01/08/2022 - Vivere e lavorare in ambienti in continua evoluzione. Da questa visione nascono gli arredi contract e ufficio Milani, storica realtà tutta italiana che affonda le sue radici nel distretto trevigiano dell’imbottito e dell’arredo. È un progetto di famiglia che, partito negli anni Settanta, dal Duemila cammina sulle gambe di tre giovani donne.
È il 1975 quando Luigina Serafin, sarta abile ed esperta, inizia a cucire imbottiture per l’arredo. A supportala, il marito Rino Milani, saldatore qualificato di giorno e aiuto rifinitore la sera. Milani nasce così: da un’unione personale, affettiva e di competenze. Quella sartoriale di Luigina e quella tecnica di Rino.
A distanza di oltre 45 anni dall’apertura del primo laboratorio di Silea, in provincia di Treviso, l’impresa continua a scrivere la propria storia di famiglia grazie all’energia delle tre figlie: Nicoletta, CEO, Francesca, CFO, e Giuliana Milani, PM Manager. Oggi, l’eredità del saper fare italiano, la filiera corta, l’approccio creativo e su misura si applicano a nuove forme e visioni di futuro.
Obiettivo: realizzare progetti di valore, dove il design, la qualità dei materiali e la cura delle lavorazioni sono al servizio del comfort e del benessere della persona.
Qui arriva e da qui parte l’evoluzione del mondo Milani rappresentata dal nuovo catalogo 2022. All’interno, un orizzonte ampio e dettagliato di proposte per progettare, arredare, vivere e lavorare nell’ambito di spazi in continuo e accelerato mutamento. «Reinventare se stessi come risposta a un mondo che cambia. Abbiamo allargato la nostra visione agli ambienti contract, office e home office con uno sguardo ambizioso e contemporaneo», spiega l’azienda.
Il catalogo 2022 si pone come strumento immediato per dialogare con nuovi interlocutori, progettisti e architetti in primis, è lo specchio più genuino dell’azienda, l’espressione della sua storia, dei suoi valori e della sua visione, prima ancora che dei suoi prodotti. Ha l’approccio di sempre, fatto di autenticità, connubio di competenze tecnologiche, sapienza manuale, volontà e capacità di rinnovamento.
Rinnovamento necessario, perché oggi lo scenario dell’abitare è stato reinventato, per sempre. Milani rimodula quindi la propria offerta, poliedrica, attraverso soluzioni che esplorano nuovi linguaggi e guardano sempre più all’universo del contract, aprendosi anche a quello della casa. Sistemi sempre più agili e proposte versatili, adattabili a seconda delle specifiche esigenze del progetto. La flessibilità diventa il cardine del prodotto.
Al centro, sempre, il benessere della persona: «Ogni collezione che proponiamo nasce per fare entrare in sintonia l’uomo con l’ambiente che lo circonda, un legame autentico da cui deriva la nostra idea di comfort».
A ciò si aggiunge l’attenzione al tema della sostenibilità che ha portato alla scelta dei nuovi rivestimenti: il tessuto Reviva, con filato derivato dal riciclo delle bottiglie di plastica. Dal recupero di 500 bottiglie si ottiene il tessuto necessario per rivestire un divano a tre posti, consumando il 94% in meno di acqua, il 64% in meno di energia e riducendo del 32% le emissioni di CO2. E il Seaqual® Yarn, filato poliestere di alta qualità, 100% riciclato post-consumo contenente plastica marina riciclata. Ha proprietà fisiche quasi identiche a quelle del poliestere vergine e contiene 10% di plastica marina riciclata e il 90% di PET post- consumo proveniente da fonti terrestri.
Gli arredi contract e ufficio Milani della collezione 2022 esprimono questo percorso in divenire di nuovi linguaggi e visioni.
People Home, People Work e People Phone, l’“evoluzione della specie” People che già nel 2017 aveva anticipato le attuali tendenze office e contract. Funzionale nel design e amichevole nelle forme, questa famiglia di sedute, isole e pod, progettata da Alessandro Crosera, esprime al meglio la visione di arredo di casa Milani: positiva, curata, informale.
Modularità è la base concettuale di Quiet. Il nuovo sistema di sedute di Milani, progettato da Alessandro Crosera ed Elena Pistolato, conta su pochi elementi di studiata semplicità per dare forma a molteplici configurazioni. I moduli componibili di Quiet, squadrati e lineari, sono caratterizzati dalla doppia altezza dello schienale e da braccioli intermedi double face che mantengono linee pulite e confortevoli. Dettagli che consentono anche di isolare l’ospite nella propria intimità.
La serie Beth reinventa le proporzioni classiche di poltroncine, divanetti e lounge. Disegnata da Alessandro Crosera ed Elena Pistolato, Beth inverte il rapporto canonico tra le dimensioni dello schienale, più basso, e dei braccioli, più alti, creando quel particolare "squilibrio estetico" che diventa il tratto distintivo dell’intera collezione.
La poltroncina MI Chair progettata da Giovanni Ingignoli è un pratico passe-partout che risponde alla fluidità degli spazi contemporanei adattandosi a ogni ambiente: dall’ufficio al contract, dai luoghi d’incontro o di attesa, fino anche alla casa.
Intrecci (macro) di trama e ordito che uniscono tessuti, colori e funzione. Plot è la prima linea di pannelli fonoassorbenti da terra, parete e soffitto, concepita come opera di tappezzeria con proprietà di assorbimento acustico e pensata per rispondere alle esigenze di comfort degli spazi contemporanei. Il progetto è stato disegnato da Margherita Rui e trae ispirazione dal mondo tessile.
Nel nome, onomatopea d’invenzione, risuona tutto lo spirito playful della nuova collezione di accessori Milani. La collezione Bakku firmata Margherita Rui include pouf e accessori dalle forme organiche ispirate a elementi naturali, pensata per creare composizioni dinamiche e destrutturate all’interno di spazi contract, di lavoro o di accoglienza.
' '
' '
' '
' '
' '
' '
' '
' '
' '
' '
' '
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Inserisci un commento alla News
Per InClicca quiUtilizza il mio account Facebook
I vostri commenti sono preziosi. Condivideteli se pensate possano essere utili per tutti i lettori. Le vostre opinioni e le vostre osservazioni contribuiranno a rendere questa news pi� precisa e completa.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.X non mostrare più