedi Scheda Progetto
Francesca Cirilli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
26.05.2023
Milano, Studio Atomaa trasforma 150 mq in un edificio anni 60
25.05.2023
Dentro la Bubble House, come in un film di fantascienza anni Sessanta
23.05.2023
A Milano l’incontro tra Giappone e l'Italia in un locale di quartiere
� le altre news

  Scheda progetto:
INEDITO Architetti

Casa Elastico

 NEWS CONCORSI
+29.05.2023
#Scaladigrigi. Cattura la bellezza del cemento intorno a te
+29.05.2023
TerraViva Competitions lancia il concorso Hybrid Coworking
+24.05.2023
Emilgroup lancia i Project Awards 2023
+24.05.2023
La natura dell'abitare, al via il concorso di idee per architetti
+23.05.2023
In scadenza il Premio Driving Energy 2023
tutte le news concorsi +

Design Center 2023
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata